Barbès: Classici
Le chiavi nel pozzo
Lorenzo Viani
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 120
Lorenzo Viani è stato un anarchico e uno scrittore di indubbio talento, esponente di punta dell'"espressionismo dialettale". Di tutti i suoi scritti "Le chiavi nel pozzo", pubblicato nel 1933, anomala raccolta di "impressioni" in chiave espressionista che raccontano il manicomio di Magliano, quello che sarà poi raccontato nel dopoguerra da un altro grande viareggino, Mario Tobino, rimane certamente la prova più alta e più "universale", con la sua coraggiosa discesa negli inferi del manicomio, con il suo calarsi in quell'ambiente di rivolta, per attentare, quasi fosse un Bianciardi ante litteram, alla morale borghese, alla letteratura e all'arte ufficiali.
Tre novelle esemplari
Miguel de Unamuno
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 130
Poeta, filosofo, scrittore, drammaturgo e politico di origini basche, Miguel de Unamuno è uno dei massimi esponenti del modernismo della letteratura spagnola. Meno conosciute di "Niebla", queste tre novelle furono pubblicate nel 1920, precedute da un prologo che si rivela essere importante manifesto di pensiero e teoria letteraria e compositiva.
Le cime di Pietroburgo
Sergej Butkov
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 160
Quando nell'autunno del 1945, con copertina grigia e al prezzo di un rublo d'argento comparve la prima parte della raccolta "Le cime di Pietroburgo", Butkov era uno scrittore ancora quasi sconosciuto. Eppure era stato vicino a Dostoevskij e ai grandi russi come Puskin e Gogol'. In "Cime" ci presenta una Pietroburgo divisa "verticalmente", dalle cantine fino alle mansarde. In basso vivono i lavoratori e piccoli commercianti, nel mezzo i benestanti e sotto le nuvole la folla di piccoli impiegati e intellettuali poveri e sognatori.
Storie romane
Stendhal
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 250
L'amore di Stendhal per l'Italia, patria d'elezione a cui fa risalire i natali materni tramite quella che Brombert definisce la "creazione di una mitologia privata", è universalmente noto; meno noti sono i suoi racconti che vedono il nostro Paese fare da sfondo a vicende in cui le passioni umane risultano essere veri e propri nuclei narrativi. L'Italia dei carbonari e del Rinascimento. L'Italia patria dell'arte e della musica. L'Italia ideale romantico. L'Italia terra dell'amore, dell'energia e dell'istinto. Nelle Chroniques italiennes è racchiuso tutto questo.
L'uomo difficile
Hugo von Hofmannsthal
Libro: Libro in brossura
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 150
"L'uomo difficile", rappresentato per la prima volta nel 1921, è il dramma in tre atti che costituisce il vertice della maturità del romanziere, poeta, librettista e drammaturgo austriaco Hugo von Hoffmanstahl. Attraverso il protagonista, giovane scapolo dell'aristocrazia borghese, affascinante e reduce della guerra, troviamo tutte le "antinomie" che caratterizzano le soluzioni narrative dell'autore: essere e divenire, fedeltà e metamorfosi, caso e necessità, parola e silenzio. Di impianto classico, tipico della commedia borghese, questo testo sintetizza a pieno le problematiche del primo Novecento: i rapporti sociali come giochi e la vita come teatro.
La città nascosta
Henry Rider Haggard
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 150
L'inventore dell'amore. Testo rumeno a fronte
Ghérasim Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 110
La vera storia di A Q
Xun Lu
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 210
Due amanti
Alfred de Musset
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 180
Anarchia. Il nostro programma
Errico Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Barbès
anno edizione: 2011
pagine: 112
Leggere oggi il "programma" e le idee di Errico Malatesta ci permette di entrare in modo semplice e diretto nel cuore del pensiero anarchico. E anche di riscoprire un linguaggio idealista e umanista che ha riscaldato, in tempi meno grigi di quelli che stiamo vivendo, il cuore di tanti uomini che credevano nella libertà e nell'eguaglianza.