Libri di Salvatore Aleo
La cura sotto inchiesta
Salvatore Aleo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
Quest'opera propone riflessioni critiche e sistemiche, seguendo un itinerario storico, tecnico-giuridico, politico-economico, epistemologico, su un tema tanto delicato quanto complesso, le responsabilità concernenti l'ambito sanitario e le relative argomentazioni. L'opera contiene sia suggestioni letterarie che proposte concrete, anche di carattere legislativo.
La cura sotto inchiesta
Salvatore Aleo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il sistema penale
Salvatore Aleo, Enrico Lanza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-266
La responsabilità penale del medico
Salvatore Aleo, Alessandro Centonze, Enrico Lanza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: IX-316
Il sistema penale
Salvatore Aleo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XX-574
Sistemi giuridici, complessità @ comunicazione
Salvatore Aleo, Giorgio Pica
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 392
Nell'attuale dimensione postmoderna, la complessità rappresenta il nuovo paradigma sia filosofico che scientifico di approccio alla realtà e, comportando una revisione delle logiche cognitive, esplica i suoi effetti in tutti i campi dell'agire umano, incluso ovviamente il diritto. Così non è possibile prescinderne, e il sistema sociale, nel senso culturale e reale, deve apprendere le modalità di confrontarsi con la complessità. La problematica e le metodologie della comunicazione definiscono forse il terreno e lo strumento essenziali per descrivere e governare la complessità.
Causalità complessità e funzione penale. Per un'analisi funzionalistica dei problemi della responsabilità penale
Salvatore Aleo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: X-178
Diritto penale. Parte generale
Salvatore Aleo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVI-662
Tratta in modo dettagliato la materia, con ampio ricorso alle teorie dottrinarie, inquadrando ogni concetto nella discussione storica che l'ha enucleato. Il testo ha un respiro culturale e filosofico. Il linguaggio è analitico e l'autore presenta in questa sede una nuova edizione aggiornata ed emendata ai cambiamenti legislativi dell'ultimo biennio.
Criminologia e sistema penale
Salvatore Aleo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-370
Giunto alla sua seconda edizione, è un'originale manuale di criminologia perché viene raccontata dal punto di vista dell'evoluzione della materia: come si è evoluto il concetto di crimine, e di risposta "della società" contrapposta alla "vendetta privata"? E perché l'essere umano delinque? E cosa hanno detto nel tempo i vari pensatori? Testo di lettura agevole.
Responsabilità penale e complessità. Il diritto penale di fronte alle altre scienze sociali. Consapevolezza, imputabilità, pericolosità sociale
Salvatore Aleo, Santo Di Nuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-208
Diritto penale. I reati del codice penale e le disposizioni collegate. Parte speciale. Volume Vol. 1
Salvatore Aleo, Giorgio Pica
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: LVI-622
L'opera contiene tutto il diritto penale di parte speciale che si studia nei diversi corsi universitari (niente escluso ma niente di più) esposto in modo semplice e completo , e costituisce per questo anche uno strumento utile per avvocati e magistrati, nell'aiutarli a inquadrare (almeno e intanto) argomenti che non abbiano frequentato e fornendo indicazioni circa possibili approfondimenti eventualmente , di volta in volta, necessari.
Diritto penale. I reati del codice penale e le disposizioni collegate. Parte speciale. Volume Vol. 2
Salvatore Aleo, Giorgio Pica
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: LVI-1094
L'opera contiene tutto il diritto penale di parte speciale che si studia nei diversi corsi universitari (niente escluso ma niente di più) esposto in modo semplice e completo , e costituisce per questo anche uno strumento utile per avvocati e magistrati, nell'aiutarli a inquadrare (almeno e intanto) argomenti che non abbiamo frequentato e fornendo indicazioni circa possibili approfondimenti eventualmente , di volta in volta, necessari.