Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Strumenti/Pedagogia e sc. ed./Contributi

Bibliografia primaria e secondaria di Aldo Capitini (1926-2007)

Bibliografia primaria e secondaria di Aldo Capitini (1926-2007)

Caterina Foppa Pedretti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il volume raccoglie in due sezioni la bibliografia primaria e secondaria di Aldo Capitini (dal 1926 al 2007): una riguarda gli scritti editi dell'autore, l'altra è dedicata agli scritti sullo stesso. Il testo costituisce quindi una risorsa e significativa per chiunque intenda accostarsi allo studio di Capitini, sia interessato a documenti particolari o già ne conosca la figura. Si dispone così di una bibliografia minuziosa e articolata, dotata però di valore autonomo, proprio perché testimonia nel modo più possibile esaustivo la produzione scientifica legata al pensatore perugino. Per ciascun documento citato è offerto un quadro dettagliato delle ripubblicazioni e riedizioni: ciò consente, da un lato, una minuziosa ricostruzione delle vicende editoriali, dei significati culturali e della diffusione di ogni singolo scritto e, dall'altro, di individuare con precisione le fonti, anche molteplici, nelle quali reperire un documento specifico, gli aggiornamenti, le rielaborazioni, il contesto sociale e culturale, l'occasione particolare in cui si colloca ciascuna pubblicazione.
16,00

Educare al bene comune. Linee di pedagogia interculturale

Educare al bene comune. Linee di pedagogia interculturale

Fabrizio Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 280

I moderni fenomeni di migrazione incrementano i rapporti tra individui, gruppi e culture e pongono la necessità (e magari anche il desiderio) di imparare a convivere, di apprendere a interagire e a collaborare. Sotto l'aspetto pedagogico, questo comporta l'esigenza di educare al rispetto dell'identità nella diversità, nella tutela delle peculiarità individuali e con l'impegno di promuovere inedite modalità di convivenza democratica. Sulla base di queste considerazioni, questo saggio propone un'articolata indagine sui temi e sugli sviluppi della pedagogia in chiave interculturale. Il percorso suggerito spazia dalla descrizione teorica dei fenomeni migratori, alla progettualità di interventi concreti, dall'analisi di problematiche epistemologiche alla riflessione su concetti chiave come identità, diversità, alterità, incontro, confronto, dialogo, dalla presentazione di modelli teorici di riferimento agli interrogativi sulle nozioni di pluralismo e cittadinanza. Ne emerge l'immagine di una pedagogia che proprio nelle odierne situazioni di elevato pluralismo socio-culturale trova il suo compito principale in una rinnovata (e necessaria) riflessione sull'uomo (soprattutto sull'uomo in rapporto con l'altro) e sulla sua educabilità.
18,00

Adottare e lasciarsi adottare

Adottare e lasciarsi adottare

Monica Crotti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 415

L'adozione è un tema quanto mai attuale a cui, tuttavia, poco spazio è stato concesso in ambito pedagogico. Eppure esso interpella profondamente l'ambito educativo, non solo nel sostegno alla costruzione del familiare, ma anche nella strutturazione di categorie che guidino la scelta personale e di coppia di "adottare e lasciarsi adottare". In questa prospettiva, questo saggio propone una ricerca pedagogica sull'adozione strutturata in tre sezioni: la prima parte contiene un'analisi antropologica e pedagogica dell'adozione come fenomeno che si è andato strutturando nel tempo ed è ben presente nella società odierna; la seconda tratta il tema dell'adottare attraverso l'analisi del bisogno tipicamente umano di "costruire legami", con riferimento particolare alla genitorialità e alla filiazione; la terza parte della ricerca si occupa del lasciarsi adottare, ovvero della realizzazione di una corresponsabilità progressiva nella costruzione familiare.
20,00

SOS apprendimento. Esperienze didattiche e multimedialità nella scuola superiore in ospedale e nell'istruzione domiciliare

SOS apprendimento. Esperienze didattiche e multimedialità nella scuola superiore in ospedale e nell'istruzione domiciliare

Virginia Alberti, Alessandra Bertelli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 144

