Barbès: Classici
Mastro Pulce
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2010
pagine: 120
Memorie di un boia
Mastro Titta
Libro: Libro in brossura
editore: Barbès
anno edizione: 2010
pagine: 200
L'ultima notte di don Giovanni
Edmond Rostand
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2010
pagine: 180
Il duello
Giacomo Casanova
Libro: Libro in brossura
editore: Barbès
anno edizione: 2010
pagine: 96
Nel 1766 in Polonia avviene un episodio che segnerà profondamente la vita di Giacomo Casanova, il duello con il conte Branicki che ha dato poi origine a questo straordinario racconto. Motivo del contendere è uno scambio di offese tra i due uomini per conquistare la ballerina veneziana Anna Binetti, ammirata da entrambi. Casanova sfida il conte in un duello con la pistola. Il rischio è duplice: anche in caso di vittoria, Casanova rischia infatti di finire preda della vendetta degli amici del conte, che è anche uno dei notabili della corte. Alla fine il duello ha luogo, Branicki rimane gravemente ferito ma si dimostra uomo d'onore e ordina ai suoi sgherri di lasciare andare Casanova, che tuttavia dopo l'episodio dovrà lasciare, per sempre, la Polonia.
Requiem
Rainer Maria Rilke
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2010
pagine: 144
Alcune delle poesie meno conosciute di Rainer Maria Rilke, che girano tutte intorno al tema della morte. Liriche di un Rilke giovane, tratte dalla sua prima raccolta Larenopfer, del 1895, ancora leggere, e ancora da Neue Gedichte e Neue Gedichte anderer Teil, dove il tono è già diverso, più celebrativo e solenne. Una poesia sofferta che sgorga vitale da profonde crisi che lo avevano quasi fatto piombare nel baratro. E infine la "riscoperta" di quattro Requiem, scritti sraordinari, tra prosa e poesia, quasi mai presenti nelle antologie rilkiane, quattro lunghi testi scritti in versi in onore della morte di una persona cara al poeta che ci consentono di capire non solo quale fosse il legame del poeta con la persona defunta, ma soprattutto quale idea avesse Rilke riguardo alla morte.
C'era una volta
Luigi Capuana
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2010
Le fiabe del siciliano Capuana si inseriscono a pieno titolo nella tradizione novellistica di stampo popolare italiana, quella "nobilitata" da Italo Calvino con il suo leggendario "Fiabe Italiane" (che analizzando il lavoro di Capuana aveva parlato di "eccezionale riuscita poetica"), e che ha notevoli esponenti nell'Ottocento italiano in scrittori come Renato Fucini, Emma Perodi, Carlo Collodi e più tardi soprattutto in Federigo Tozzi. Oggi queste fiabe in gran parte di tradizione popolare si propongono come dei piccoli gioielli narrativi capaci anche di offrire una innegabile ricchezza letteraria.
Romanze senza parole
Paul Verlaine
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2010
pagine: 100
Memorie dell'aldilà
Joaquim Machado de Assis
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2010
pagine: 250
Fiabe
Antonio Gramsci
Libro
editore: Barbès
anno edizione: 2010
pagine: 210
La quasi integrale produzione di Gramsci per l'infanzia, le raccolte pubblicate postume con i titoli "L'albero del riccio" e "Favole di libertà", che contengono le traduzioni dai Grimm, gli "Apologhi e Raccontini torinesi" e i "Raccontini di Ghilarza e del carcere". Quello che emerge è un Gramsci diverso, con una lucida e fermissima capacità pedagogica di trasmettere i valori in cui credeva e per i quali aveva combattuto tutta la vita, ma anche con una dolcezza e una tenerezza infinite.