Libri di Maurizio Cannatà
Temesa. Il mito e la storia
Maurizio Cannatà
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 526
Con il polionimo Temesa (latino Tempsa) gli antichi hanno identificato un centro ubicato lungo la fascia costiera tirrenica della Calabria, tra Clampetia e Hipponion, dapprima emporion internazionale di scambio di metalli (VIII sec. a.C.), poi centro indigeno posto sotto il controllo delle poleis greche, Sibari prima e Crotone poi (VI-V sec. a.C.), ancora oppidum italico (IV-III sec. a.C.) e colonia civium Romanorum (II-I sec. a.C.), statio lungo la principale viabilità imperiale (I-IV sec. d.C.) e infine una delle più antiche sedi vescovili di tutta l'Italia meridionale (VI-VII sec. d.C.). Vent'anni di studi e ricerche hanno consentito di riconoscere Temesa in un complesso sistema insediativo ubicato tra i corsi terminali dei fiumi Oliva e Savuto, dove sono concentrate numerose testimonianze materiali che coprono, nel loro complesso, l'intera storia del centro antico. Non un unico sito pluristratificato quindi, bensì una pluralità di evidenze, che riassumono quanto noi sappiamo su Temesa da parte delle fonti letterarie. Attraverso la rilettura dei vecchi dati, della cartografia, delle foto aeree, di nuovi scavi e ricognizioni, questo lavoro colma per la prima volta il gap esistente tra l'eccezionale corpus di fonti letterarie relative alla città e i dati archeologici a essa riferibili, fornendo una lettura organica di tutte le fasi di occupazione del suo territorio, dalla protostoria alla tarda antichità.
Abemus in cena. A tavola con i Romani
Carmelo Malacrino, Maurizio Cannatà
Libro
editore: Laruffa
anno edizione: 2018
La colonia latina di Vibo Valentia
Maurizio Cannatà
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2013
pagine: 301
Il volume di M. Cannatà è il prodotto di un percorso di studio lungo ed articolato, di durata quasi decennale, incentrato sugli aspetti topografici ed archeologici relativi alla fase di vita più oscura della città di Hipponion-Vibo Valentia, una delle più importanti di tutta la Magna Grecia.