Libri di Claudio Anselmo
Il magno sinodo. Storie ed ermeneutiche del Vaticano II
Claudio Anselmo
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il Concilio Vaticano II resta l'avvenimento più importante della storia del cattolicesimo contemporaneo e la sua celebrazione ha dato luogo ad una bibliografia che non appare esagerato definire alluvionale. Questo libro riassume la storiografia sul Vaticano II analizzando l'articolazione e la complessità delle visioni in campo, spesso in conflitto fra loro, e.offre un contributo che si colloca nel dibattito sempre in corso sulla sua ermeneutica (soprattutto riguardo alla continuità o alla discontinuità rispetto alla tradizione). Studiare la storia del Vaticano II e comprenderne le dinamiche non è una disputa fra specialisti perché non significa guardare al passato ma al futuro di tutta la Chiesa: per questo occorre continuare a conoscerne la storia, non soltanto quella generale ma quella dei suoi documenti, comprendere il significato che essi ebbero nel dibattito conciliare e saper cogliere l'importanza delle interpretazioni che il Concilio ha dato luogo nel dibattito teologico e storiografico.
Agguati e assedi. Il Castello di Volpiano tra Piemonte ed Europa
Claudio Anselmo
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 112
La fatica della libertà. Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla liberazione
Claudio Anselmo, Simone Gosso
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 205
Questo libro è la ricostruzione di alcuni degli avvenimenti più drammatici della storia di Brandizzo, quando scelte opposte divisero una piccola comunità rispecchiando le vicende di una intera nazione squassata dalla guerra e da una ventennale dittatura. Le donne e gli uomini che presero parte alla lotta di Liberazione o che decisero di schierarsi a fianco dell'occupante tedesco furono, nel biennio '43-'45, i protagonisti di un dramma collettivo che sfociò in un conflitto dalle molteplici sfaccettature.