Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Frova

La fuga del gatto. Domenico Scarlatti sovrano della tastiera

La fuga del gatto. Domenico Scarlatti sovrano della tastiera

Andrea Frova, Mariapiera Marenzana

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2023

pagine: 192

Romanzo biografico su Domenico Scarlatti, capostipite del concertismo pianistico. Il libro disegna un quadro del ‘700 sullo sfondo di guerre, terremoti e pestilenze, integrando gli eventi storici con episodi di verosimile fantasia. A Napoli, bambino, Domenico apprende dal padre a suonare il clavicembalo e a cantare, fino a raggiungere, dopo l’espatrio verso le Corti di Portogallo e Spagna, i livelli più alti della fama europea. A Firenze, incontra Bartolomeo Cristofori, inventore del fortepiano, antenato del pianoforte. A Venezia, interagisce con patrizi e celebrità della musica, come Haendel e Vivaldi, ma anche con gente umile del popolo. A Roma, sfida Haendel, trionfando al cembalo e perdendo all’organo. Alla Corte portoghese diventa Maestro di Maria Barbara di Braganza con la quale instaura un proficuo rapporto professionale. Lei andrà poi sposa a Fernando di Borbone, diventando regina di Spagna, e porterà con sé il Maestro. Le celebri Sonate, eseguite nel tempo da tutti i pianisti, nascono come esercizi per Barbara, la quale gli fa scoprire le musiche popolari della penisola iberica. A Corte, Domenico stringe amicizia con Farinelli e stabilisce contatti con artisti e politici.
18,00

Armonia celeste e dodecafonia. Musica e scienza attraverso i secoli

Armonia celeste e dodecafonia. Musica e scienza attraverso i secoli

Andrea Frova

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 360

La quantità di informazione contenuta in 20 secondi di musica equivale a quella stipata in "Guerra e Pace". Come è possibile che il cervello umano elabori così facilmente questa sterminata massa di dati musicali? A permetterlo sono schemi che la neurologia ha individuato precisando che, se la musica evade la configurazione adatta a quegli schemi cerebrali, si percepisce il suono come puro rumore non riconducibile a una forma. La forma è dunque neurologicamente fondata su uno spettro armonico ed è questo il punto di partenza dell'indagine del fisico Andrea Frova che ricostruisce la storia delle relazioni tra musica e scienza: dalle teorie platoniche e pitagoriche che individuavano alla base di tutto un'armonia musicale divina, passando per i rapporti tra la matematica e le composizioni di Bach, inoltrandosi nella fisica degli strumenti musicali, fino a spiegare i motivi (soprattutto di ordine scientifico-percettivo) per cui nel Novecento la composizione musicale divarica drammaticamente dagli schemi armonici delle età classiche, creando una frattura netta tra i compositori contemporanei e chi ascolta. Il saggio divulgativo di Frova è arricchito da due introduzioni, firmate dall'esperto di fisica quantistica Giorgio Parisi e dal musicologo Roman Vlad.
13,00

La rivoluzione elettronica

La rivoluzione elettronica

Andrea Frova

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

6,20

Parola di Galileo

Parola di Galileo

Andrea Frova, Mariapiera Marenzana

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 528

13,00

Luce colore visione. Perché si vede ciò che si vede

Luce colore visione. Perché si vede ciò che si vede

Andrea Frova

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 264

Il mistero della luce, dei colori e della visione ha affascinato l'uomo attraverso i secoli. Questo libro si propone di rispondere alle tante domande che nascono di fronte all'inesauribile sopresa di poter vedere. Spiega cos'è la luce, come si genera, perché si propaga anche nel vuoto, perché può apparire bianca o colorata. Il volume si rivolge a tutti coloro che nutrono curiosità per i meccanismi della percezione e per gli eventi del vivere quotidiano, ma anche a chi opera in settori dove gli effetti cromatici giocano un ruolo essenziale: nella grafica, nell'industria tessile, in pubblicità, nel cinema e nella fotografia.
11,00

