Bompiani: Illustrati
Il Piccolo Principe e Pantorius
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 32
C'era una volta un pianeta in cui tutti aspettavano il Solenne rito del Cromosatur... I Cromiani impallidiscono a vista d'occhio, e sono molto preoccupati: Pantorius, tutto intento in un progetto folle, ha completamente dimenticato il Cromosatur. Per aiutare i Cromiani a ritrovare i loro sgargianti colori, il Piccolo Principe e Volpe dovranno affrontare un'avventura spaventosa nel paese dell'ombra e dei mostri. Età di lettura: da 5 anni.
Il Piccolo Principe e Okrilia
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 32
C'era una volta un pianeta che rischiava di essere distrutto dall'asteroide Siffreo... Soltanto l'Okriono, il re degli Okridiani, ha il potere di respingere nello spazio il terribile asteroide Siffreo. Purtroppo però l'Okriono è misteriosamente scomparso. Disperata, la regina Okrilia è pronta a tutto per salvare il suo popolo, persino ad ascoltare il Serpente, e a prendersela con il Piccolo Principe per rubargli i suoi poteri magici. Età di lettura: da 5 anni.
Il Piccolo Principe
Joann Sfar
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 112
Una rilettura contemporanea del capolavoro di Saint-Exupéry, in cui lo stesso autore del Piccolo principe diventa compagno di avventure del piccolo aviatore. Il tratto di Sfar reinterpreta, in tutta la sua ricchezza, come mai accaduto prima, il mondo fantastico del Piccolo Principe.
Atlante delle isole remote. Cinquanta isole dove non sono mai stata e mai andrò
Judith Schalansky
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 160
Con questo atlante Judith Schalansky ci conduce in cinquantacinque isole remote, lontane da tutto e da tutti, che non troverete mai con Google Earth: da Tristan da Cunha all’atollo di Clipperton, dall’isola di Natale a quella di Pasqua. E ci racconta storie di animali rari e uomini strani, di schiavi naufraghi e solitari studiosi di scienze naturali, di esploratori smarriti e folli guardiani del faro, di naufraghi dimenticati e marinai ammutinati. Storie di Robinson volontari e involontari che dimostrano che i viaggi più avventurosi si svolgono sempre nell’immaginazione.
Abbecedario
Gillo Dorfles
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 88
Le lettere dell'alfabeto e i numeri si fanno grande gioco di scoperta e fantasia nelle mani del maestro del pensiero estetico.
Storia di Gali Gali
Claudio Magris
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 48
Sardoni e frattaglie. Tutte le sere al tramonto, puntuale come un orologio, o come il sole, un gabbiano bianco cala ai piedi di un pino, dentro un giardino, vicino a una casa, dove un uomo – e il suo cane – lo aspettano. Lui si chiama Gali Gali, anzi, saranno gli altri a chiamarlo così; l'uomo – e il suo cane, Zivil – passano la serata con lui, gli offrono buon cibo, e lui qualche volta si ferma a dormire col cane, dentro la sua cuccia. È così semplice l'amicizia, a volte. Gali Gali è un gabbiano reale, leggero come una piuma e rapido come una freccia. Volare è la sua passione e il suo gioco. È altero e sprezzante, anche, e considera con distacco i volgari gabbiani grigi che invece di divertirsi a volare alto frugano nei rifiuti alla perenne ricerca di cibo. Se si è diversi non bisogna mescolarsi mai; così dicono del resto anche gli uomini. Ma poi un giorno Gali Gali, trascinato in un altrove ignoto dalla furia di una tempesta, incontra una gabbiana grigia. Finalmente la guarda, e la vede. E scopre che non è poi così diversa da lui. O forse è solo una storia, e dunque non è sicuro che sia vera. Come succede con tutte le storie, del resto. Se Jonathan Livingston è il gabbiano puro e idealista, se la buffa gabbianella di Sepulveda è figlia naturale di un branco di gatti, ecco qui un pennuto diverso, umano, si direbbe, nelle sue contraddizioni: desideroso di legami e insieme remoto, innamorato del volo ma pronto ad amare sulla terra. Isole, acque, cieli del Quarnaro prendono vita nel primo racconto illustrato di Claudio Magris, affidato agli appunti in acquerello di Alessandro Sanna.
