Libri di Ezio Benedetti
Scritti in onore di Gian Luigi Cecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVIII-1133
Questa raccolta di scritti intende celebrare oltre trenta anni di carriera accademica e ricerca scientifica di Gian Luigi Cecchini, soffermandosi sul contributo che il Nostro ha dato allo studio delle scienze giuridiche internazionalistiche. Il volume raccoglie oltre sessanta contributi di studiosi italiani e stranieri, che spaziano dal diritto internazionale, al diritto dell'Ue, passando per la storia contemporanea, l'economia, la sociologia e la filosofia del diritto. Tale approccio multidisciplinare ben riflette l'interesse dell'onorato per uno studio del diritto che vada oltre una visione meramente normativistica dei temi che gli sono cari: il diritto dei conflitti armati, il processo di integrazione europea, la storia contemporanea, il diritto del commercio internazionale, l'economia politica, le organizzazioni economiche internazionali, l'evoluzione contemporanea dei concetti di sovranità e statualità, i diritti umani e la filosofia del diritto internazionale.
La crisi del processo d'integrazione europea tra ammissione e recesso. Le sfide e le opportunità dell'allargamento ai Balcani occidentali e della Brexit
Ezio Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 344
L'Italia nella prima guerra mondiale tra storia e diritto: guerra, diplomazia e politica. Atti del Convegno di studi ASDIE (Gorizia, 19-20 settembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Gorizia il 19-20 settembre 2015, nella ricorrenza del centenario dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra al fianco delle potenze della Intesa, dopo l’abbandono della Triplice alleanza con gli Imperi centrali austro–ungarico e germanico. Le diverse relazioni affrontano la vicenda dell’Italia nella prima guerra mondiale esaminandone gli aspetti storici, giuridici, politici e diplomatici. Ad emergere dalle diverse relazioni non è soltanto un approfondito e preciso inquadramento storico–giuridico della vicenda bellica con riguardo alle sue origini e alle sue conseguenze, ma anche una riflessione circa la genesi di attuali istituti giuridici, forme e modi di cooperazione in materia di giustizia penale internazionale e circa gli effetti che la conclusione della vicenda bellica ebbe in termini di mutati rapporti politici tra gli Stati del continente europeo e, più in generale, tra gli Stati del continente europeo e gli Stati Uniti d’America.
Il diritto di asilo e la protezione dei rifugiati nell'ordinamento comunitario dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona
Ezio Benedetti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-278
In questo lavoro si intende offrire degli spunti di analisi e di approfondimento sul tema del diritto di asilo, inserendolo all'interno della tematica del trattamento degli stranieri e soprattutto della tutela dei diritti dell'uomo affermando in particolare che le esigenze del mondo contemporaneo inducono ad affrontare il fenomeno in maniera cooperativa affinché si possa giungere a risultati apprezzabili sia dal punto di vista delle esigenze degli Stati sia dal punto di vista della tutela dei diritti umani che come spesso si dimentica dovrebbero essere resi una realtà non un mero sogno idealistico utilizzabile a seconda delle contingenze e degli interessi politici del momento.