Avagliano: Il melograno
La danza della collana
Grazia Deledda
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2009
pagine: 160
Sciogli la treccia, Maria Maddalena
Guido Da Verona
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2009
pagine: 340
Campane a Sangiocondo
Dolores Prato
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2008
pagine: 312
Concerti di campane scandiscono il ritmo di un paese delle colline marchigiane dalla tradizione atipica, archetipo delle dinamiche di vita di un piccola comunità nel periodo tra le due guerre. L'occasione di incontrare personaggi semplici, burleschi, drammaticamente veri. L'occasione di scoprire, su tutti, don Pacì, prete rivoluzionario dal sorriso fanciullesco, eroico, anticonformista. Simbolo e priezione dell'autonomia intellettuale di Dolores Prato finalmente liberata da un'educazione repressiva e bigotta.
Il cuore oscuro dell'Ottocento
Riccardo Reim
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2005
pagine: 372
Il clamoroso successo dei "Mystères de Paris" di Eugène Sue inaugura la moda europea dei "misteri", che non tarda a dilagare anche nella nostra penisola con una serie di prodotti - e sottoprodotti - pronti a sfruttare il morboso interesse dei lettori per il mostruoso e il proibito, evidenziando con storie a forti tinte dense di particolari truculenti e macabri il volto "segreto" di un'altra Italia, quella dei bassifondi urbani, della degradazione e del delitto, praticamente ignorata dalla letteratura "ufficiale". Di tutto l'orrorifico repertorio kitsch di un'Italia incredibile, palese frutto di un "cuore oscuro" e di una cattiva coscienza, Riccardo Reim fornisce in questo volume - attraverso pagine spesso introvabili che non mancheranno di sorprendere e divertire il lettore - una mappa per argomenti che ci restituisce immagini, nodi e contraddizioni di problemi antichi quanto mai radicati, ancora vivi e tutt'altro che risolti.
Maestra
Clarice Tartufari
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2005
pagine: 93
Il testo è una lunga novella pubblicata nel 1887, un anno dopo il successo editoriale di "Cuore" di Edmondo De Amicis. Protagonista è Ginevra Gabrielli, una graziosa e sprovveduta maestra, meno eroica e meno contenta delle sue colleghe deamicisiane, ma più vera e rispondente alla realtà delle cose. Caseggiati popolari, stanzucce anguste senza luce né aria, grigiore, monotonia, silenziose rinunce, dignitosa miseria di piccole economie quotidiane, e abiti rivoltati: questo lo sfondo, in filigrana, sul quale si snoda, in un linguaggio volutamente dimesso che ha quasi le cadenze del parlato, la storia tutta "in minore" di Ginevra, figlia di un portalettere e di una stiratrice.
Le bellissime. Marilyn Monroe, Brigitte Bardot, Sophia Loren
Giuseppe Marotta
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2004
pagine: 139
Nell'estate del 1959 Giuseppe Marotta scrisse per "L'Europeo", di cui era uno dei collaboratori, il ritratto di tre "vamp", come allora si chiamavano, che hanno furoreggiato a lungo nell'immaginario collettivo, segnando la storia del cinema e del costume del Novecento: Marilyn Monroe, Brigitte Bardot, Sofia Loren. Lo fece alla sua maniera, ricorrendo ad un ironico gioco di specchi nel quale le tre dive riflettevano i loro vezzi e le loro virtù. Finse cioè di andare in giro tra la gente a raccogliere giudizi sulle tre bellissime, illuminandole di scorcio per trarne effetti inediti e sorprendenti, che offrono ancora oggi materia di studio e di divertimento. Con uno scritto di Giulio Nascimbeni e una lettera a Marotta di Nantas Salvalaggio.
La disdetta e altre novelle
Federico De Roberto
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2004
pagine: 199
Il genio narrativo di Federico De Roberto non si è espresso soltanto nella gran macchina romanzesca del capolavoro, "I Viceré", ma anche nella forma breve della novella. Quest'antologia propone i suoi migliori racconti: otto testi scelti dalle quattro principali raccolte derobertiane e da un gruppo di novelle non raccolte in volume dall'autore, tra le quali "La paura", che ci riporta agli anni della Grande Guerra. Rappresentano i vertici di una produzione variegata e complessa, incline alla pittura d'ambiente tipica del Verismo, ma anche attenta alle più recondite sfumature della psicologia individuale e capace di rendere le vibrazioni già espressionistiche che accendono di lampi raggelanti lo stile personalissimo di De Roberto.