La fisica sotto il naso. 44 pezzi facili

La fisica sotto il naso. 44 pezzi facili

Andrea Frova

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 380

L'autore di "Perché accade ciò che accade" continua il suo discorso sulla fisica degli eventi quotidiani, cioè su quella fisica che sta sotto il nostro naso e proprio per questo rimane nascosta, o perché la consideriamo ovvia e banale o, se ci riflettiamo un po' sopra, perché la consideriamo troppo difficile e astrusa o materia riservata agli specialisti. Galileo Galilei diceva che "anco da cose comuni, direi in certo modo vili, si possono trarre notizie molto curiose e nuove. E' quello che fa Frova, che tiene sul mensile "Newton" una rubrica di divulgazione scientifica con lo scopo di aiutare a usare il ragionamento per spiegare tutti i fenomeni della natura, partendo dalle cose vicino a noi.
11,00

Perché accade ciò che accade

Perché accade ciò che accade

Andrea Frova

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 331

"Una delle cose più importanti (e più difficili) nella comunicazione è quella di 'accendere i cervelli'. Cioè far sì che per il destinatario il messaggio sia non soltanto chiaro ma anche interessante, attraente. Il libro di Andrea Frova ha proprio questo merito. Non soltanto è scritto in modo chiaro, ma riesce ad 'accendere' il cervello del lettore parlando di fisica, chimica, matematica, biologia, attraverso i fatti della vita quotidiana. Noi siamo molto interessati ai fatti della vita quotidiana e osservarli attraverso l'occhio dello scienziato ci permette di sollevare tanti 'coperchi' e capire meglio cosa c'è sotto" (dalla presentazione di Piero Angela). Pubblicato nel 1995 nei Bur Supersaggi, il volume è ora proposto in una nuova edizione.
11,00

Il cosmo e il Buondio. Dialogo su astronomia, evoluzione e mito

Il cosmo e il Buondio. Dialogo su astronomia, evoluzione e mito

Andrea Frova

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 375

La Terra sta per essere colpita da un cataclisma naturale e l'Onnipotente si risolve finalmente a occuparsi dell'umanità, per lui solo una insignificante briciola di un cosmo infinito e multiforme. Chiama dunque a consulto i grandi pensatori di tutti i tempi, da Pitagora a Newton, da Democrito a Galileo e Laplace, da Aristarco a Einstein e Hubble, da Aristotele a Darwin, oltre ad alcuni scienziati viventi, perché lo aiutino a risolvere la situazione riassumendogli le geniali intuizioni e le straordinarie imprese sperimentali che hanno trasformato l'astronomia da una fantasia filosofica in una delle branche della scienza che più testimonia il potere raggiunto dall'intelletto umano. A 400 anni dalle scoperte di Galileo e di Keplero, Andrea Frova accompagna i lettori lungo un'avventura millenaria che, nel rispondere ai grandi quesiti sull'universo, non cessa di interrogare la ragione sulle nostre origini e il nostro destino. E coglie lo spunto per una critica appassionata di quegli atteggiamenti dogmatici e irrazionali che sempre hanno frapposto ostacoli all'avanzamento della scienza, alla libera emancipazione dello spirito umano, al vivere civile.
10,90

Il milioncino

Il milioncino

Mariapiera Marenzana, Andrea Frova

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 208

Marco Polo, buongustaio e cuoco eccellente, conquista grazie alle sue doti culinarie la corte del Gran Khan. È l'originale filo narrativo di questo libro che rilegge il Milione in chiave gastronomica esplorando le tradizioni di civiltà così lontane nello spazio, eppure così vicine nel gusto e nella filosofia del vivere. Le feste e i banchetti di corte dell'imperatore sono il pretesto per raccontare ricette orientali (cinesi, indiane, indonesiane), ma anche africane, mediorientali e italiane. Il viaggio come occasione per scoprire sapori di altre culture: spaghettini al manzo e funghi, gamberoni al peperoncino, maiale in agrodolce, melanzane in salsa fragrante, banane caramellate. Una nuova geografia della cucina affascinante e gustosa.
16,00

