Bonanno: Diritto e società
Ergastolo ostativo. Anatomia e limiti di una riforma
Pietro Gurrieri, Costanza Gurrieri
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2025
pagine: 248
Questo libro di Costanza e Pietro Gurrieri ripercorre la storia dell'ergastolo ostativo fino ad arrivare alla riforma attuata con il d.l. n. 162/2022, convertito dalla l. n. 199/2022. Premessi cenni agli interventi riformatori di cui alla l. n. 1634/1962, alla l. n. 354/1975 e alla l. n. 663/1986, e al regime del doppio binario penitenziario introdotto con d.l. n.152/1991, convertito dalla l. n. 203/1991 e ricostruito l'impianto delineato dalla legislazione penitenziaria dell'emergenza e, in una prospettiva comparata, la configurazione della pena perpetua nelle esperienze costituzionali europee, gli Autori si soffermano sull'art. 3 CEDU, per poi esaminare la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, la sentenza n. 253/2019 e l'ordinanza n. 97/2021 della Corte Costituzionale che hanno aperto la strada alla riforma del sistema. Infine, illustrate le proposte di legge rimesse all'esame del Parlamento, concentrano l'esame sulla genesi e la fisiologia del d.l. n. 162/2022 ricostruendone la disciplina, per concludere con le prime opinioni, prevalentemente critiche, degli studiosi sulla riforma, e con l'esame di una serie di sentenze rese dalla Corte di Cassazione nel quadro del nuovo sistema.
Autonomia differenziata. Come la Destra ha spaccato l'Italia
Pietro Gurrieri
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 296
Questo libro di Pietro Gurrieri ricostruisce il dibattito e gli interventi sull'Autonomia differenziata, fino ad arrivare al ddl Meloni-Calderoli, approvato dal Parlamento e diventato la legge 26 giugno 2024 n. 86. L'Autore illustra, passo dopo passo, l'iter del ddl, la sua connessione con il premierato, le obiezioni sollevate dai costituzionalisti, le critiche indirizzate al provvedimento da economisti, sindacalisti, meridionalisti e dalla CEI. Nella parte conclusiva, riassume le iniziative referendarie lanciate dal Comitato e da alcune Regioni, tra le quali i ricorsi alla Consulta. Il libro, di impianto narrativo e accompagnato da approfondimenti tecnico-giuridici, può servire anche da guida per quanti stanno sostenendo una battaglia per la cancellazione di una legge che, secondo l'Autore, lede la Costituzione e i suoi principi cardine, dall'unità e indivisibilità del Paese all'uguaglianza tra i Cittadini.
Nozioni generali di diritto sanitario
Vittorio Emanuele Ragusa
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 148
Dopo aver tracciato un quadro sintetico del sistema giuridico italiano e dei suoi rapporti con l'Unione europea, il volume entra nel vivo del diritto sanitario. Nei suoi vari capitoli, il libro si snoda su alcune essenziali direttrici della materia. Formano l'ossatura dell'opera: la responsabilità (civile e penale) dei professionisti sanitari e delle strutture per le lesioni eventualmente subite dai pazienti, la distribuzione di competenze fra Stato e Regione, l'emergenza COVID-19, il Sistema Sanitario Nazionale, le sue articolazioni in Aziende Sanitarie e Aziende Ospedaliere, la struttura organizzativa di queste Aziende, la Programmazione sanitaria (Piano Sanitario Nazionale, Patti per la salute, Accordi Governo-Regioni), il Finanziamento della Sanità, i rapporti fra Sistema sanitario e Università. In linea col titolo scelto dall'Autore (Nozioni generali), tutti gli argomenti sono trattati con mano leggera, e solo nelle linee fondamentali, allo scopo di consentire al lettore di acquisire rapidamente gli strumenti utili alla comprensione della logica insita nella legislazione in materia sanitaria.
L'affidamento dei figli nella crisi della coppia
Domenica Motta, Francesco Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il volume affronta, con ampia prospettiva storica, le complesse questioni relative all'affidamento dei figli minori in occasione della crisi della coppia, dedicando particolare attenzione alle più recenti riforme legislative che hanno introdotto come regola generale il cd "affido condiviso".
