Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Pantheon

Viaggi

Viaggi

Alexis de Tocqueville

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: LXXXVIII-892

Per la prima volta sono qui raccolte – riscontrate sui manoscritti originali – le note stese da Tocqueville nel corso di tutti i suoi viaggi. Quello famoso compiuto con l'amico Gustave de Beaumont nel 1831-32 negli Stati Uniti per indagare sul locale sistema penitenziario che, trasformatosi in una vera e propria inchiesta sulla società americana, fornirà gli elementi di conoscenza diretta che stanno alla base diLa democrazia in America; ma anche un giovanile viaggio in Sicilia, i viaggi in Inghilterra e in Irlanda del 1833 e del 1835, il viaggio in Svizzera del 1836 e i viaggi in Algeria del 1841 e del 1846. Tutti legati, tranne quello in Sicilia, alla sua attività di magistrato e di uomo politico, intrapresi dunque con finalità in senso lato di governo, questi viaggi costituiscono come il laboratorio di quello che è probabilmente il più profondo pensiero sulle società occidentali (e non solo) nella fase seguita alla rivoluzione francese e alla prima rivoluzione industriale. Dai taccuini su cui Tocqueville andava annotando quasi giorno per giorno con scrupolo di concretezza e grande ricchezza di particolari cose viste, parole udite, domande e risposte di vere e proprie interviste, emerge tutta la ricchezza di un mondo – quello della transizione alla modernità – al quale Tocqueville dedicherà le grandi opere cui è legata la sua fama, qui anticipate in spunti di riflessione e sempre nuovi interrogativi sorti a contatto con la realtà.
77,47

Arte e storia

Arte e storia

Jacob Burckhardt

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1990

pagine: 576

61,97

Epistolario

Epistolario

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 2650

Edizione completa e filologicamente aggiornata dell'Epistolario di Giacomo Leopardi (incluse le lettere dei corrispondenti) dopo la raccolta curata da Francesco Moroncini per Le Monnier tra il 1934 e il 1941, da allora non più ristampata e ormai introvabile anche sul mercato antiquario. Oltre a costituire la più autentica e insostituibile "biografia" di Leopardi, il suo Epistolario è unanimemente ritenuto uno dei più belli della letteratura italiana. Ma occorre aggiungere che per la varietà di temi e registri, di episodi e disposizioni psicologiche, esso vanta una "leggibilità" quasi unica nel suo genere.
144,61

Il Caffè (1764-1766)

Il Caffè (1764-1766)

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 1252

«Il Caffè» uscì a Milano dal 1764 al 1766. Il gruppo di animatori del periodico – Pietro Verri e il fratello Alessandro, Cesare Beccaria e altri membri dell'Accademia dei Pugni –, consapevoli del grave ritardo della società italiana rispetto al progresso civile dei grandi paesi europei, utilizzarono la finzione di una bottega di caffè in cui si svolgevano conversazioni sugli argomenti più disparati, per trattare di varie questioni, dalle scienze alle arti, alla vita sociale in ogni suo aspetto, nell'ottica di un'analisi della società e del mondo contemporanei. «Il Caffè» nasceva infatti come reazione all'aridità e alla stanchezza dell'intellighenzia italiana per proporre una nuova cultura, che scaturisse dall'osservazione della vita e da una reazione ai fatti senza alcun paludamento erudito. Occorre studiare l'uomo nella totalità della natura e della vita associata; occorre individuare e sostenere un nesso tra sviluppo economico (le prime affermazioni di una legge economica borghese) e svecchiamento delle classi dirigenti (affermazione di una nuova morale pubblica e quindi progresso della coscienza civile). Sogno di una nuova vita civile all'insegna di una cultura di pubblica utilità, che aiuti la generazione «presente» a partecipare attivamente al progresso, «Il Caffè» contaminò felicemente filosofia, letteratura e scienza riuscendo a farsi specchio delle inquietudini più positive dell'illuminismo. Questa che proponiamo e l'edizione completa, arricchita di molti testi inediti, con introduzione, apparato critico e note di commento nuovi rispetto alle precedenti edizioni, del «giornale» che per primo in Italia diede battaglia per congiungere la società al progresso culturale, scientifico ed economico, alla luce di una visione ottimistica e, soprattutto, cosmopolita.
60,00

Storia delle Repubbliche italiane

Storia delle Repubbliche italiane

Simonde de Sismondi

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 410-XCVI

Molto popolare nella penisola, dove ebbe più traduzioni sia nella versione integrale sia in quella ridotta, si può dire che l'opera accompagnò tutta la fase risorgimentale con i suoi accenti romantici di filantropia, patriottismo e dignità umana. Ridotta all'essenziale una narrazione che originariamente si dispiegava per 16 volumi, questo testo che viene da lontano, quando la modernità politica italiana avrebbe potuto imboccare strade diverse e alternative, si presta a una lettura insieme storica e politica.
61,97

Taccuini

Taccuini

Émile Zola

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: 549

61,97

Il politecnico

Il politecnico

Carlo Cattaneo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1989

pagine: 1962

103,29

Opere scelte

Opere scelte

Albert Einstein

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1988

pagine: 793

62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.