Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Blu Edizioni: Storia e memoria

Una guida per la memoria 1938-45

Una guida per la memoria 1938-45

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 336

Uno strumento agile e pratico per comprendere e ripercorrere, anche fisicamente, la storia di un territorio, quello di Torino e delle sue valli (Chisone, Pellice, Susa, Sangone, Lanzo e Canavese), a partire da edifici, sentieri, passi alpini e località testimoni dei fatti che hanno sconvolto l'Italia durante la seconda guerra mondiale. Per mezzo di mappe, fotografie e documenti il libro accompagna il lettore alla scoperta non solo dei luoghi segnalati dalla memoria collettiva con lapidi o monumenti, ma anche di quelli dimenticati o sconosciuti, invitandolo a leggere il contesto attraverso parole chiave che richiamano tutti gli aspetti della guerra: la frontiera e le operazioni militari, gli spostamenti di popolazione, le stragi e le distruzioni, la deportazione, le forze presenti sul territorio, tedeschi e fascisti, alleati e partigiani, e infine i luoghi di memoria, lapidi e monumenti. Il volume è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea e con la Provincia di Torino.
8,90

Agguati e assedi. Il Castello di Volpiano tra Piemonte ed Europa
8,00

Diario 1942-1945. Cronache del tempo di guerra

Diario 1942-1945. Cronache del tempo di guerra

Carlo Chevallard

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 608

Il diario dell'autore è una fonte di memoria sulla seconda guerra mondiale a Torino. Il libro restituisce, assieme alla realtà del conflitto, la dimensione soggettiva, le emozioni e, in definitiva, il clima in cui si produssero eventi che toccarono ogni aspetto della vita delle persone. L'autore riferisce delle modificazioni ingenerate nelle condizioni di esistenza, nelle abitudini e nel modo di pensare dal precipitare di una guerra rovinosa, contrassegnata dal continuo andirivieni degli stati d'animo e delle coscienze che solo può essere colto attraverso il procedere, giorno per giorno, delle notazioni.
20,00

La provincia di Imperia. Storia, arti, tradizioni

La provincia di Imperia. Storia, arti, tradizioni

Andrea Gandolfo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 1344

46,00

1706, l'assedio di Torino

1706, l'assedio di Torino

Dario Gariglio

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 272

In occasione del trecentesimo anniversario dell'assedio francese alla capitale sabauda, l'opera di Gariglio si propone di sollevare la spessa coltre di polvere accumulatasi sull'evento che cambiò le sorti della guerra di Successione di Spagna. Oltre a ripercorrere l'evoluzione di avvenimenti che incisero profondamente sul Piemonte e sull'Europa, l'autore analizza gli aspetti militari della vicenda, i cambiamenti urbanistici subiti dalla città in seguito ai lavori di fortificazione, e dedica vari capitoli alla descrizione della vita quotidiana nella Torino assediata, con curiosità e aneddoti. Il risultato è un testo documentato che si legge come un romanzo storico. Il volume contiene illustrazioni e cartine realizzate ad hoc.
13,70

La fatica della libertà. Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla liberazione

La fatica della libertà. Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla liberazione

Claudio Anselmo, Simone Gosso

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 205

Questo libro è la ricostruzione di alcuni degli avvenimenti più drammatici della storia di Brandizzo, quando scelte opposte divisero una piccola comunità rispecchiando le vicende di una intera nazione squassata dalla guerra e da una ventennale dittatura. Le donne e gli uomini che presero parte alla lotta di Liberazione o che decisero di schierarsi a fianco dell'occupante tedesco furono, nel biennio '43-'45, i protagonisti di un dramma collettivo che sfociò in un conflitto dalle molteplici sfaccettature.
15,00

Quando inglesi arrivare noi tutti morti. Cronache di lotta partigiana: Langhe 1943-1945

Quando inglesi arrivare noi tutti morti. Cronache di lotta partigiana: Langhe 1943-1945

