Carocci: Le sfere
Jazz all'italiana. Da New Orleans all'Italia fascista e a Sinatra
Anna Harwell Celenza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 263
Arrivato in Italia alla fine della Prima guerra mondiale, il jazz fu accolto, almeno in parte, come una forma artistica "indigena". I futuristi ne lodavano l'energia virile, Mussolini lo descriveva come la voce della gioventù italiana e i musicisti, ipnotizzati da quei suoni nuovi, riempivano le sale da ballo e i night club. Grazie alla radio e ai grammofoni, si poteva inoltre godere della musica senza preoccuparsi dell'identità etnica di musicisti e compositori. E così Nick La Rocca, Gorni Kramer, il Trio Lescano e Louis Armstrong, per citarne solo alcuni, trovarono il loro posto nel panorama musicale del nostro paese. Il jazz italiano prosperò fino alla fine della Seconda guerra mondiale grazie al sostegno del Duce, ma dopo la sua caduta e la fine della guerra, molti musicisti cominciarono a riscrivere la propria storia nel tentativo di cancellare ogni traccia delle scomode relazioni intessute con le politiche e le pratiche del fascismo, causando così la rimozione di quest'epoca dalla storia del jazz. "Jazz all'italiana" esplora dunque una fase complessa della storia musicale italiana, in cui politica e cultura popolare s'intrecciarono con temi quali l'identità nazionale, la tecnologia, l'immigrazione.
Strafalcioni da Nobel. Storie dei vincitori del più prestigioso premio del mondo... e delle loro più solenni cantonate
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 238
Il premio Nobel è uno dei più prestigiosi riconoscimenti culturali che possa essere tributato a una persona. Ma è ben lungi dall'essere un vaccino contro le cantonate... fisici, chimici, medici e letterati, tutti premi Nobel, ne sono stati vittime. Il libro racconta in modo brillante e divertente le bizzarre teorie e i clamorosi errori di alcuni premi Nobel.
L'officina di Nostradamus. Il futuro inventato delle Profezie
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 183
Nostradamus ha davvero previsto con secoli di anticipo le due guerre mondiali, l'assassinio di Kennedy, la Guerra Fredda, l'attacco alle Torri Gemelle? In "L'officina di Nostradamus", Paolo Cortesi ricostruisce il mondo intellettuale e l'ambiente culturale in cui il celebre astrologo francese — alle prese con clienti entusiasti e caustici colleghi — visse e operò. Attraverso un'attenta analisi delle fonti testuali, le Profezie vengono così ricondotte alla loro dimensione storica e ne viene restituito il messaggio originario, che appare in piena sintonia con il XVI secolo piuttosto che con il futuro.
Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario
Marco Ciardi, Pier Luigi Gaspa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 128
Agosto 1797. Il capitano Robert Walton, alla guida di una spedizione scientifica diretta al Polo Nord, incontra tra i ghiacci dell'Artico uno scienziato ginevrino, che inizia a raccontargli una storia fantastica e terribile. Quell'uomo si chiama Victor Frankenstein e la sua vicenda, indissolubilmente legata a quella della Creatura da lui animata, sarà destinata a trasformarsi in uno dei miti più famosi di tutti i tempi. A duecento anni dalla pubblicazione del romanzo nato dall'ingegno e dalla creatività di una giovane donna inglese non ancora ventenne, Mary Shelley, uno storico della scienza e uno studioso della cultura di massa ricostruiscono lo sfondo culturale di questo capolavoro, con particolare attenzione alle teorie scientifiche dell'epoca, e narrano la genesi e lo sviluppo del mito di Frankenstein fra teatro, cinema, televisione e fumetti.
Storia illustrata della lingua italiana
Luca Serianni, Lucilla Pizzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 159
La lingua italiana ha una storia lunga molti secoli. Ha vissuto e vive tuttora nei pensieri e nelle parole di milioni di persone in Italia e nel mondo, prestandosi duttilmente, ma senza perdere la propria natura, a usi pratici e quotidiani, alle specializzazioni professionali e a monumenti letterari e artistici di impareggiabile bellezza. Questo libro intende accompagnare il lettore non specialista in un viaggio che renda visibili, attraverso un ricco corredo di immagini, le mille voci e i mille volti di coloro che nel corso del tempo hanno plasmato e poi reso vitale e creativa una delle lingue di cultura più apprezzate al mondo.
