Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucilla Pizzoli

La politica linguistica in Italia. Dall'unificazione nazionale al dibattito sull'internazionalizzazione

La politica linguistica in Italia. Dall'unificazione nazionale al dibattito sull'internazionalizzazione

Lucilla Pizzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 371

Che cos'è la politica linguistica? Esiste o è esistita una politica linguistica in Italia? Oltre al poco efficace esempio di dirigismo linguistico praticato dal regime fascista, si possono rintracciare da parte delle istituzioni italiane precisi provvedimenti indirizzati a modificare l'equilibrio linguistico del paese? Il volume risponde a queste domande partendo da una prospettiva storico-linguistica ed esaminando i fattori e gli interventi che più hanno contribuito a definire l'assetto dell'italiano e a ridisegnarne gli equilibri all'interno del repertorio linguistico a disposizione della comunità nazionale. Il percorso inizia con il momento cruciale dell'Unità, quando la lingua viene interpretata come fattore fondante dell'identità nazionale, e si conclude con i nostri giorni, quando politiche internazionali e fenomeni di portata globale costringono anche gli utenti comuni a ripensare i rapporti tra le lingue gettando uno sguardo all'esterno dei confini. Una cronologia degli interventi più significativi consente al lettore di ricostruire il quadro delineatosi nel corso di oltre un secolo e mezzo, mentre i capitoli tematici lo conducono attraverso i settori che sono stati interessati da una qualche forma, anche implicita, di politica linguistica.
31,00

Storia illustrata della lingua italiana

Storia illustrata della lingua italiana

Luca Serianni, Lucilla Pizzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 159

La lingua italiana ha una storia lunga molti secoli. Ha vissuto e vive tuttora nei pensieri e nelle parole di milioni di persone in Italia e nel mondo, prestandosi duttilmente, ma senza perdere la propria natura, a usi pratici e quotidiani, alle specializzazioni professionali e a monumenti letterari e artistici di impareggiabile bellezza. Questo libro intende accompagnare il lettore non specialista in un viaggio che renda visibili, attraverso un ricco corredo di immagini, le mille voci e i mille volti di coloro che nel corso del tempo hanno plasmato e poi reso vitale e creativa una delle lingue di cultura più apprezzate al mondo.
24,00

Le grammatiche d'italiano per inglesi (1565-1776). Un'analisi linguistica
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.