Libri di Maurizio Orlandi
La kafala di diritto islamico, tra diritto internazionale privato e diritto europeo
Maurizio Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 416
In un mondo sempre più integrato aumentano continuamente i momenti d’incontro, e a volte di scontro, tra culture e tradizioni giuridiche. In particolare il diritto di famiglia islamico, rigorosamente ancorato al Corano e alla Shari’a, è un di quei settori in cui i diversi istituti giuridici si interfacciano con maggiore difficoltà con quelli occidentali. La kafala, il principale strumento di diritto islamico di tutela dei minori, è uno di quegli istituti che ha destato, e ancora oggi desta, consistenti difficoltà. In effetti, quando assume una dimensione “internazionale”, se non viene regolamentato in maniera puntuale, può prestarsi, proprio come accadeva fino a qualche anno fa per le adozioni internazionali, a degli abusi in danno dei fanciulli. L’entrata in vigore della Convenzione de L’Aja del 1996 «sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori», ha gettato le basi per una migliore cooperazione e per un più facile superamento delle principali difficoltà.
Le discriminazioni fiscali e gli aiuti di Stato nel diritto dell'Unione europea
Maurizio Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 484
In un mercato europeo, divenuto ormai "interno" da molti anni, il fattore fiscale assume un ruolo determinante per la scelta della localizzazione dei fattori economici e produttivi. Seppure l'Unione non dispone di specifiche competenze per l'armonizzazione delle imposte dirette, nel volume viene evidenziato un crescente intervento della Commissione finalizzato a colpire sistematicamente le discriminazioni tra i contribuenti appartenenti a Stati membri diversi e a prevenire la concessione di aiuti o agevolazioni fiscali, capaci di distorcere la concorrenza e gli scambi tra gli Stati membri. Ampio spazio viene dedicato all'analisi delle iniziative recentemente intraprese dalla Commissione per colpire, attraverso la disciplina degli aiuti di Stato, le pratiche adottate da alcune nazioni allo scopo di attrarre surrettiziamente le imprese straniere con una fiscalità di vantaggio e, nello specifico, i tax ruling particolarmente favorevoli come nei casi di Apple, Starbucks, Fiat Finance and Trade.
Il commercio internazionale e la sua regolamentazione: una storia dei trattati economici e commerciali
Maurizio Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 331
Il commercio internazionale e la sua regolamentazione: una storia dei Trattati economici e commerciali costituisce uno studio sistematico del processo evolutivo della disciplina delle relazioni economiche e commerciali dai tempi antichi ai giorni nostri, particolarmente utile per comprendere come si siano formate ed evolute le complesse regole che oggi governano gli scambi internazionali e, più in generale, il diritto internazionale dell'economia. L'autore, che non tralascia l'esame di questioni attuali, quali le modalità di partecipazione dell'Italia ai principali Trattati internazionali, tende a porre in evidenza come negli ultimi anni il ruolo dello Stato nel governo dell'economia risulti essere grandemente compresso, ma anche di come gli residuino importanti spazi di intervento il cui corretto utilizzo è fondamentale per preservare la vitalità dei sistemi democratici, le conquiste del welfare State e per giocare un ruolo attivo negli scenari mondiali.
L'evoluzione del primato del diritto dell'Unione europea
Maurizio Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: 151
Il volume analizza la questione del primato del diritto dell'Unione europea sui diritti nazionali, tratteggiandone le peculiarità in specie nell'applicazione dei diritti fondamentali e quelli dell'uomo sulla base delle recenti interpretazioni giurisprudenziali sia delle corti europee che dei tribunali nazionali.
Lezioni di diritto internazionale dell'economia
Maurizio Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 696
Le "Lezioni di diritto internazionale dell'economia", principalmente indirizzate a coloro che sono iscritti a corsi di laurea magistrale o specialistica, intendono contribuire a dipanare la matassa delle sempre più complesse relazioni economiche internazionali che legano gli Stati tra loro, agli imprenditori di altri Paesi e alle imprese multinazionali. In effetti, in un contesto ormai globalizzato, l'interdipendenza delle varie economie rappresenta un dato di fatto ma, per garantire che il sistema possa funzionare in maniera regolata e che ciascun membro della Comunità internazionale possa trarre vantaggio dalle liberalizzazioni, è evidente che sussiste l'esigenza di un contesto normativo chiaro, definito sia a livello bilaterale, sia a livello multilaterale.
Cittadinanza europea e libera circolazione delle persone
Maurizio Orlandi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 297
Il Trattato di Maastricht ha trasformato la Comunità Economica Europea in una "comunità senza aggettivi": un pilastro sul quale poggia quell'Unione europea nella quale le persone hanno assunto, e continuano ad assumere, una importanza crescente. In questo contesto ha acquisito rilievo l'istituzione di una cittadinanza europea, che abilita all'esercizio di specifici diritti civili e politici ed a circolare liberamente all'interno dell'Unione. Tenendo conto dell'evoluzione intervenuta, si è proceduto, alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia, all'esame delle disposizioni attraverso le quali la libera circolazione delle persone, in particolar modo delle persone "economicamente attive", ha preso consistenza.
Liberi di bere. Per goderti il vino senza pensieri
Leon D. Adams
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 190
Il vino è una bevanda antica come il mondo, ha una valenza sacra, simbolica, romantica. È frutto di grande sapienza ma è al tempo stesso una cosa semplice, che ha a che fare con la convivialità, per cui va gustata senza condizionamenti e seguendo il proprio gusto. Questi alcuni dei messaggi più potenti e innovativi contenuti all'interno di "The Commonsense Book of Wine", un grande classico di Leon D. Adams, il maggiore esperto di vini americano, che viene qui riproposto per la prima volta al pubblico italiano con il titolo "Liberi di bere". Un libro che si rivela più attuale che mai, nonostante la sua prima edizione risalga addirittura al 1958, aggiornata innumerevoli volte con il passare del tempo e fino agli anni Novanta. "Sono un instancabile crociato del vino", ha affermato in diverse occasioni Adams. Tra le sue battaglie più note quella a favore del suo utilizzo quotidiano: un approccio che deve molto agli usi europei e che vede il vino protagonista della tavola, consumato con moderazione durante i pasti e capace di valorizzare i piatti a cui viene abbinato. Buona parte della sua opera di divulgazione guarda quindi nella direzione della semplicità, con l'intento di fornire a un pubblico ampio di appassionati le conoscenze di base per gustare la bevanda con spontaneità, senza avvalersi necessariamente dell'intermediazione degli esperti in materia e "demistificando" la sacralità del servizio.
Le adozioni internazionali in Italia: realtà e disciplina giuridica
Maurizio Orlandi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: 624
Gli aiuti di Stato nel diritto comunitario
Maurizio Orlandi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 718
Nel volume viene approfondita la normativa comunitaria applicabile agli aiuti che vengono concessi dagli Stati in favore delle attività produttive. Partendo dalla filosofia economica che anima il sistema comunitario, vengono esaminati gli elementi costitutivi della nozione di "aiuto", nonché la prassi comunitaria in tema di aiuti vietati, che sono ammissibili, che possono venir considerati compatibili con il mercato comune. Particolare cura è dedicata all'esame delle procedure che Stati ed imprese devono seguire nella concessione delle agevolazioni.