Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bretschneider Giorgio: Archaeologica

Il ritratto nell'arte greca. Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica

Il ritratto nell'arte greca. Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica

Fabiano Fiorello Di Bella

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2021

pagine: 285

Il volume offre una dettagliata analisi metodologica del genere del ritratto nell’arte greca. Nell’intento di ridiscutere i principi costitutivi della disciplina, l’autore si serve della testimonianza delle fonti letterarie ed epigrafiche, mettendole a sistema con alcuni casi studio che vanno dall’arcaismo alla tarda età classica. Il procedimento conduce al cuore del problema, all’origine di un travaglio spirituale e intellettuale, che nasce allorquando all’immagine generica si sostituisce la raffigurazione dell’individuo. Un percorso non privo di ostacoli e per nulla lineare, che getta luce su un genere artistico diffusissimo nell’antichità classica, ma ancora dibattuto per le sue fasi più antiche.
149,00

Iasos. L'area a sud dell'agorà. Volume Vol. 2

Iasos. L'area a sud dell'agorà. Volume Vol. 2

Nicolò Masturzo

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2021

pagine: 449

Con questo secondo volume si conclude la pubblicazione degli scavi e dei monumenti dell’area a sud dell’agorà di Iasos, una città greca in Asia Minore. Il primo volume del 2016 ha riguardato il tempio di età tardo-classica che costituiva il punto centrale dell’area sacra attribuita ad Afrodite. Ora vengono presentate le indagini condotte fra il 1967 e il 1975 dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene, e un saggio stratigrafico realizzato nel 2007 dalla Missione Archeologica Italiana di Iasos. Gli scavi hanno messo in luce una consistente parte del peribolo dorico che circondava il tempio e l’edificio con esedre costruito nell’età di Commodo lungo il suo lato meridionale. Vengono poi esaminati gli edifici legati all’assetto monumentale dell’area: l’antico bouleutèrion e l’archeîon di età tardo-classica ed ellenistica, le mura e gli ingressi all’agorà. Sono anche discusse le fasi antecedenti alla realizzazione dell’area sacra, costituite da una necropoli della prima età del ferro e dalle strutture del quartiere abitativo che si sviluppò al più tardi in età arcaica. Completano il volume gli studi sulla decorazione architettonica del peribolo, su alcuni frammenti di pithoi.
140,00

Iasos. Ceramica attica a figure rosse

Iasos. Ceramica attica a figure rosse

Francesca Curti, Alessandra Parrini

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2020

pagine: 273

158,00

Eracle, Folo e la giara di Dioniso. Archeologia del vino in un episodio del mito
95,00

Cornucopia. Studies in honor of Arthur Segal

Cornucopia. Studies in honor of Arthur Segal

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2019

pagine: 346

150,00

Paesaggi del dramma nelle «Metamorfosi» di Ovidio e nella pittura romana coeva

Paesaggi del dramma nelle «Metamorfosi» di Ovidio e nella pittura romana coeva

Benedetta Sciaramenti

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2019

pagine: 237

Il volume propone una nuova analisi dell’idea di paesaggio nella cultura e nell’immaginario latini, svolta sulla base della documentazione letteraria ed iconografica, con particolare riguardo per le "Metamorfosi" di Ovidio e per la pittura mitologica di I secolo a.C. - I sec. d.C. Per mezzo di uno studio comparato che incrocia testo ed immagine a servizio di un unico obiettivo di conoscenza, si discoprono le qualità formali ed i meccanismi di composizione dei paesaggi antichi, assieme al ruolo determinante da essi giocato rispetto alla definizione delle categorie estetiche di idillio e anti-idillio, comprese insieme in quella più ampia di dramma. Proprio in funzione dell’espressione del dramma si dispiegano le ricche risorse formali del repertorio paesistico, le quali, sia letterarie che iconografiche, impiegano il segno in modo simbolico per farne il tramite di significati profondi legati ai grandi temi mitologici della classicità.
120,00

The archaeology of language at Poggio Civitate

The archaeology of language at Poggio Civitate

Anthony Tuck, Rex Wallace

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2018

pagine: 165

75,00

Iasos. L'area a sud dell'agorà. Volume Vol. 1

Iasos. L'area a sud dell'agorà. Volume Vol. 1

Nicolò Masturzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2017

pagine: 240

Con contributi di S. Angiolillo, D. Attanasio, M. Bruno, F. Delrieux, W. Prochasca e C. Servadei.
80,00

La pittura vascolare etrusca del V secolo

La pittura vascolare etrusca del V secolo

Marta Scarrone

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2015

pagine: 425

Studio sulla ceramica etrusca decorata nella tecnica a sovraddipintura, anche denominata sovraddipinta/suddipinta o a figure (rosse) sovraddipinte, del V sec. a.C., usualmente ricondotta ai Gruppi di Praxias e Vagnonville e ancora non a fondo esplorata, in quanto considerata troppo spesso di interesse secondario.
98,00

Archeologia dello sguardo. Fascinazione e baskania nel mondo classico

Archeologia dello sguardo. Fascinazione e baskania nel mondo classico

Marco Giuman

Libro

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2014

pagine: 224

La baskania (malocchio) affonda le sue radici in una concezione razionale e ricca di implicazioni. L'autore delinea in cinque capitoli un percorso "razionale" da cui emergono le diverse testimonianze del potere del malocchio.
110,00

La colonia latina di Vibo Valentia

La colonia latina di Vibo Valentia

Maurizio Cannatà

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2013

pagine: 301

Il volume di M. Cannatà è il prodotto di un percorso di studio lungo ed articolato, di durata quasi decennale, incentrato sugli aspetti topografici ed archeologici relativi alla fase di vita più oscura della città di Hipponion-Vibo Valentia, una delle più importanti di tutta la Magna Grecia.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.