Nuovi studi di criminologia e psicologia giuridica
Carlo Serra
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 284
Di fronte a fenomeni tanto complessi, quali il turismo sessuale, l'infanticidio, i crimini informatici e la criminalità organizzata, sarebbe opportuno creare delle possibilità che permettano di intervenire e auspicabilmente prevenire la scelta deviante. Di particolare rilievo, ci sono inoltre le tematiche inerenti il fenomeno della Shoah e Genocidio, oltre che il mobbing familiare. Viene inoltre affrontato in chiave critica l'esperienza della Psicologia penitenziaria.
Sistemi giuridici, complessità @ comunicazione
Salvatore Aleo, Giorgio Pica
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 392
Nell'attuale dimensione postmoderna, la complessità rappresenta il nuovo paradigma sia filosofico che scientifico di approccio alla realtà e, comportando una revisione delle logiche cognitive, esplica i suoi effetti in tutti i campi dell'agire umano, incluso ovviamente il diritto. Così non è possibile prescinderne, e il sistema sociale, nel senso culturale e reale, deve apprendere le modalità di confrontarsi con la complessità. La problematica e le metodologie della comunicazione definiscono forse il terreno e lo strumento essenziali per descrivere e governare la complessità.
Criminologia e psicologia penale
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 212
Il volume presenta i modelli giuridici e psicologici dei processi di devianza criminale, e le risposte del sistema penale, con riferimento ad ambiti specifici della giustizia sia per adulti che per minorenni. Fra i temi trattati: l'ordinamento penitenziario e le professioni "di aiuto" all'interno di esso, le misure alternative al carcere, l'istituto del probation, le prospettive di riabilitazione. Viene evidenziata la necessità di sostanziali ridefinizioni teoriche e di una diversa formazione degli operatori, affinché un nuovo modello di risposta penale possa trovare utile applicazione nel sistema giuridico italiano. In appendice vengono riportate le principali normative sull'ordinamento penitenziario e sul processo penale minorile.
L'esame psicologico in campo giudiziario
Santo Di Nuovo, Arturo Xibilia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 224
L'attività di perito in ambito giudiziario richiede delle particolari capacità da parte dello psicologo chiamato da solo o in collaborazione con altri professionisti - a compiere la valutazione dei processi cognitivi e della personalità. Sono richieste non solo competenze "tecniche" in campo psicologico, ma anche una sufficiente conoscenza dei meccanismi procedurali vigenti in campo forense, in modo da poter fornire le risposte giuste nel modo giusto, senza deludere le aspettative dei committenti ma al tempo stesso senza snaturare il fondamento della propria disciplina: "ascoltare" la persona, "comprendere" il funzionamento della psiche umana. Il volume presenta aspetti essenziali della valutazione psicologica in campo forense: oggetto e obiettivi dell'assessment, strumenti specificamente utilizzabili, stesura della relazione peritale.
Dei delitti e delle pene. Alle origini della legislazione penale dell'Italia unita
Elio Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il "Dei delitti e delle pene", con la sua forte presa di posizione su scelte di fondo di politica criminale, costituisce una pietra miliare nello sviluppo del diritto penale moderno. L'opera fu il prodotto degli animati dibattiti tra gli intellettuali, guidati da Pietro Verri, che frequentavano l'Accademia dei Pugni, dove maturarono le condizioni ideali per la sua realizzazione. Cesare Beccaria ebbe il grande merito di sintetizzare i grandi temi trattati dagli Enciclopedisti francesi, esponendoli in forma chiara e facilmente accessibile. Di fronte al profondo degrado della giustizia penale, amministrata in maniera disumana e crudele, occorreva scuotere le coscienze, spronando i sovrani ad attuare riforme di legalità e di umanità. Questa strada riformatrice venne intrapresa, in particolare, in Toscana ad opera del granduca Pietro Leopoldo, il quale, ispirandosi alle idee espresse nel "Dei delitti e delle pene", promulgò la riforma della legislazione penale che svolse un ruolo importante nella travagliata formazione del Codice penale dell'Italia unita.