Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Youcanprint: FICTION / Classici

Poetesse dell'antica Grecia sconosciute o quasi

Poetesse dell'antica Grecia sconosciute o quasi

Pietrino Pischedda

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 404

È impressionante e meraviglioso, allo stesso tempo, scoprire e passare in rassegna lo stuolo innumerevole di poetesse che, nel silenzio della cosiddetta letteratura ufficiale, hanno reso gloriosa la tradizione culturale dell'antica Grecia, lasciando ai posteri i loro sentimenti e le loro passioni disseminati nei secoli. In questo saggio non compare Saffo, perché la sua fama è da sempre nota e non ha bisogno di ulteriori approfondimenti. Sono presenti, invece, moltissime poetesse greche dei tempi antichi che, come altrove, sono passate come "minori" rispetto ai "grandi" della storia della letteratura, ma non per questo da considerarle insignificanti o relegarle definitamente nell'oblio assoluto. In mezzo alla schiera delle poetesse greche compaiono alcune donne illustri del mondo romano e alcune donne ispirate della sacra Bibbia, tra le quali rifulge Maria, la madre santissima di Gesù, che con il cantico del "Magnificat" riempie l'universo di ringraziamenti e di lodi al Creatore.
20,00

A revision of the treaty

A revision of the treaty

John Maynard Keynes

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 78

10,00

Anticipazioni

Anticipazioni

Herbert George Wells

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 142

Uscito nel 1905 e accolto con entusiasmo (8 ristampe nel primo anno) "Anticipazioni" evidenzia il convincimento di Wells (derivato dal Comte) che nessuna opera di rifondazione societaria sia possibile senza procedere prima a un rinnovamento intellettuale dell'uomo. Troviamo quindi i "New republicans" (la Repubblica di Platone è un evidente modello per Wells in questa fase) come araldi di quello statalismo elitario che sarà spesso prevalente e in cui si ritrova la concezione nietzschiana della tendenza superomistica. I "New Republicans" evolveranno nei "Samurai" di "Una utopia moderna" di qualche anno successiva e nel quale il percorso utopico del Wells fa un ulteriore passo in avanti. Percorso non scevro da umorismo e ironia come si riscontra in qualche altro romanzo del periodo ("Kips" o "The war in the air") ma che sempre tende a mettere in evidenza la "mediocrità" borghese, il suo immobilismo e la sua incapacità di incidere sulla realtà.
17,00

Nei giorni della cometa

Nei giorni della cometa

Herbert George Wells

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il romanzo si colloca nel genere fantascienza utopica, narrando, attraverso la lettura di un manoscritto trovato da un giovane, di come il mondo fosse stato sanato dalle sue brutture individuali e collettive grazie ai vapori verdognoli di una cometa che passa sempre più vicino al nostro pianeta fino a dissolversi nella nostra atmosfera. Pubblicato tra il 1905 e 1906 il testo rispecchia fedelmente le idee e le prospettive dell'autore in quel periodo durante il quale era particolarmente attratto dal fabianesimo. La vicenda si dipana attraverso la vita di un giovane commesso e poi disoccupato socialista, William, rappresentante tipico della sua classe e portatore delle istanze proprie dei giovani di un sobborgo industriale del primo '900. La sua ribellione politica e sociale si interseca con la sua storia d'amore deluso. Alla vigilia dello sprigionarsi dei vapori della cometa, William giunge alla determinazione di uccidere l'ex fidanzata e il suo nuovo compagno e poi suicidarsi. Ma proprio quando il progetto sta per realizzarsi e, contemporaneamente, inizia il conflitto bellico tra Inghilterra e Germania, i vapori verdi addormentano tutti i viventi sulla Terra che al loro risveglio vedranno trasformate le prospettive di conflitto e violenza in istanze di solidarietà e comprensione reciproca.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.