Libri di Giuseppe Barone
L'isola-mondo. Breve storia della Sicilia
Giuseppe Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 288
La Sicilia e la sua storia sono condizionate da un lungo elenco di stereotipi. Quello della Sicilia-isola, ovvero la terra chiusa dal mare e quasi ‘sequestrata’ alla civiltà europea, capace soltanto di conservare nei secoli il nocciolo duro di un’antropologia caratterizzata dal codice d’onore. O quello della Sicilia-nazione, rivendicata dai separatisti di ieri e di oggi. Per arrivare a quello più forte della Sicilia terra di mafia, suo tratto fondativo, che spiegherebbe il primato mondiale della criminalità organizzata, dalla presunta setta segreta dei Beati Paoli a oggi. Questa storia della Sicilia è invece un invito a riscoprire i suoi molti e altri volti, spesso dimenticati o trascurati: quello della Sicilia-mondo, luogo aperto di civiltà e di scambi culturali e mercantili; quello della Sicilia urbana, terra antica e moderna di città popolose e socialmente complesse, dalle poleis greche alle ‘metropoli imperfette’ del presente; quello della Sicilia ricca di sapere scientifico coltivato nelle Accademie e nelle Università; quello della Sicilia culla di bellezza, scrigno di ineguagliabile patrimonio di beni artistici, monumentali e paesaggistici. Un libro, dunque, che si propone di riscoprire le profonde radici multiculturali dell’isola e le continue trasformazioni economiche, sociali e ambientali che ne hanno plasmato un’identità ‘plurale’.
Enti collettivi e processo penale. Dalla costituzione di parte civile all'accusa privata
Giuseppe Barone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1989
pagine: 258
I classici greci e latini nel catalogo Le Monnier
Giuseppe Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 188
Il nome di Felice Le Monnier può essere annoverato tra i più noti del settore editoriale. Malgrado la rilevanza di tale figura, il catalogo delle sue pubblicazioni rappresenta, tuttavia, ad oggi un campo di ricerca colpevolmente inesplorato. Nel tentativo di offrire un contributo originale che possa colmare in piccola parte tale lacuna e, soprattutto, con l’augurio di fungere da apripista a futuri lavori di sempre più numerosi studiosi, il seguente volume si propone di ricostruire la storia delle edizioni delle opere greche e latine che, dal 1840 al 1999, videro la luce nella tipografia della casa editrice fiorentina, tentando di illustrarne le varie caratteristiche. Altrettanta attenzione è stata riservata ai fenomeni storico-culturali (come, ad esempio, il Risorgimento e il Positivismo) e alle leggi scolastiche (in particolare, la Legge Casati e la Riforma Gentile) che costituirono un fattore determinante della loro pubblicazione, dedicando uno spazio considerevole anche ai collaboratori di spicco.
Le PMI nell'area del libero scambio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 200
Questo volume trae origine dai lavori del Convegno tenutosi a Ragusa il 21 giugno 2008 per iniziativa del Centro Studi per l'artigianato e la pmi della Associazione provinciale di Ragusa della Cna (Confederazione Nazionale Artigiani) sul tema "L'area di libero scambio". Negli ultimi anni il cammino della politica mediterranea europea ha seguito un percorso difficile dove, anche per ragioni di equilibri internazionali, grandi slanci e periodi stagnanti si sono di continuo alternati. L'impegno è quello di fare del Mediterraneo, a partire dal 2010, un'"Area di libero scambio". Ebbene, sarà la volta buona? Che cosa comporterà per l'Italia e la Sicilia? E, in modo particolare, quale ruolo può giocare il territorio della provincia di Ragusa? Come può incidere la dinamicità del suo tessuto economico e delle piccole e medie imprese che ne costituiscono l'asse portante? Siamo preparati ad affrontare la sfida con la possibilità di vincerla? Abbiamo le strutture e, soprattutto, le infrastrutture necessarie? A quasi un anno di distanza dai lavori del Convegno di Ragusa, questo libro riprende i contributi scientifici presentati in quella occasione, approfondendone tuttavia alcuni temi e arricchendone il quadro anche con la ricostruzione dei diversi profili del tessuto economico ragusano, dei suoi punti di forza e di debolezza, nonché delle opportunità e degli ostacoli derivanti dal suo macro-ambiente esterno, e delle sue prospettive a breve e medio periodo.
