Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignazio Musu

Introduzione all'economia dell'ambiente

Ignazio Musu

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 244

24,00

Eredi di Mao. Economia, società, politica nella Cina di Xi Jinping

Eredi di Mao. Economia, società, politica nella Cina di Xi Jinping

Ignazio Musu

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2018

pagine: 198

La Cina è ormai la prima economia del mondo, scavalcando in termini di Pil perfino gli Stati Uniti. L'economia e la società cinesi continuano a trasformarsi con un'intensità e una rapidità mai sperimentate nella storia: siamo di fronte a un paese il cui ruolo internazionale sta diventando sempre più forte, sotto il profilo economico, ma anche politico. Dal 2012 la leadership è saldamente nelle mani di Xi Jinping, da più parti equiparato a Mao Zedong per influenza, carisma e potere. Pur con tutti i limiti di un approccio fortemente autoritario, non esistono oggi al mondo progetti politici in grado di comprendere non solo l'aspetto economico, ma anche istituzionale, sociale e culturale che abbiano il vasto respiro di quello attuato da Xi Jinping, soprattutto per quanto riguarda il ruolo della Cina nella realtà internazionale. Tuttavia, l'ascesa della Cina nel mondo trova ostacoli nella guerra dei dazi con gli Stati Uniti e nelle crescenti tensioni legate all'affermarsi del paese nel campo delle tecnologie digitali. In un mondo in cui sta venendo meno la coesione, e quindi la centralità, dell'Occidente, l'emergere dell'Asia, e di un ruolo prevalente della Cina nel continente, sulla scena geopolitica appare inevitabile. In questo quadro intricato l'Europa appare disorientata: se non sarà capace di superare la frammentarietà al suo interno, la sua forza economica non riuscirà a contrastare l'inesorabile avanzata egemonica della Cina, e finirà per essere compromessa. Con rigore e semplicità Ignazio Musu ripercorre la recente storia della Cina a partire dal trentennio di riforme economiche che hanno caratterizzato l'era post-maoista fino ai cambiamenti economici, politici e sociali che hanno portato la Cina di Xi Jinping a diventare la potenza complessa che è oggi, facendo emergere le tante contraddizioni del paese non solo sotto l'aspetto economico, ma anche sotto il profilo delle disuguaglianze sociali, dell'autoritarismo politico e dei persistenti squilibri territoriali e ambientali. Come scrive Romano Prodi nella prefazione al volume, «la lettura delle pagine di questo prezioso libro ci insegna che, anche per la Cina, gli esami non finiscono mai. Ci insegna però anche che sarebbe molto utile che cinesi, europei e americani imparassero a prepararsi agli esami studiando un poco insieme. Sarebbe un bene per tutti».
18,00

Il debito pubblico. Quando lo Stato rischia l'insolvenza

Il debito pubblico. Quando lo Stato rischia l'insolvenza

Ignazio Musu

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 133

Oltre il centoventi per cento del Pil: il debito italiano pesa come un macigno sulle generazioni future. Come ridurlo? Il debito costituisce da tempo uno dei principali problemi dell'economia italiana, ma in seguito alla crisi che ha colpito l'economia mondiale la situazione è diventata drammatica. Il caso della Grecia rende attuale una eventualità che sembrava impossibile per paesi economicamente maturi: il rischio di insolvenza da parte dello Stato. Nel volume si racconta la storia del debito pubblico nel nostro paese e si spiegano tutti i meccanismi che portano alla sua formazione, fino alla crisi dei debiti sovrani nell'area dell'euro.
11,00

Crescita economica

Crescita economica

Ignazio Musu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 171

Quali sono i fattori alla base della crescita economica? Perché la crescita economica è diversa da paese a paese? Perché esistono divergenze tra i livelli di reddito pro capite? Quali sono i meccanismi attraverso i quali la crescita economica può diffondersi? Quali implicazioni sociali ha la crescita economica? E a quali condizioni si può avere una crescita economica durevole in presenza di fenomeni quali l'inquinamento e la scarsità delle risorse naturali? Sono domande sempre più importanti in un'epoca come quella attuale, nella quale, grazie alla globalizzazione, oltre due miliardi di persone, che si riteneva ne fossero irrimediabilmente escluse, stanno vivendo l'esperienza della crescita economica. A partire da tali interrogativi, il volume, avvalendosi degli strumenti dell'analisi economica corrente, offre un'introduzione chiara ed esaustiva alla teoria della crescita.
14,00

Introduzione all'economia dell'ambiente

Introduzione all'economia dell'ambiente

Ignazio Musu

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 240

Questo volume si propone di fornire una introduzione allo studio dell'economia dell'ambiente, e presenta gli strumenti essenziali di analisi e di politica economica. Questa seconda edizione presenta alcune novità: sono stati introdotti nuovi temi, in particolare ampio spazio è dedicato alla valutazione economica dei beni ambientali e agli aspetti economici delle regole giuridiche di responsabilità. La trattazione del rapporto tra crescita economica e ambiente è stata modificata e i problemi di interazione strategica nella relazione tra commercio internazionale e ambiente ha trovato qui maggiore rilevanza.
22,00

Il debito dei paesi poveri: discriminazione legale
14,50

La città, abitazione dell'uomo
13,00

Matematica generale con applicazioni all'economia
50,49

La Cina contemporanea

La Cina contemporanea

Ignazio Musu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 204

Con l'economia della Cina sono obbligati a fare i conti Stati Uniti, Unione europea e Giappone. Di fronte all'incalzare di questo nuovo attore, si assumono generalmente due atteggiamenti contrapposti: quello difensivo, e quello del riconoscimento di grandi opportunità. Il volume offre gli elementi per capire le caratteristiche dell'economia cinese, il suo ruolo negli scenari evolutivi mondiali, e soprattutto le enormi sfide che il paese deve affrontare, dagli squilibri sociali al problema della sostenibilità energetica e ambientale della crescita economica.
13,00

Il debito pubblico

Il debito pubblico

Ignazio Musu

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 125

Nel contrarre un debito pubblico i governi possono essere spinti dalle migliori intenzioni di favorire lo sviluppo economico, ma la struttura della spesa e dell'entrata possono risultare tali da vanificarle. Questo volume, qui presentato in edizione aggiornata, spiega i meccanismi che portano alla formazione del debito e che tendono a farlo espandere continuamente; mostra in quali circostanze e per quali ragioni il debito può diventare un danno per l'economia, fino a pregiudicare il destino delle generazioni future; illustra inoltre le politiche che si possono mettere in atto per ridurre quella che viene chiamata l'"insostenibilità" del debito pubblico.
8,80

Introduzione all'economia dell'ambiente

Introduzione all'economia dell'ambiente

Ignazio Musu

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 192

Questo manuale intende offire gli strumenti essenziali per l'analisi economica dei problemi ambientali e illustrare gli strumenti di politica economica per un uso appropriato ed efficiente dell'ambiente e per la sua conservazione.
13,43

Il debito pubblico

Il debito pubblico

Ignazio Musu

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 128

Quando il governo spende di più di quanto incassa: i meccanismi, le politiche di aggiustamento, la storia del debito pubblico in Italia.
8,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.