Bompiani: Il pensiero occidentale
Atto e luce divina. Scritti filosofici e teologici. Testo greco a fronte
Gregorio Palamas
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 1664
Palamas (1296-1369) è l'esponente più significativo della dottrina e della mistica ortodossa. Ha tematizzato in maniera paradigmatica il cosiddetto "Esicasmo", ossia la preghiera del silenzio e l'amore della quiete. Questo silenzio metafisico rende l'uomo capace di comprendere le cose - anche le più umili - nel loro significato e nella loro grandezza. In questo silenzio metafisico risplende sull'uomo quella luce divina che lo libera dalla bassezza della vita terrena e lo innalza verso l'assoluto.
Metafisica tedesca con le annotazioni alla Metafisica tedesca. Testo tedesco a fronte
Christian Wolff
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 1552
Pubblicata nel 1720, l'opera segue numerosi saggi dell'autore, quasi tutti di argomento matematico e un trattato di logica. Con la Metafisica tedesca Wolff impose all'epoca la sua tematica, e ciò giustifica la peculiare posizione storica e teoretica del filosofo nell'ambito dell'Illuminismo tedesco. Dopo di lui, non solo Mendelssohn e Kant, ma anche Hegel, Bolzano, Brentano, Husserl e altri, sia pure in contesti diversi e con differenti impostazioni e soluzioni, avrebbero continuato a porre al centro della loro attenzione l'ontologia liberata dalla forma sillogistica e matematica conferitale da Wolff.
Metafisica. Testo arabo e latino a fronte
Avicenna
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: LXIV-1311
Nato nei pressi di Bukhara, nell'attuale Uzbekistan, Avicenna è il più importante pensatore dell'Islam orientale. L'impressionante vastità del suo sapere - fu a un tempo filosofo, consigliere politico e medico di grandissima fama - e il suo complesso lavoro di recupero e di ripensamento dell'eredità greca all'interno della fede islamica, giustificano l'indubbio fascino che la sua figura ha sempre esercitato tanto nel mondo arabo quanto in quello occidentale. La Metafisica, tradotta in latino nel XIII secolo, s'impose, accanto al corpus aristotelico, come il più autorevole punto di riferimento filosofico per i teologici scolastici, ed è a quest'opera che si devono di fatto alcune scelte epocali della filosofia occidentale.
Epicurea, nell'edizione di Hermann Usener. Testo greco e latino a fronte
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 928
Questa raccolta dei testi di Epicuro, pubblicata da Usener verso la fine dell'Ottocento, costituisce l'edizione classica che ha rinnovato la conoscenza della filosofia del "Giardino". La prima parte del volume è costituita dalle tre lettere di Epicuro conservate da Diogene Laerzio. Seguono i numerosi frammenti delle opere perdute di Epicuro e delle lettere, suddivisi opera per opera, e il testamento di Epicuro; quindi vengono i frammenti provenienti da opere incerte, ripartiti per argomento in "Prolegomeni alla filosofia", "Canonica", "Fisica" ed "Etica", una raccolta di frammenti e testimonianze aggiunti dall'autore in un secondo tempo, la vita di Epicuro di Diogene Laerzio e quella della "Suda" e, infine, un utile sussidio esegetico.
Vite dei sofisti. Testo greco a fronte
Flavio Filostrato
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 723
Le "Vite dei sofisti" di Filostrato sono la principale fonte di conoscenza di quel fenomeno che è noto alla tradizione con il nome di "Seconda Sofistica": seconda, e non nuova, perché avendo in Eschine il suo illustre iniziatore, si collega direttamente, senza nessuna rottura cronologica, alla prima sofistica, alla "retorica filosofante" di Gorgia. Le linee essenziali del movimento sono ricercate e ricostruite sull'idea del sofista come esperto parlatore e conferenziere, che grazie alla voce, ai gesti, alle variazioni stilistiche, stupisce il suo pubblico, persuadendo della propria eccezionalità.
Filosofia della rivelazione. Testo tedesco a fronte
Friedrich W. Schelling
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 1664
La "Filosofia della Rivelazione" è una delle opere fondamentali dell'ultima fase della filosofia schellinghiana. Si tratta della redazione scritta delle lezioni sulla filosofia della Rivelazione tenute all'Università di Berlino a partire dal 1841; l'opera fu pubblicata dopo la morte di Schelling. Il volume contiene tutti i motivi fondamentali della filosfia positiva: dalla distinzione tra filosofia negativa e filosofia positiva all'effettivo sviluppo delle linee generali di entrambe, all'esposizione della filosofia della Mitologia e di quella della Rivelazione. La presente pubblicazione si basa sull'edizione postuma del 1858 curata da Karl Friederich August Schelling.
Tutte le opere letterarie. Testo polacco a fronte
Giovanni Paolo II
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 1056
Il volume raccoglie le opere poetiche e teatrali di Karol Wojtyla, opere che rivelano un talento capace di esprimere poeticamente i più profondi concetti di carattere teologico e filosofico. La raccolta è preceduta da un'introduzione di Boleslaw Taborski e da un'inedita presentazione di Giovanni Reale.
Euclide liberato da ogni macchia. Testo latino a fronte
Gerolamo Saccheri
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 380
Saccheri, con questo libro, volle dimostrare le assurde conseguenze che si sarebbero ottenute considerando non vero il postulato V di Euclide sulle parallele. Di fatto egli ottiene lucide e articolate conseguenze, che però gli giocano uno scherzo: nessuna di esse è una assurdità logica e tutte insieme costituiscono un piccolo corpus di geometria non-euclidea. Da Saccheri in poi, non si può ignorare che da un assioma opposto a quello euclideo derivi una geometria in sé perfettamente coerente.
Le nozze di Filologia e Mercurio
Marziano Capella
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 1177
Un testo chiave per la formazione di tanti studiosi dall'età carolingia all'età rinascimentale. Una vera e propria "summa" delle arti liberali all'interno dell'affascinante cornice allegorico-narrativa. La prima parte narra la ricerca di una moglie da parte di Mercurio e la presentazione di Filologia, la sposa designata, al concilio degli dei; la seconda parte è articolata in sette libri, in ognuno dei quali è esposta un'arte liberale, quelle del trivio (grammatica, dialettica, retorica), e quelle del quadrivio (geometria, aritmetica, astronomia, musica). Anche Niccolò Copernico lodò Marziano perché nel libro dedicato all'astronomia, descrisse le orbite di Mercurio e Venere come eliocentriche e non geocentriche. Testo latino a fronte
Tutte le orazioni
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 1536
Questo volume contiene la traduzione completa delle quarantaquattro orazioni di Gregorio di Nazianzo, il quale, insieme a Basilio e a Gregorio di Nissa, costituisce la triade dei grandi Padri Cappadoci. Grande teologo e cristiano dedito al servizio della Chiesa, Gregorio di Nazianzo può essere considerato come il più grande scrittore cristiano di lingua greca, perché unì ad una formazione teologica derivata da Origene e da Basilio una cultura classica estremamente raffinata. Questo volume è stato curato da Claudio Moreschini, uno dei massimi esperti di Gregorio di Nazianzo. Testo greco a fronte.