Vita in villa
Clotilde Marghieri
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2004
pagine: 217
Negli anni Trenta, quando decide di trasferirsi in campagna, Clotilde Marghieri è una signora dell'alta borghesia napoletana che lascia con la città il mondo rassicurante dei salotti, i riti della vita sociale e la commedia del privilegio. Nella casa di Torre del Greco diventa scrittrice e proprio ad essa dedica la sua prima opera narrativa. Le storie che narra sono le piccole battaglie, i molti assilli quotidiani di una donna che in nome dell'indipendenza affronta un percorso solitario e faticoso. Tra passione e sdegno, distacco e partecipazione, l'autrice inventa per la sua Arcadia vesuviana uno stile che, intrecciando classico a parlato, trova i propri modelli nelle "correspondance" e negli "essay" del Settecento europeo.
Cronache dell'al di qua
Ottiero Ottieri
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2004
pagine: 189
Tra la metà degli anni Cinquanta e i Sessanta, Ottiero Ottieri collaborò prima a "Il Mondo" e poi a "Il Giorno", pubblicando prose di osservazione della società italiana. Quelle prose narrative formano un vero e proprio libro involontario, nel quale l'autore usa al meglio il suo sguardo laico e la sua scrittura limpida e illuminista, per denunciare l'ipocrisia e il perbenismo e mettere in rilievo il pessimismo sotteso alla sua visione del mondo. Dal mito di Brigitte Bardot al primo concerto dei Beatles a Milano, l'Italia del boom economico passa davanti agli occhi del lettore come se tutto stesse per accadere adesso. E si avvertono anche gli scricchiolii e le avvisaglie del Sessantotto e dell'esplodere irrefrenabile delle contraddizioni della società.
Graziella
Ercole Patti
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2003
pagine: 224
Nella scia di Nabokov, ma senza tradire il suo mondo siciliano impastato di miele e di zolfo, Ercole Patti, racconta gli amori proibiti di un quarantenne con due maliziose lolite, Graziella e Rosina, fino al tragico inaspettato epilogo. I primi turbamenti sessuali dell'adolescenza, sospesa tra vizio e pudore, la gelosia e i suoi tormenti, il sotteso autobiografismo, l'esaltazione della natura, il sentimento della solitudine nella decadente atmosfera catanese sono i temi fondamentali di questo romanzo. Lo scrittore fa vibrare l'intera tastiera dei rapporti amorosi nel chiuso di una torbida città di provincia, ai primi del Novecento, conservando il dono di una elegiaca gentilezza, che trasforma l'apparente scontro dei corpi qualcosa di diverso.
Napoli a occhio nudo. Lettera ad un amico
Renato Fucini
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2003
pagine: 250
Come un fumatore di oppio o di hashish, di fronte alla sublimità dello spettacolo, Fucini cerca di redigere una sorta di verbale sulla straordinaria bellezza del paesaggio che si offre ai suoi occhi dalla sommità del Vesuvio. È uno dei pochi momenti di smarrimento vissuti dal narratore durante la sua permanenza a Napoli. In realtà lo scrittore toscano non perde di vista le ragioni del suo viaggio nell'antica capitale del Regno delle Due Sicilie nella primavera del 1877 e, precedendo di ben sei anni la Serao del Ventre di Napoli, riesce a darci un formidabile reportage sulle condizioni sociali dell'altra Napoli, quella dei fondaci e dei vicoli, estranea e remota dalla città borghese e dalla sua ostentata opulenza.
Redivivo
Emilio De Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2003
pagine: 300
Un terrificante incidente ferroviario, avvenuto nel 1858 sulla linea Zurigo-Basilea, crea all'inquieto chimico tedesco Alfredo Bausen l'occasione per sostituirsi ad un certo libraio Oertli, suo occasionale compagno di scompartimento. E' da lì che ricomincia la nuova vita di questo incredibile ed imprevedibile personaggio, nato dalla fantasia di Emilio De Marchi nell'ultimo tormentato ed angosciato decennio dell'Ottocento.