Carocci: Scuolafacendo. Tascabili
Piccoli animali
Daniela Furlan
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 126
Vivere da lombrico o vivere da mosca è la stessa cosa che vivere da bambino? Cosa troviamo di simile e di diverso nei vari modi di nascere, crescere, trasformarsi, invecchiare e morire degli animali che ci circondano? Il testo propone modi per allestire ambienti in cui i bambini possano assistere a corteggiamenti, accoppiamenti, nascite, notando come ogni vivente si mantiene vivo nel suo ambiente nutrendosi, respirando, muovendosi, secondo le caratteristiche della sua specie. Occupandosi quotidianamente di piccoli organismi si sviluppa nei bambini un modo di guardare che li aiuta a riconoscere e confrontare le tante storie della vita, ad osservare metamorfosi e cambiamenti, a rispettare la delicatezza dei processi vitali.
Le forme del gioco. Tecniche espressive per i laboratori interculturali
Valeria Di Modica, Adriana Di Rienzo, Roberto Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
Il volume riunisce i riferimenti teorici e le proposte didattiche tratte da tre diversi approcci espressivi per l'educazione interculturale. Il gioco cooperativo, il laboratorio teatrale e il teatro dell'oppresso vengono declinati in percorsi sperimentati all'interno di contesti scolastici ed extrascolastici. Attingendo da queste esperienze diverse ma non dissimili vengono fornite al lettore indicazioni metodologico-operative per l'acquisizione dei materiali proposti e per la elaborazione di nuovi e originali progetti.
Le parole dentro di noi. Proposte di grammatica per la scuola primaria
Andreina Maglioni, Nella Panzarasa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 110
Lo studio della grammatica nella scuola primaria risulta al centro di un dibattito diventato, in questi ultimi tempi, più che mai vivace ed attuale. A fare da sfondo a questo lavoro è una grammatica intesa come studio riflesso della lingua, che diventa un vero gioco di intelligenza quando l'insegnante sa valorizzare le ipotesi e stimolare le domande ingenue che ciascun allievo si pone sulla lingua. I percorsi didattici presentati sono caratterizzati da un forte legame con l'esperienza, le conoscenze e le abilità già acquisite, il vissuto individuale e collettivo, e la dimensione ludica. Il volume si rivolge a tutti gli insegnanti che si occupano di educazione linguistica nelle prime classi della scuola primaria.
Programmare corsi CLIL
Teresina Barbero, John Clegg
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 144
Dopo aver illustrato il quadro delle sperimentazioni clil in Europa e in Italia, il volume affronta i nodi dell'insegnamento disciplinare in lingua straniera: il livello di conoscenza della lingua straniera da parte dell'insegnante di disciplina, le competenze di quest'ultimo e le strategie del discente. Nell'ambito della programmazione di percorsi clil, vengono affrontati temi quali la scelta dei materiali, l'elaborazione di attività di supporto all'apprendimento, la valutazione e le prove di verifica.
I bambini pensano difficile. L'organizzazione delle idee nella scuola dell'infanzia
Ludovica Muntoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
Comprendere e stimolare il pensiero dei bambini, cogliere le reali complessità che si nascondono dietro un'apparente semplicità fino a scoprire "la filosofia" che guida i loro ragionamenti. Il libro nasce dall'esperienza trentennale di una maestra nella scuola dell'infanzia del Comune di Roma, che ha "ascoltato" i bambini, ha fornito loro argomenti e modalità di conversazione, li ha spinti ad esporsi nel gruppo per sostenere un'idea e articolare una discussione e, soprattutto, ne ha colto e rispettato la dignità e la complessità del pensiero. Il testo si rivolge agli insegnanti della scuola dell'infanzia ed ai genitori che intendono stimolare i bambini e comprenderli nella loro crescita.
Suono, musica, movimento
Giuseppe Grazioso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
Il volume ha lo scopo di suggerire attività e percorsi nei quali il suono e la musica interagiscono con il movimento corporeo. Le attività proposte sono originali e riguardano innanzitutto l'esplorazione e l'organizzazione del suono nonché l'educazione dell'orecchio musicale. Alcuni capitoli sono dedicati all'educazione ritmica i cui obiettivi possono essere perseguiti e raggiunti soltanto con il coinvolgimento del movimento corporeo. Infine l'ascolto musicale, inteso come "ascolto con il corpo". Oltre ai progetti dei capitoli finali, nel libro vengono riportate altre proposte, finalizzate a consolidare nei bambini la comprensione delle componenti del suono e della sua organizzazione nel tempo.