La scienza di tutti i giorni

La scienza di tutti i giorni

Andrea Frova

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 395

Andrea Frova torna, con la competenza e la capacità di comunicazione consuete, a guidare il lettore attraverso i più intricati concetti della fisica. Le grandi questioni come la forma del cosmo, l'età dell'universo o la teoria della relatività. Ma non solo: anche e soprattutto la fisica di tutti i giorni, che ci circonda e con la quale entriamo in contatto nei più banali gesti quotidiani, spesso senza capirla e talvolta addirittura senza notarla. Perché i pneumatici sono di gomma? Come vola un aereo? Come si formano i miraggi? Cos'è il plasma delle tv di nuova generazione? In cosa consiste veramente la fibra ottica? Come funziona un touch screen? Con precisione e autorevolezza ci viene raccontato un mondo che resta per molti misterioso pur abitando le nostre case e condizionando la nostra vita. Risposte mai aridamente tecniche, affiancate da un apparato di illustrazioni che, oltre a rendere il libro piacevole da sfogliare, permettono di afferrare visivamente anche i concetti più complicati. Prefazione di Pietro Greco.
17,90

La passione di conoscere. Storia intima della scienza che ha cambiato il mondo

La passione di conoscere. Storia intima della scienza che ha cambiato il mondo

Andrea Frova

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 340

Gli ultimi cinquant'anni della nostra storia, grazie all'impiego di nuovi, straordinari materiali - i semiconduttori, alla base della nostra elettronica - sono stati segnati da un impressionante sviluppo scientifico e tecnologico. Una rivoluzione che Andrea Frova, fisico e saggista, ha potuto seguire giorno per giorno grazie all'assidua frequentazione dei suoi protagonisti e che ora ripercorre in questo libro di sapore autobiografico, passandone in rassegna i momenti fondamentali. Un viaggio nella memoria che ci porta a tu per tu con i grandi scienziati e con le invenzioni che ci hanno cambiato la vita: da John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley, gli inventori del transistor, ai molti vincitori di Nobel - Nevill Mott, Leo Esaki, Horst Störmer e anche i maggiori esperti italiani, come Gianfranco Chiarotti, Giuseppe Franco Bassani - che con le loro scoperte hanno contribuito alla nascita dell'era digitale che stiamo vivendo, emblematicamente illustrata dal genio di Steve Jobs. L'avventura di un attore e testimone italiano, una riflessione sullo statuto della scienza e sul valore che essa rivestirà nel futuro del nostro pianeta.
12,00

Lo scienziato di cartapesta

Lo scienziato di cartapesta

Andrea Frova

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 304

Carmelo Potenza è un uomo come tanti: giovane laureato in fisica, decide di dedicarsi alla ricerca scientifica e si avvia a una carriera mediocre nel campo dell'acustica musicale, per cui nutre una sincera passione. Ma se la sua statura scientifica è modesta, la sua ambizione è sfrenata e, quando la scomparsa di un collega molto più brillante gli spalanca orizzonti inaspettati, Carmelo non ci pensa due volte: si appropria dei suoi risultati scientifici, seduce la sua fidanzata che è figlia del capo e la sposa per interesse. È l'inizio di una scalata vertiginosa in cui non arretrerà davanti a nulla, alleandosi con i poteri forti di Stato e Chiesa per bruciare tutte le tappe del successo a livello prima locale, poi nazionale e addirittura mondiale. La fama mediatica, l'ubriacatura di prestigio e di potere, lo portano ad abbandonare ogni residuo di saggezza. Ma il destino a volte inverte la sua rotta, e non una sola volta...
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.