Adriano Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 389

Il libro descrive il percorso di formazione di un giovane del 1943 costretto a scelte esistenziali di fronte all'incalzare degli avvenimenti, l'armistizio e l'occupazione tedesca, che investono la comunità cui appartiene. Tali scelte avvengono nell'incertezza, per gradi, fino al completo coinvolgimento dell'autore nelle durezze di una guerra civile. Attraverso la dimensione esistenziale, nell'opera viene ripercorsa la vicenda della resistenza nelle Langhe sia nei suoi aspetti militari, resi con grande aderenza alla realtà di quel tipo di guerra, sia nelle dinamiche sociali.
18,00

Luoghi della memoria, memoria dei luoghi nelle regioni alpine occidentali (1940-1945)

Luoghi della memoria, memoria dei luoghi nelle regioni alpine occidentali (1940-1945)

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 272

Crocevia di incontri e scambi, luogo di accoglienza e rifugio, ma anche scenario di aspri combattimenti, l'arco alpino occidentale è un vastissimo "museo diffuso" nel cuore dell'Europa, oggetto di un'indagine storica sulle vicende di tre Paesi (Italia, Francia e Svizzera) che ebbero posizioni diverse durante la seconda guerra mondiale. Accostando al rigoroso censimento dei luoghi della memoria il bagaglio di silenzi, ricordi costituito dalla memoria dei luoghi, gli storici chiamati a intervenire imboccano ampi percorsi di ricerca che raccontano città, frontiere che vedono il tormentato percorso degli ebrei di ogni nazione, la nascita di reti di sostegno ai partigiani, ai prigionieri in fuga, fino allo sviluppo della nuova idea di Europa.
12,00

Warszawa 1944. I 63 giorni dell'insurrezione. Catalogo della mostra (Torino, 3 dicembre 2004-20 marzo 2005)

Warszawa 1944. I 63 giorni dell'insurrezione. Catalogo della mostra (Torino, 3 dicembre 2004-20 marzo 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 208

Il libro raccoglie un'approfondita ricostruzione di Giorgio Vaccarino, la testimonianza di Wladystaw Bartoszewski, prigioniero ad Auschwitz, insorto e perseguitato politico, schede storiche di Alberto Turinetti di Priero e di Mieczystaw Rasiej che analizzano gli anni dal 1939 al 1944, accompagnate da immagini, documenti, poesie dell'insurrezione. Il volume, curato da Krystyna Jaworska, ripropone inoltre il percorso della mostra "Warszawa 1944", allestita negli spazi del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino e inaugurata il 2 dicembre 2004.
12,00

Quegli anni del Novecento. Storie di partigiani, soldati, contrabbandieri e frati

Quegli anni del Novecento. Storie di partigiani, soldati, contrabbandieri e frati

Enrico Bertone

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 160

Al centro del volume è l'Italia contadina tra il 1913 e il 1943, in cui soldati, partigiani, uomini di chiesa e civili hanno subito brutali violenze. Padre Ruggero ha assistito i condannati alla forca quando in Italia esisteva ancora la pena di morte. Domenico Comba ha combattuto in Africa ed è stato prigioniero degli inglesi. Isacco Levi è stato partigiano e la sua famiglia è stata sterminata ad Auschwitz. Maria Maddalena Moschetti ha insegnato e vissuto in zone contese da partigiani e tedeschi. Timoteo Garnier è diventato leggenda per il suo coraggio e il suo ingegno di contrabbandiere. Giuseppe Charbonnier si è salvato dall'inferno di Cefalonia. Storie di uomini e donne che hanno compreso il significato profondo della parola "guerra".
14,00

Alpi in guerra. Effetti civili e militari della guerra sulle montagne (1939-1945)

Alpi in guerra. Effetti civili e militari della guerra sulle montagne (1939-1945)

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 208

"La storia è essenzialmente longitudinale, la memoria essenzialmente verticale", scriveva Charles Péguy. La storia attraversa l'evento, la memoria è dentro l'evento e insieme formano un angolo retto. Da qui parte il progetto di "Alpi in guerra": scrivere la storia alpina del conflitto nel tentativo di restituire in tutta la sua complessità la memoria della guerra in un territorio dal fragile equilibrio economico e sociale. Una memoria condivisa dalle popolazioni dei versanti alpini di Italia, Francia e Svizzera.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.