Libri di Pietrino Pischedda
La devozione Mariana di Francesco Petrarca
Pietrino Pischedda
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 60
Non c'è preghiera mariana più bella di quella scritta da Francesco Petrarca a conclusione del Canzoniere. C'è del teologico, del dogmatico, del cattolico, del biblico, del patristico, del morale, del mistico e del meditativo in questa supplica del Petrarca in un crescendo litanico di lodi alla Vergine davvero sublime. L'uomo peccatore si rivolge umilmente alla Madre purissima, perché interceda presso il Figlio misericordioso e datore di ogni grazia. La verginità e la maternità divina di Maria sono l'affermazione costante del Poeta, «devotissimus catholicus». Il poeta rimane assorto, in estasi, di fronte alla sublimità della Vergine, idea eterna del Padre di renderla Madre del Figlio col fuoco amorevole dello Spirito.
Centone poetico. La poesia ama coglierci sul davanzale dell'anima
Pietrino Pischedda
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 120
Un caleidoscopio di emozioni, sensazioni, impressioni e afflati poetici colora questa copiosa raccolta di liriche ispirate e meditate in uno spazio di tempo relativamente breve. Il contenuto di quest'opera così variegata è spesso dettato da scenari naturali che immediatamente vengono fissati con la penna e tramandati alle future generazioni. È di rilievo anche, in queste composizioni, il dato sensibile verso chi soffre per via dell'esilio e conseguentemente della povertà e della fame. Il poeta manifesta in questi versi l'attaccamento alla sua famiglia e alla sua terra.
Po ispassu-Per divertimento
Pietrino Pischedda
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 62
Ispassu è una parola sarda che significa divertimento. La raccolta di racconti esposti in questo libro non può che destare sano e costruttivo divertimento per i temi trattati, che scaturiscono dall'idea dell'autore di basare ciascuna narrazione su una espressione tipica della lingua sarda. I caratteri dei personaggi inventati dal narratore riflettono la genuina semplicità di vita del mondo contadino della Sardegna postbellica, caratterizzata da una povertà dignitosa e da una profonda umanità. A ogni fatto, non scevro da humor e da situazioni tragicomiche, è sempre sottesa, come nella favolistica classica, la morale. Il lettore potrà scoprire nelle pagine del libro diverse storie di vari personaggi non facilmente dimenticabili, perché descritti con tanta efficacia da sembrare spaccati autentici di vita paesana.
Mens. Una mente sovrumana ma anche umana
Pietrino Pischedda
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 140
Immaginatela come uno spirito luminoso che fluttua sul nostro mondo, osservando, ascoltando, raccogliendo le esperienze che viviamo, tutto con il solo scopo di trovare le parole giuste per infonderci coraggio. E, naturalmente, per trovare le persone adatte a cui manifestarsi. Un viaggio immaginario per uno spirito metaforico che porta il nome di Mens. Una sorta di meravigliosa mente divina, ma anche "umana", nella duplice interpretazione del termine. Un viaggio che attraversa tutti i continenti e si intreccia con le stagioni, in un peregrinare poetico di parole e concetti intrisi di un immenso valore, tanto spirituale quanto sociale. Un romanzo speciale che può farci crescere molto.
Pedetemptim. Passo passo
Pietrino Pischedda
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 128
Pedetemptim, nella sua valenza onomatopeica, racchiude e configura l'andare del protagonista di questo romanzo verso una terra lontana alla ricerca del suo amore. Egli compie un lunghissimo viaggio non con i mezzi usuali moderni ma a piedi attraverso sentieri di campagna, sia per lo stato di povertà assoluta che lo contraddistingue, sia per una sorta di voto, sulla scia di S. Francesco, di cui è particolarmente devoto. Questo pellegrinaggio, intercalato da soste obbligate, porterà il giovane innamorato fino al santuario dell'Amore, dove si unirà per sempre in comunione sponsale con la sua amata.
