Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hugo von Hofmannsthal

Elena. Variazioni sul mito

Elena. Variazioni sul mito

Euripide, Hugo von Hofmannsthal, Ghiannis Ritsos

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 224

Tra i tipi femminili tramandati dall'antichità, Elena rappresenta un unicum. Indescrivibile, indecifrabile, essa si identifica con l'eros e nello stesso tempo è simbolo di una bellezza pura e incorruttibile. È tutto e il contrario di tutto: donna, madonna, puttana, strega. Delle tre opere qui presentate, due fanno riferimento alla leggenda che vuole Elena libera da ogni colpa, mentre, ignara di quanto accade a Troia, simile alla Bella Addormentata, soggiorna in Egitto nella reggia di Proteo, in attesa che il suo sposo, il suo unico uomo, Menelao, venga a riprenderla. È l'immagine che inseguono, in modo diverso, Euripide e, molto più tardi, in pieno Ottocento romantico, Hofmannsthal, che non le nega il potere seduttivo, ma non intacca la sua onestà di sposa virtuosa e fedele. L'«altra» Elena, quella che Omero ci ha fatto intravedere nel terzo canto dell'Iliade, rivive nei ricordi di una donna che è uscita dal tempo mitico per percorrere un cammino «umano», il cammino del tempo e della storia. Ed è appunto quella di Ritsos, l'Elena che non sconfessa il suo passato, del quale però non le rimane più nulla se non il ricordo di una bellezza che lei stessa contempla ormai come un miraggio.
10,00

L'ignoto che appare. Scritti 1891-1914

L'ignoto che appare. Scritti 1891-1914

Hugo von Hofmannsthal

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 445

25,00

Narrazioni e poesie

Narrazioni e poesie

Hugo von Hofmannsthal

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1989

pagine: LXVI-958

80,00

La mela d'oro e altri racconti

La mela d'oro e altri racconti

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1982

pagine: 164

8,00

La torre

La torre

Hugo von Hofmannsthal

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1978

pagine: 232

18,00

L'uomo difficile. Commedia

L'uomo difficile. Commedia

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1976

pagine: 154

11,00

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1992

pagine: 288

18,00

Ieri

Ieri

Hugo von Hofmannsthal

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1992

pagine: 88

14,46

Lettera di Lord Chandos e altri scritti

Lettera di Lord Chandos e altri scritti

Hugo von Hofmannsthal

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1992

pagine: LXXIV-46

10,33

Prologo all’«Antigone» di Sofocle. Ediz. italiana e tedesca

Prologo all’«Antigone» di Sofocle. Ediz. italiana e tedesca

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2025

pagine: 112

Scritto nel marzo del 1900 a Parigi e andato in scena quello stesso anno al Lessingtheater di Berlino quale prologo di una rappresentazione dell’Antigone sofoclea, il «Vorspiel zur Antigone des Sophokles» è un testo poco noto del poeta e drammaturgo viennese Hugo von Hofmannsthal (1874-1929). In 204 versi pentametri giambici senza rima, l’autore presenta uno splendido apologo sul senso profondo del fare teatro e sulle origini greche della drammaturgia moderna. Un fantasma, “genio della tragedia”, da identificare con la figura di Antigone si manifesta dinnanzi a uno studente-attore e gli rivela, nel corso di una sorta di rito iniziatico, il mistero della tragedia greca, l’arcano della potente forza attrattiva che essa ha esercitato per secoli e che continua ad esercitare. Poco considerato negli studi sulla ricezione di Antigone, il «Vorspie» di Hofmannsthal preannuncia alcuni temi di quella drammaturgia ‘greca’ di spirazione nietzschiana che troveranno una più approfondita realizzazione in opere successive quali «Elektra» e «Oidipus und die Sphinx».
13,00

«La fanciulla dagli occhi d'oro» con altri due scritti su Balzac

«La fanciulla dagli occhi d'oro» con altri due scritti su Balzac

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2019

pagine: 72

Questa silloge di scritti hofmannsthaliani su Balzac, tre per la precisione, riuniti insieme per la prima volta grazie alla cura di Cristiano Bianchi e Giuseppe Grasso, colma una lacuna editoriale non solo italiana. Averli messi in uno stesso volume è il segno di una chiara scelta editoriale, fondamentale e fondante, perché si tratta di pagine nodali, poetiche e illuminanti, che risaltano nel profluvio della letteratura sul grande scrittore francese, fra le più alte testimonianze dell'influsso esercitato da Balzac sulla posterità. Il primo di essi, La fanciulla dagli occhi d'oro, del 1905, è la Prefazione all'omonimo volume balzachiano dell'edizione tedesca, soffuso di densa poesia. Il secondo, Sui personaggi nel dramma e nel romanzo, del 1902, è un dialogo teatrale immaginario fra Balzac e l'orientalista Hammer-Purgstall, pieno di calore e impeto. Il terzo, Balzac, del 1908, redatto come Introduzione a un'edizione tedesca della Comédie humaine, è, secondo Ernst Robert Curtius, la «cosa più bella, più compiuta, più profonda che sia mai stata scritta su Balzac». A rileggerli con severità e oculatezza anche oggi, gli scritti qui presenti rivelano intatta la loro vibrante modernità. Essi contengono non pochi spunti critici su Balzac, visto non solo come un Omero della borghesia affaristica di primo Ottocento ma anche, sulla scia del giudizio di Baudelaire, come un sognatore e uno spiritualista, come un alchimista confinato nel cerchio claustrale della propria «segregazione», tappezzata qua e là di ogni genere di fantasmagoria, quasi un maledetto avant la lettre. La grandezza di Balzac, secondo Hofmannstahl, deve essere valutata nella sua forza di ricreare la vita, cogliendone il lato demoniaco e l'ebbrezza magica, non solo la vis comunicativa. Lo scrittore austriaco rivendica l'apporto di Balzac alla letteratura, il fatto di essere un «appassionato veggente» e un «estatico». Anche per questo ogni generazione potrà vederlo «secondo il proprio punto di vista, in modo diverso, come un volto titanico, e lo additerà come il simbolo di una ricchezza interiore indicibile».
8,00

Viaggi

Viaggi

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 84

Hugo von Hofmannsthal fece del viaggio non solo un dato autobiografico, ma un’esperienza dal significato fondamentale per la sua vita e la sua arte. Attraversando la Grecia fino ad arrivare in Africa, in questi racconti lo scrittore austriaco interpreta il passaggio nelle terre esotiche d’Oriente non come la proiezione di un desiderio di scoperta o l’inseguimento di una curiosità, ma come un sogno a ritroso, una ricerca dell’anima più intima dell’umano. Con un linguaggio ricco di simbolismo, Hofmannsthal dipinge così veri e propri quadri di viaggio, ricchi di immagini evocative, densi di atmosfere sognanti.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.