Modica di pietra e luce
Antonio Sichera, Giuseppe Barone, Emanuele Fidone
Libro: Copertina rigida
editore: Erre Produzioni
anno edizione: 2012
Città in guerra. Sicilia 1820-1821
Giuseppe Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 360
Duecento anni fa, nel pieno della Restaurazione, l’Europa e l’America Latina vennero scosse simultaneamente da una serie di eventi rivoluzionari. Esperienze liberali e costituzionali attraversarono i ‘mezzogiorni d’Europa’, da Cadice a Lisbona, da Napoli e Torino alla Grecia, seguendo un percorso di uomini e di idee lungo il Mediterraneo. In Italia il maggiore impatto fu in Sicilia, con conseguenze drammatiche sotto il profilo politico-sociale e delle relazioni internazionali. Qui le rivolte esplose a macchia d’olio assunsero i caratteri di una vera e propria ‘guerra civile’. Borghesie cittadine, notabili di paese e ‘popolo’ si schierarono pro o contro l’opzione indipendentista. Insurrezioni e scontri armati si propagarono in base alla decisione dei gruppi dirigenti di consolidare o ribaltare la leadership politica. Anticipando per molti aspetti la ‘grande rivoluzione’ del 1848, la Giunta di Palermo organizza un esercito sul modello spagnolo delle ‘guerriglie’, mentre in molti luoghi si reclutano ‘guardie civiche’ per difendere la proprietà e l’ordine sociale. Una conferma di come il biennio 1820-1821 rappresenti uno snodo periodizzante della storia dell’Italia contemporanea.
Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l'opera di un uomo di pace
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nel centenario della nascita, la figura di Danilo Dolci (1924-1997), uno dei pensatori più influenti della nonviolenza e della lotta contro la povertà e per l'emancipazione del Sud, ritorna vigorosamente alla ribalta. Sociologo, poeta, educatore e attivista, Dolci scelse la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, impegnandosi per il diritto al pane, al lavoro, alla democrazia e contro ogni forma di mafia. Con un'intervista di Mao Valpiana e un ricordo di Luca Baranelli.
Racconti siciliani
Danilo Dolci
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2024
pagine: 448
La denuncia pacifista di Danilo Dolci, fatta di resistenza passiva, di pratica dell'obiettivo, di scioperi alla rovescia, di digiuni collettivi, di fusione dei diritti sociali nei diritti umani, fu un acuto pungolo che scosse dall'indifferenza le classi dirigenti e i protagonisti delle lotte sindacali. Il suo «metodo» presupponeva che per conoscere i poveri bisognasse condividerne i bisogni materiali e la condizione spirituale; e che per far conoscere i poveri bisognasse render loro la voce. Era ciò che chiamava «l'inchiesta»: la bocca dei piccoli che parla. E sono «inchiesta» questi racconti. Voci, vite vissute. Esse coprono tutto il ventaglio della stratificazione sociale della Sicilia arretrata di allora, e ci giungono in prima persona con un effetto straniante che offre anche il piacere letterario dell'opera di un poeta, quale Dolci era. Un cantore che consegna al lettore l'incanto di personaggi che sanno rappresentare il dolore di storie vissute in sogni magnifici di armonia con il tutto. Postfazione di Giuseppe Barone.
La forza della nonviolenza. Bibliografia e profilo biografico di Danilo Dolci
Giuseppe Barone
Libro
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2024
pagine: 252
Il Dio delle zecche
Danilo Dolci
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2025
pagine: 208
Torna ai lettori, nel centenario della nascita di Danilo Dolci, "Il Dio delle zecche", la raccolta di poesie pubblicata nel 1976 da Mondadori, e da anni non più disponibile. Due città si contrappongono in questi versi: quella delle zecche, «frammentata e velenosa», in cui si vive succhiando dagli altri il sangue, dunque ogni risorsa vitale, e la città terrestre, «in ricerca creativa del suo fine», dove il legame tra gli esseri viventi è un continuo e creativo costruire nuovi modi di stare al mondo, insieme. Come "Poema umano", che la precedette di due anni, si tratta di un’opera di notevole impatto etico e politico, tanto lucida e penetrante quanto intrisa di passione umanissima e profonda, che trova sintesi precisa nella semplice affermazione dello stesso Dolci: «la poesia suscita sensibilità poetica, e nuova poesia, attorno a sé». Tutti i temi della sua ricerca trovano spazio in queste pagine, confermandone l’attualità profetica. Il loro senso, allora come ora, sta nel «divenire occasione, strumento di verifica e discussione in un contesto più ampio». Postfazione di Giuseppe Barone.
Il diritto all'istruzione come «diritto sociale»
Giuseppe Barone, Giuseppe Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 236
Il volume affronta il problema delle trasformazioni del 'diritto all'istruzione' alla luce delle più recenti decisioni della giurisprudenza nazionale, comunitaria e della CEDU. Diversamente da impostazioni più tradizionali, volte ad indagare il 'diritto all'istruzione', nella prospettiva del 'diritto condizionato', il saggio ne ricostruisce la struttura di complesso di diritti e di doveri che contribuiscono a definire il percorso di crescita della personalità e della cittadinanza. La prospettiva di sussidiarietà nella quale si inquadra il sistema delle relazioni che consentono 'lo svolgimento della personalità' ricostruisce le 'posizioni individuali' intangibili, il complesso dei poteri e dei doveri di ciascuno, le posizioni dei soggetti privati e delle istituzioni pubbliche coinvolte.