Francesco Petrarca amante della solitudine
Pietrino Pischedda
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 252
La solitudine è sacra, schietta, incorrotta: la più pura di tutte le cose umane. Non inganna, niente simula o dissimula, niente abbellisce, niente nasconde, niente inventa. È completamente nuda e disadorna, non conosce spettacoli né applausi che avvelenano l'anima. Ha Dio per unico testimone della vita e di ogni azione; non si fida del volgo cieco e menzognero ma della sua coscienza. La vita solitaria è la condizione che più di ogni altra permette di ascoltare la voce della coscienza perché favorisce l'atteggiamento della simplicitas. La solitudine facilita l'applicazione alle lettere e alle arti.
L'amore tenero e sincero nel Cantico dei Cantici
Pietrino Pischedda
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 44
Ogni parola del Cantico dei Cantici è una poesia che ispira chi la legge, l'attira e la muove a compiere gesti d'amore che sanno di sublime, in un ambito di passionalità non grezza e volgare ma pura e spiritualizzante. Si tratta di un'opera pluridimensionale, nel senso che può essere applicato all'amore sponsale (amato - amata) come anche all'amore tra di Dio e il suo popolo e quindi, in chiave neotestamentaria, all'amore tra Cristo e la sua Chiesa.
Brevi riflessioni sui salmi
Pietrino Pischedda
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 342
Sono riflessioni dettate da un'esigenza personale di meditazione e di preghiera, nei momenti, quelli del primo mattino, in cui lo spirito non è assillato dal quotidiano e in cui è dato più spazio al silenzio. Il contatto quotidiano con i Salmi, recitati o cantati, ci aiuta a risolvere ogni nostro problema, perché in Dio troviamo la guida sicura che illumina il nostro cammino.
Salmodiando con Petrarca
Pietrino Pischedda
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il breve salterio petrarchesco, a carattere prettamente penitenziale, esprime in nuce la vita interiore del poeta, profondamente segnata, forse in maniera particolarmente esagerata ed esasperata, da continue confessioni e richieste di perdono, onde evitare le pene dell'Inferno. Nei versi che compongono i sette salmi è dominante l'aspetto dell'amore misericordioso di Dio sempre pronto a proteggere i suoi figli dalle insidie del tentatore. "Salmodiando con Petrarca" s'impara a meditare e a pregare.
Il capriccio del poetare
Pietrino Pischedda
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 116
La dea della poesia bussa alla porta del poeta in particolari momenti del giorno e della notte. La poesia, di tanto in tanto, si fa leggera come la brezza che spira nella primavera portando sollievo alle anime assetate d'amore; ovvero si confonde con il vento forte di maestrale incitando gli spiriti ardimentosi a fare conquiste prima insperate; infine, si culla sulle acque increspate del mare aspettando, all'alba, il sorgere del sole e, a fine giornata, il suo tramonto. Tutto permea, la poesia; a ogni cosa dà sapore, la poesia; ogni asprezza e dissapore lenisce, la poesia.
Poetesse dell'antica Grecia sconosciute o quasi
Pietrino Pischedda
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 404
È impressionante e meraviglioso, allo stesso tempo, scoprire e passare in rassegna lo stuolo innumerevole di poetesse che, nel silenzio della cosiddetta letteratura ufficiale, hanno reso gloriosa la tradizione culturale dell'antica Grecia, lasciando ai posteri i loro sentimenti e le loro passioni disseminati nei secoli. In questo saggio non compare Saffo, perché la sua fama è da sempre nota e non ha bisogno di ulteriori approfondimenti. Sono presenti, invece, moltissime poetesse greche dei tempi antichi che, come altrove, sono passate come "minori" rispetto ai "grandi" della storia della letteratura, ma non per questo da considerarle insignificanti o relegarle definitamente nell'oblio assoluto. In mezzo alla schiera delle poetesse greche compaiono alcune donne illustri del mondo romano e alcune donne ispirate della sacra Bibbia, tra le quali rifulge Maria, la madre santissima di Gesù, che con il cantico del "Magnificat" riempie l'universo di ringraziamenti e di lodi al Creatore.