Eretici! I meravigliosi (e pericolosi) inizi della filosofia moderna
Steven Nadler, Ben Nadler
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 180
"Eretici!" ripercorre l'avvincente storia di alcuni grandi pensatori del Seicento che sfidarono l'autorità - talvolta rischiando la scomunica, la prigione e persino la morte - per gettare le basi della filosofia e della scienza moderne. Votati alla ragione più che alla fede, filosofi litigiosi e controversi quali Galileo e Descartes, Spinoza, Hobbes, Locke, Leibniz e Newton hanno cambiato radicalmente la nostra visione del mondo, della società e di noi stessi, difendendo con forza le loro idee "scandalose" sulla natura, la religione, la politica, la conoscenza e la mente umana. "Eretici!" racconta il loro pensiero, le loro vite e il tempo in cui vissero, soffermandosi su alcuni momenti chiave della storia della filosofia moderna: dalla morte sul rogo di Giordano Bruno all'arresto di Galileo, dal "cogito ergo sum cartesiano" allo stato di natura hobbesiano, fino allo sconvolgente "Trattato teologico-politico" di Spinoza.
La Rivoluzione russa: un impero in crisi 1890-1928
Stephen Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 462
La Rivoluzione del 1917 rappresentò un mutamento politico, economico, sociale e culturale, ma allo stesso tempo conservò anche forti elementi di continuità con la struttura profonda della storia russa. Stephen A. Smith — esperto in materia a livello internazionale — presenta un racconto dell'evoluzione della Russia, dai primi segni di crisi del regime zarista, travolto dalla modernizzazione industriale della fine del XIX secolo, alla "rivoluzione dall'alto" scatenata da Stalin nel 1928.
Prima dei vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù
Bart D. Ehrman
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 271
Posto che i vangeli sono stati scritti alcuni decenni dopo la sua morte, in che modo Gesù è stato ricordato in questo lasso di tempo? In quale misura, nella tradizione orale, i suoi insegnamenti, gli episodi della sua vita e i racconti della sua passione sono stati modificati e inventati? Unendo la conoscenza delle fonti con il piacere della narrazione, e grazie anche all'ausilio di discipline quali l'antropologia, la sociologia e la psicologia, Bart D. Ehrman affronta il ruolo cruciale giocato dalla memoria nel trasmettere, plasmare e, in qualche caso, inventare le storie sul Gesù storico, in questo libro destinato a cambiare il modo in cui leggiamo i vangeli.
Invasori. Come gli umani e i loro cani hanno portato i Neanderthal all'estinzione
Pat Shipman
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 221
L'estinzione dei neandertaliani è uno dei grandi misteri della storia evolutiva. Un enigma che ha appassionato generazioni di scienziati sin dal 1856, quando furono rinvenuti i primi resti di questi ominini. Per centinaia di migliaia di anni avevano vissuto in Europa superando le enormi sfide dei cambiamenti climatici, come mai allora sono improvvisamente scomparsi circa 45.000 anni fa? Pat Shipman punta il dito sul predatore più spietato del regno animale, l'Homo sapiens, e sul suo fido alleato, il cane.
Luce. Una storia da Pitagora a oggi
Andrea Frova
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 305
Elemento essenziale nella vita dell'universo, la luce stimola da sempre la curiosità umana più di ogni altro aspetto della natura. Gli antichi non la concepivano come indipendente dagli oggetti, limitandosi a discutere i meccanismi della visione. Dal Seicento, invece, lo studio si è spostato sull'essenza della luce, di cui si sono gradualmente comprese natura fisica e proprietà. Nell'Ottocento, Maxwell spiegò il fenomeno come propagazione di un campo elettromagnetico, ma solo con Planck ed Einstein se ne palesò il carattere duale, ossia quello insieme di onda e di quasi-particella (quanto indivisibile di energia). Il volume, oltre a raccontarne la storia e le basi scientifiche, spiega le principali applicazioni —illuminazione, led, laser, telecomunicazioni — nonché le più recenti scoperte, come la rivelazione delle onde gravitazionali, merito del laser, e si chiude con un capitolo dedicato alla luce nella pittura.
Il mistero degli antichi astronauti
Marco Ciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 218
Secondo la teoria degli antichi astronauti, gli extraterrestri hanno raggiunto il nostro pianeta nel passato, lasciando evidenti tracce del loro passaggio. Ma qual è l'origine di questa teoria? Per scoprirlo prepariamoci ad affrontare un lungo e affascinante viaggio, che ci porterà a incontrare la storia della scienza e della tecnica, filosofi e movimenti spirituali, la fantascienza e la pseudoscienza, il cinema, la radio, i fumetti e molti altri settori del sapere umano e, forse, anche extraterrestre.
Icone d'impresa. Gli oggetti che hanno fatto grande l'industria italiana
Francesca Molteni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 240
Gli oggetti d'impresa hanno fatto la nostra storia, plasmato l'immaginario, segnato un progresso tecnologico o accompagnato una storia d'amore. Utili e belli, ben disegnati. Potenti e misteriosi, sono figli dell'industria, di grandi visioni, di piccoli traguardi, e di tante invenzioni. Raccontano la creatività e l'ingegno italiani, che hanno dato forma al nostro futuro. Sono anche nei musei, ma si possono toccare. Please, touch!