L'altra metà di Parigi. La rive droite
Giuseppe Scaraffia
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 416
Quando si pensa a Parigi, si pensa sempre alla Rive Gauche e alla bohème di Montparnasse. Tra il 1919 e il 1939, però, il centro artistico, letterario e mondano della Ville Lumière era la dimenticata Rive Droite: lì c’erano il Palais Royal e il Louvre, l’Opéra e la Bibliothèque Nationale, i grandi boulevard con i loro lussuosi caffè, gli Champs-Élysées con i ritrovi, i teatri e i cinematografi, il Faubourg Saint-Honoré, i grandi alberghi e i negozi alla moda, i quartieri dell’alta borghesia dove si svolgeva la vita mondana, le periferie e Montmartre. Lì vivevano révolté come André Breton e Céline, esuli e diseredati come Marina Cvetaeva e Henry Miller, ma anche altoborghesi come Proust e Gide, viveur come Francis Scott Fitzgerald e Jean Cocteau. Su una cosa sola tutti gli artisti, poveri o ricchi, erano d’accordo: si poteva vivere soltanto a Parigi.
Il giocoliere di nostra signora. Un classico di Natale
R. O. Blechman
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 144
È la notte di Natale. Tutti i monaci hanno preparato un dono per la Vergine nella cappella del monastero: gli amanuensi hanno scritto, gli scultori hanno scolpito, il cuoco ha cucinato, ognuno ha messo il proprio lavoro al servizio di Maria. Tranne Cantalberto. Cantalberto è un giocoliere e si è ritirato nel monastero sperando di dare un senso più alto alla sua vita, ma non sa scrivere o scolpire o cucinare. Allora fa quello che sa fare al meglio delle sue possibilità: e questo è il dono più bello che si possa fare e ricevere. Il celebre illustratore R. O. Blechman ha dato vita nel 1952 a una graphic novel ante litteram, riscrivendo una leggenda medievale con il suo tratto rapido e ironico.
Ponti non muri
Giancarlo Ascari, Pia Valentinis
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 136
Ponti di pietra, ferro, legno, corda, di barche, di neve, di colori, di musica. Cinquanta ponti di tutto il mondo, da attraversare a piedi o usando l'immaginazione. I ponti sono un rammendo nel territorio sopra il troppo pieno, come l’acqua, o il troppo vuoto, come l’aria. Collegano i popoli, favorendo la comunicazione, oppure li dividono, facilitando l’aggressione di uno nei confronti di un altro. Sono oggetti stabili e fragili allo stesso tempo. Antiche leggende e tradizioni li raccontano e li eleggono a simboli di passaggio tra mondi lontani. Insomma, i ponti sono parte integrante del nostro paesaggio fisico e mentale, ma sono anche oggetti magnifici da disegnare. Questo è dunque un libro di ponti disegnati: grandi classici come il Ponte Vecchio, il Ponte Carlo, il Golden Gate, ma anche il filo precario teso tra le Twin Towers da un acrobata, un tesoro distrutto e ricostruito come il ponte di Mostar, una striscia di neve gelata tra i crepacci di un ghiacciaio. Ma è anche un libro di storie che passano sopra quei ponti: leggende, aneddoti, vite di chi li ha ideati, costruiti e attraversati.
Andando altrove
Alberto Moravia, Andrea Andermann
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 496
Oltre 20 anni di esplorazioni nelle parti meno note del mondo raccontate da Alberto Moravia con le immagini di Andrea Andermann. Un volume di grande formato, illustrato a colori, l'esperienza di due artisti e viaggiatori attraverso le zone più remote di Mongolia, Yemen, Africa. Alberto Moravia e Andrea Andermann per oltre 20 anni sono stati compagni di viaggio, viaggi soprattutto in Africa, in Mongolia e lo Yemen. Da queste loro esplorazioni in parti meno note del mondo, lo scrittore ha riportato le sue variazioni su tanti temi nate dalle profonde esperienze vissute in questi luoghi lontani ed il regista le sue impressioni fotografiche che vanno a ricomporsi in un insolito ed unitario racconto, in cinquecento pagine suddivise fra intense immagini e narrazioni emozionate.
Il Piccolo Principe e i Vagonauti
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 32
C'era una volta un pianeta dove si faceva tutto a bordo dei treni. Tra Krassin e Ocarine le cose non funzionano. Il manovratore è ormai anziano, e stanco, ma non vuole che sua figlia prenda il suo posto alla stazione di controllo. Come farli riconciliare? Il Piccolo Principe e Volpe devono agire in fretta, altrimenti i ritardi e gli incidenti semineranno il caos sul pianeta dei treni. Età di lettura: da 6 anni.
Il Piccolo Principe e i Creatoriani
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 32
C'era una volta un pianeta minacciato dalle maressiate... I Creatoriani sono sempre più preoccupati: l'oceano è pieno di rifiuti e lo Spazzamarino, inventato dal Grande Inventore apposta per ripulirlo, è fuori uso. Anzi, è proprio lui a provocare delle enormi mareggiate... Al Piccolo Principe e a Volpe spetta una missione di salvataggio disseminata di pericoli. Età di lettura: da 5 anni.