Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea

La ricerca di regole applicabili al «commercio» internazionale di armi convenzionali

La ricerca di regole applicabili al «commercio» internazionale di armi convenzionali

Luigi Sammartino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 468

Caratterizzato come uno degli argomenti più importanti della fine del XX secolo, il commercio di armamenti ha conosciuto una progressiva normazione nel diritto internazionale, che ha cominciato a porre delle basi rilevanti per limitare il mercato nel quale viene operato. L'opera ha lo scopo di esporre quelle che sono le basi giuridiche della materia, ponendo a confronto il diritto internazionale e regionale con le normative nazionali in materia di controllo delle esportazioni di armamenti. Verranno dunque individuati sia limiti a carattere generale, sia infine a carattere specifico, evidenziando quei campi d'indagine in cui la materia rileva e ha trovato limiti normativi.
23,00

Le droit d'appel dans le cadre de la justice administrative internationale

Le droit d'appel dans le cadre de la justice administrative internationale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 144

12,00

La tutela giuridica e la gestione privata del patrimonio culturale in Italia e in Spagna, con cenni al regime giuridico dell'Unione Europea

La tutela giuridica e la gestione privata del patrimonio culturale in Italia e in Spagna, con cenni al regime giuridico dell'Unione Europea

Antonella Galletti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 392

Il volume si concentra sulla valutazione comparata delle forme di gestione privata dei beni culturali in Italia e in Spagna al fine di valutare se il regime privatistico può meglio soddisfare le esigenze di valorizzazione, fruizione e conservazione del patrimonio culturale. Partendo dalla nozione di patrimonio culturale in ambito europeo e dalle pertinenti Convenzioni del Consiglio d'Europa, l'opera analizza le normative europee, italiane e spagnole in materia di patrimonio culturale; prendendo in considerazione i modelli di gestione e di privatizzazione utilizzati nei Paesi in esame e le relative esperienze nella prassi.
20,00

Le discriminazioni fiscali e gli aiuti di Stato nel diritto dell'Unione europea

Le discriminazioni fiscali e gli aiuti di Stato nel diritto dell'Unione europea

Maurizio Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 484

In un mercato europeo, divenuto ormai "interno" da molti anni, il fattore fiscale assume un ruolo determinante per la scelta della localizzazione dei fattori economici e produttivi. Seppure l'Unione non dispone di specifiche competenze per l'armonizzazione delle imposte dirette, nel volume viene evidenziato un crescente intervento della Commissione finalizzato a colpire sistematicamente le discriminazioni tra i contribuenti appartenenti a Stati membri diversi e a prevenire la concessione di aiuti o agevolazioni fiscali, capaci di distorcere la concorrenza e gli scambi tra gli Stati membri. Ampio spazio viene dedicato all'analisi delle iniziative recentemente intraprese dalla Commissione per colpire, attraverso la disciplina degli aiuti di Stato, le pratiche adottate da alcune nazioni allo scopo di attrarre surrettiziamente le imprese straniere con una fiscalità di vantaggio e, nello specifico, i tax ruling particolarmente favorevoli come nei casi di Apple, Starbucks, Fiat Finance and Trade.
24,00

Strengthening of good governance and security as a priority of European Neighborhood Policy

Strengthening of good governance and security as a priority of European Neighborhood Policy

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 288

18,00

Cittadinanza europea e tutela dei diritti fondamentali

Cittadinanza europea e tutela dei diritti fondamentali

Alessandro Tomaselli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 156

Il volume ricostruisce in chiave critica il controverso istituto della cittadinanza europea, nato in virtù dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht, anche per le sue implicazioni con la delicata tematica dei diritti umani. In particolare, al termine di un rapido excursus di carattere storico, viene preso in considerazione quanto sancito al riguardo dalla normativa primaria di Bruxelles, per poi analizzare alcune tra le pronunce maggiormente significative emesse al riguardo dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Si giunge infine alla conclusione, in forza della quale il riconoscimento dello status di cittadino europeo, da cui discendono solo diritti e non doveri, sarebbe da intendersi come un privilegio esclusivo per chi appartiene a uno Stato membro, operando così una discriminazione nei confronti di chi proviene da un Paese terzo e contribuendo ad alimentare i dubbi sulla reale natura delle politiche europee in materia di rapporti con l'esterno.
10,00

Contributo allo studio del diritto dell'Unione europea. Mercato unico, libera circolazione dei fattori produttivi e diritto di stabilimento delle società

Contributo allo studio del diritto dell'Unione europea. Mercato unico, libera circolazione dei fattori produttivi e diritto di stabilimento delle società

Marco Pinardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il volume affronta il processo di integrazione europea e offre un'ampia panoramica che va dai Trattati istitutivi al Trattato di Lisbona attualmente in vigore. Alla prima parte, dedicata alle istituzioni, alle fonti normative e ai rapporti fra il diritto interno e il diritto dell'Unione europea, si affianca una parte dedicata al "mercato". In particolare, l'attenzione è incentrata sul mercato unico e sulla libertà di circolazione dei fattori della produzione, con un'attenzione specifica alla libertà di stabilimento dei cittadini europei e delle società, oltre che di enti che, pur non rientrando nel paradigma tradizionale delle società commerciali, sono a esse equiparati.
15,00

L'Italia nella prima guerra mondiale tra storia e diritto: guerra, diplomazia e politica. Atti del Convegno di studi ASDIE (Gorizia, 19-20 settembre 2015)

L'Italia nella prima guerra mondiale tra storia e diritto: guerra, diplomazia e politica. Atti del Convegno di studi ASDIE (Gorizia, 19-20 settembre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Gorizia il 19-20 settembre 2015, nella ricorrenza del centenario dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra al fianco delle potenze della Intesa, dopo l’abbandono della Triplice alleanza con gli Imperi centrali austro–ungarico e germanico. Le diverse relazioni affrontano la vicenda dell’Italia nella prima guerra mondiale esaminandone gli aspetti storici, giuridici, politici e diplomatici. Ad emergere dalle diverse relazioni non è soltanto un approfondito e preciso inquadramento storico–giuridico della vicenda bellica con riguardo alle sue origini e alle sue conseguenze, ma anche una riflessione circa la genesi di attuali istituti giuridici, forme e modi di cooperazione in materia di giustizia penale internazionale e circa gli effetti che la conclusione della vicenda bellica ebbe in termini di mutati rapporti politici tra gli Stati del continente europeo e, più in generale, tra gli Stati del continente europeo e gli Stati Uniti d’America.
13,00

I diritti sociali, economici e del lavoro nell'Unione europea. Evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di Giustizia

I diritti sociali, economici e del lavoro nell'Unione europea. Evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di Giustizia

Valentina Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 332

I problemi sociali e del lavoro hanno assunto negli ultimi anni, a causa della crisi economica globale, una dimensione drammatica. L'Unione europea, con le sue politiche di rigore, è da più parti accusata di essere corresponsabile dei gravi problemi del mercato del lavoro riscontrabili al suo interno, spesso adottati a pretesto, anche a livello nazionale, per una compressione delle tutele sociali. Ai fini di una valutazione più consapevole delle questioni menzionate, l'opera approfondisce le tematiche relative alla tutela dei diritti economici, sociali e del lavoro nel sistema giuridico dell'Unione europea, ricostruendo l'apporto del diritto primario e derivato e dedicando un'attenzione costante alla prassi giurisprudenziale - soprattutto più recente - della Corte di Giustizia dell'Unione europea in materia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.