Le diverse «facce» del cubo
Luigina Cottino, Silvia Sbaragli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il libro presenta un avvincente percorso relativo ad un unico "oggetto" della matematica: il cubo, che viene osservato da diversi punti di vista mettendone in evidenza le sue diverse "facce". I vari piani di visione risultano integrati in modo spontaneo e naturale permettendo al lettore di non avvertire alcuno stacco fra "il cubo nella storia", "il cubo nell'arte", "il cubo nella matematica"... Le sue diverse sfaccettature vengono così percepite come un tutt'unico, tenendo in considerazione contemporaneamente i vari piani di lettura, illustrati uno alla volta senza perdere la consapevolezza che sono una parte di un tutto.
La comunicazione interna nella scuola
Ada Maurizio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Negli ultimi anni la pubblica amministrazione è stata attraversata da un forte orientamento innovativo che ne ha cambiato tanto la struttura quanto l'immagine. Si tratta di un processo di trasformazione ancora in atto nel quale le pubbliche amministrazioni hanno messo al centro dell'organizzazione il rapporto con il cittadino. Il cambiamento è stato recepito anche nella scuola che, da tempo, comunica con i suoi pubblici: gli alunni, i genitori, gli insegnanti, il territorio, le altre istituzioni. Per superare l'impostazione autoreferenziale tipica del passato, gli operatori della scuola hanno dovuto quindi imparare a gestire la comunicazione. L'obiettivo di questo volume è quello di fornire gli strumenti per una buona comunicazione interna.
Il corpo umano
Maria Arcà
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
Il volume si propone di far conoscere il funzionamento del corpo umano ai bambini di scuola elementare, sviluppando attività, riflessioni e conversazioni che prendono in considerazione le loro difficoltà e curiosità: si discute sul significato della digestione, della respirazione, della circolazione del sangue, per costruire modelli complessi di ciò che succede nel corpo per crescere e vivere. L'insegnante viene guidato nell'approfondimento degli argomenti da stralci di conversazioni registrate in varie classi di scuola elementare: vi ritroverà certamente i problemi dei bambini della sua classe ma, talvolta, anche i propri.
Vivere a scuola. Programmare per situazioni
Penny Ritscher, Gianfranco Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
La scuola è una comunità che vive e si evolve continuamente. La giornata a scuola è scandita da tante diverse situazioni (l'ingresso, il gioco libero negli angoli allestiti, le attività programmate, l'uso del bagno, il pranzo, la vita in giardino, il riposo, l'uscita..). Tutte sono importanti, tutte sono - potenzialmente - ricche di vissuti e di apprendimenti, tutte vanno gestite con cura e professionalità. Programmare per situazioni significa imparare a vedere, a organizzare, ad ampliare l'esperienza dei bambini, costruendo una vita scolastica accogliente e stimolante.
I problemi
Giorgio Gabellini, Franca Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 125
L'uomo, nella quotidianità e in ogni fase della sua vita, si misura costantemente con problemi di varia natura; nel tentativo di risolverli egli mette in gioco intelligenza, creatività, competenza. Negli anni della scuola è spesso chiamato, per consolidata tradizione, ad affrontare i problemi di matematica che costituiscono da sempre una delle sfide più temute. Questo volume fornisce un'analisi, condotta a livello di scuola primaria, dei molteplici aspetti che i problemi scolastici pongono a docenti ed alunni sul piano dei processi di insegnamento-apprendimento.
L'alfabeto dello sguardo. Capire il linguaggio audiovisivo
Antonio Medici, Daniele Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 160
La comunicazione audiovisiva, pur essendo ormai un fatto quotidiano e familiare, conserva, tuttavia, un'aura magica. Il mondo rappresentato sul piccolo e sul grande schermo esercita un fascino straordinario, ma pochi ne conoscono il linguaggio e la tecnologia. Capire tali elementi, soprattutto in età formativa, significa far crescere la consapevolezza nei confronti di cinema e televisione, indispensabile in una società come la nostra, così permeata da tali mezzi di comunicazione. Il volume offre un'introduzione agli elementi costitutivi del linguaggio audiovisivo chiarendoli con esempi tratti da film e programmi televisivi e con esaustivi e originali percorsi didattici.