Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Calaresu

Le politiche di sicurezza: modelli e strumenti per la valutazione

Le politiche di sicurezza: modelli e strumenti per la valutazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 208

La sicurezza è un tema complesso che racchiude aspetti importanti del cambiamento sociale e della qualità della vita urbana e che, più recentemente, si è esteso anche al campo del dissenso politico e delle politiche migratorie. Il volume raccoglie contributi di specialisti del settore e, grazie a un approccio multidisciplinare che abbraccia scienza politica, sociologia e criminologia, illustra prospettive teoriche, metodologie e casi di studio per analizzare la questione sotto diversi punti di vista. Il libro è destinato a studenti, ricercatori, decisori pubblici e professionisti interessati a comprendere come e perché la valutazione delle politiche di sicurezza rappresenti una sfida di cruciale importanza per le società e le istituzioni democratiche contemporanee, sia a livello locale che nazionale. L'obiettivo è fornire una “cassetta degli attrezzi” completa per verificare l'efficacia, l'efficienza, l'equità e l'adattamento delle politiche, utile per fare ricerca e per operare in contesti professionali differenziati e specifici nell'ambito della sicurezza.
24,00

Sul palco del Quirinale. Il capo dello Stato nella Seconda Repubblica

Sul palco del Quirinale. Il capo dello Stato nella Seconda Repubblica

Mauro Tebaldi, Marco Calaresu

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il ruolo del presidente della Repubblica nel sistema politico italiano è stato oggetto di un articolato dibattito che ne ha messo in luce le attitudini, le propensioni e le capacità relazionali e decisionali. Nel solco di questo dibattito, il volume ne esamina attentamente la sfera relazionale, concentrandosi sugli attori con cui interagisce, la frequenza di tali interazioni e la loro variazione nel tempo. Attraverso un'analisi quantitativa narrativa dei diari presidenziali di Ciampi, Napolitano e Mattarella, il libro offre una preziosa fonte di dati e informazioni per coloro che sono interessati al funzionamento del nostro sistema politico e alle dinamiche interistituzionali della Seconda Repubblica. Inoltre, fornendo indicatori chiave dell'actorness presidenziale, stimola una riflessione critica sulla funzione del capo dello Stato, impegnato nel mantenimento dei delicati equilibri della democrazia italiana, soprattutto nei momenti di crisi.
18,00

La politica di sicurezza urbana. Il caso italiano (1994-2009)

La politica di sicurezza urbana. Il caso italiano (1994-2009)

Marco Calaresu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il volume analizza l'evoluzione diacronica della politica di sicurezza urbana in Italia nel periodo compreso fra il 1994 e il 2009, facendo ingresso entro un campo d'indagine ampiamente frequentato dalla sociologia e dalla criminologia, ma finora trascurato, nel nostro Paese, dai policy studies. L'obiettivo di ricostruire empiricamente gli aspetti morfologici e dinamici della politica risponde all'esigenza di conoscere gli esiti delle recenti esperienze di governance, mediante le quali si è provveduto a ridefinire con formule pattizie l'identità degli attori che compongono il policy network, l'assetto dei poteri formali e le regole del gioco di questa importante politica pubblica. La ricerca, grazie all'ausilio di metodi d'indagine quantitativi e qualitativi, si propone di spiegare la varianza degli esiti della policy, osservando gli effetti di variabili indipendenti: di livello macro (la forza e le resistenze inerziali del modello organizzativo e normativo originario, in chiave comparata), di livello meso (l'isomorfismo istituzionale dei "patti per la sicurezza" siglati in Italia dalle prefetture in accordo con gli enti locali nell'anno 2007) e di livello micro (l'effettiva implementazione e l'efficacia degli strumenti pattizi, con particolare riguardo ai casi di Bologna, Cagliari, Catania e Genova).
27,00

Valutare la democrazia. Introduzione all'analisi della qualità democratica

Valutare la democrazia. Introduzione all'analisi della qualità democratica

Marco Calaresu, Mauro Tebaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 316

Valutare le prestazioni e l'organizzazione dei regimi democratici per migliorarne il funzionamento è uno degli obiettivi prioritari della scienza politica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.