Libri di Alessandro Tomaselli
Viola e Leonida. Perché amiamo
Alessandro Tomaselli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 154
Quanti tipi di amore possono esistere? Derivano tutti dalla stessa natura di uno o sono diversi? Quest'opera va ad indagare il concetto di amore, tra passato e presente, tra mitologia ed esperienze personali dell'autore, alla ricerca di risposte. In quest'opera Poesia e Ragione si alternano, si rincorrono come l'animo fa con la mente e viceversa... quasi a cercare di raggiungere l'onda cardiaca dell'uomo e della donna. Il primo battito di un figlio.
Cittadinanza europea e tutela dei diritti fondamentali
Alessandro Tomaselli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 156
Il volume ricostruisce in chiave critica il controverso istituto della cittadinanza europea, nato in virtù dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht, anche per le sue implicazioni con la delicata tematica dei diritti umani. In particolare, al termine di un rapido excursus di carattere storico, viene preso in considerazione quanto sancito al riguardo dalla normativa primaria di Bruxelles, per poi analizzare alcune tra le pronunce maggiormente significative emesse al riguardo dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Si giunge infine alla conclusione, in forza della quale il riconoscimento dello status di cittadino europeo, da cui discendono solo diritti e non doveri, sarebbe da intendersi come un privilegio esclusivo per chi appartiene a uno Stato membro, operando così una discriminazione nei confronti di chi proviene da un Paese terzo e contribuendo ad alimentare i dubbi sulla reale natura delle politiche europee in materia di rapporti con l'esterno.
Corte di giustizia, primato del diritto e direttive dell'Unione europea
Alessandro Tomaselli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il presente volume si propone l'obiettivo di rivisitare in chiave critica il principio del primato del diritto di derivazione comunitaria nel confronto con il diritto interno caratterizzante l'ordinamento dei singoli Stati membri così come formulato ed affinato nel corso degli anni da parte della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Oltretutto, ma sempre ai fini esposti, il rapporto tra le fonti normative di cui sopra viene, in particolare, inserito all'interno di una prospettiva economico-mercantile che nell'opinione dell'autore sostanzialmente caratterizzerebbe ancora la poltica delle istituzioni facenti capo a Bruxelles.