Aprirsi all'innovazione è un tratto qualificante del docente che, facendo tesoro delle proprie risorse, aggiunge alle metodologie già collaudate nuove prassi, per rendere sempre più efficaci e fruttuosi gli interventi di insegnamento-apprendimento. Ciò vale, a maggior ragione, quando si opera in contesti peculiari, come quello dell'ospedale, e con studenti che vivono singolari condizioni psico-fisiche. L'impiego dello strumento tecnologico e dell'e-Learning rappresenta allora un concreto mezzo per superare barriere di spazio e tempo e supportare la progettualità didattica. Questo libro presenta l'analisi e le riflessioni di due docenti che, esperita la FaD (Formazione a Distanza) e vissuta la realtà della scuola superiore in ospedale, ne considerano le problematiche e i tratti pedagogico-didattici più significativi, per condividere con colleghi, anche di altri ordini di scuola, la fruibilità delle proprie esperienze.
10,00

Percorsi critici di letteratura per l'infanzia tra le due guerre

Percorsi critici di letteratura per l'infanzia tra le due guerre

Sabrina Fava

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 336

Il volume analizza il processo di affermazione critica della letteratura per l'infanzia dal primo dopoguerra e ne ripercorre il progressivo sviluppo identitario tra i due conflitti mondiali attraverso un'indagine condotta su diverse riviste bibliografiche del periodo. Tra esse, "L'Italia che scrive" è di straordinario interesse per comprendere un progetto editoriale che educava a una lettura insieme aggiornata e formativa. Dalla pubblicistica esaminata affiorano percorsi di scrittori famosi e meno noti e si rintracciano spazi ermeneutici dove prende forma un metodo critico autonomo e non passivamente catturabile dall'ideologia del periodo storico.
25,00

L'educazione alla democrazia tra passato e presente

L'educazione alla democrazia tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: XII-353

Il presente volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare sul tema di grande attualità dell'educazione alla democrazia. Esso illustra il complesso percorso che, dalla caduta del fascismo e dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, ha portato alla creazione di una diffusa e condivisa coscienza democratica nel nostro Paese e all'identificazione dei cittadini con i principi della Costituzione repubblicana. Tale ricostruzione storica è situata nel quadro di una più ampia evoluzione politica, socio-economica e culturale; ciò consente di far luce sui condizionamenti e sulle contingenze che hanno segnato il processo di democratizzazione nell'Italia degli ultimi cinquant'anni.
28,00

Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza

Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza

Michele Corsi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 256

Educare è comunicare, ma anche testimoniare, e tanto l'educazione quanto la comunicazione richiedono coraggio. Il coraggio di essere persone autentiche, capaci di accogliere la sfida che l'altro talora rappresenta e di rispondervi con sollecitudine, pazienza, competenza, virtù civili ed umane. In una parola: amandosi e amando l'altro, diverso da sé: l'amico come l'avversario, il figlio, l'allievo, il partner. All'interno di questo paradigma culturale, il presente volume affronta con un linguaggio diretto, chiaro, quasi giornalistico, alcuni temi importanti per l'educazione nell'odierna società complessa: dal matrimonio alla genitorialità, dalla solidarietà alla democrazia, dall'amicizia all'amore, dalla sessualità alla scuola, proponendo, in modo piano e accattivante, soluzioni concrete a problemi che sono spesso di spinosa attualità. Esso si rivolge a un pubblico vasto e variegato: giovani e studenti, genitori, insegnanti, educatori, con l'intento di colmare la distanza tuttora esistente tra 'pedagogia scientifica' e 'pedagogia per tutti', e di facilitare la diffusione di una 'visione etica' della vita
19,00

Identità, azione, racconto. Il dramma della vita buona in Paul Ricoeur

Identità, azione, racconto. Il dramma della vita buona in Paul Ricoeur

Vincenzo Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 287

"Paul Ricoeur costituisce una delle fonti più rigogliose del nostro tempo, sia per l'implicita ricchezza di prerequisiti per una teoria-teoresi pedagogica sia per la ricchezza di argomentazioni indispensabili, a chi intende, non solo conoscere ed entrare nell'integrazione dei saperi in prospettiva di educazione dell'uomo, ma desidera altresì avvertire l'importanza della competenza e dell'abilità: la pedagogia è anche arte dell'educazione. La lettura del libro mi ha reso più pensoso soprattutto dopo avere riflettuto sulla "fallibilità" umana, definita dall'Autore "enigma sconcertante", specie in un tempo come il nostro, esuberante di narcisismo, individualismo ed enfasi efficientistica. Il volume potrà essere di grande utilità agli educatori dei vari contesti, così come agli insegnanti e a chi, avvertendo l'emergenza e la confusione che vanno diffondendosi intorno al che cosa è educazione, per qual fine educare e con quali strumenti, intende riprenderne la revisione personale del modo stesso di intendere la riflessione per disporre nel tempo di qualche vero ed efficace punto fermo." (Dalla Prefazione di Giuseppe Vico)
25,00

L'educazione a essere testimoni

L'educazione a essere testimoni

Pierluigi Penasa

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 160

Testimoniare significa vivere in maniera discreta, ma convinta, nelle concrete situazioni della vita, i valori nei quali si crede. Per farlo è necessario, oltre che scegliere di aderire a un quadro di valori oggettivi, mantenere la coscienza libera e vigile, riconoscere la propria condizione ontologica di povertà e saperla vivere nel confronto con gli altri come ricchezza. Educare alla testimonianza può significare condurre gli educandi attraverso 'esodi' di liberazione dai propri egoismi; aiutarli a conoscere criticamente la cultura dominante e a non adeguarsi a essa. Crediamo che la coscienza e la tradizione possano essere strade maestre in questo impegno educativo. Per educare alla testimonianza è anche necessario saper ascoltare la voce di testimoni che hanno compiuto viaggi, a volte metaforici, mossi da fini di 'Bene' o che hanno scelto di condividere la vita faticosa dei più poveri. Dai racconti di molti di loro emerge che, nelle condizioni di effettiva indigenza materiale, si scopre una grande ricchezza di umanità. Per questo motivo crediamo che dalle situazioni di frontiera possano nascere interessanti stimoli per l'educazione, anche formale, e per tutta la pedagogia.
12,00

Pedagogie e didattica speciale per educatori e insegnanti nella scuola

Pedagogie e didattica speciale per educatori e insegnanti nella scuola

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: XVI-288

Questo libro approfondisce le nuove problematiche e le prospettive legate alla presenza nella scuola di alunni stranieri o con problemi di apprendimento (disabilità, difficoltà, svantaggi). Rispetto a queste realtà, integrazione e inclusione rappresentano due importanti obiettivi: l'integrazione rimanda ad aspetti psico-didattici di competenza degli insegnanti e degli educatori; l'inclusione ad aspetti organizzativi e amministrativi di competenza dei presidi e dei direttori didattici. L'intervento didattico ed educativo di sostegno, recupero e compensazione non può prescindere dagli aspetti organizzativi, che dovrebbero considerare la scuola comunità di accoglienza e apprendimento. Alla luce di queste considerazioni, il testo curato da Maria Teresa Cairo si rivolge a docenti ed educatori della scuola dell'infanzia e primaria e pone in evidenza la centralità di un intervento curricolare ed educativo nell'ottica del sistema territoriale e culturale integrato.
22,00

Spirito profetico ed educazione in Aldo Capitini. Prospettive filosofiche, religiose e pedagogiche del post-umanesimo e della compresenza

Spirito profetico ed educazione in Aldo Capitini. Prospettive filosofiche, religiose e pedagogiche del post-umanesimo e della compresenza

Caterina Foppa Pedretti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 576

A un primo sguardo, il pensiero di Aldo Capitini appare ancora oggi 'anomalo' nel panorama della cultura italiana contemporanea. Assumendo come filtro interpretativo privilegiato le categorie dello spirito profetico e della sensibilità pedagogica, derivanti in particolare da quell'idea di riforma religiosa che permea la sua vita, il volume pone in luce l'intreccio tra la profondità intuitiva e la solida intenzionalità educativa di Capitini. Vengono quindi percorsi gli snodi principali della sua visione in ambito etico, religioso, letterario, politico e pedagogico. Valorizzando la complessità e la ricchezza del pensiero capitiniano e utilizzando categorie interpretative poco frequentate, viene colto il carattere sistemico della concezione capitiniana, aprendone la visione etico-religiosa delle relazioni interpersonali e della storia a ulteriori esiti pratici. Da essi provengono importanti suggestioni educative per affrontare i problemi della responsabilità e della cittadinanza, del dialogo interculturale e interreligioso, della pace e della nonviolenza, del rapporto costruttivo tra credenti e laici, nella prospettiva dell'edificazione di un nuovo umanesimo o post-umanesimo e alla luce dell'estremo orizzonte della compresenza.
30,00

Erranza educativa e bambini di strada. Teoria e narrazioni

Erranza educativa e bambini di strada. Teoria e narrazioni

Giuseppe Vico

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 144

Questo volume offre un approccio teorico e narrativo ai problemi educativi dei bambini di strada. L'autore osserva e analizza le realtà delle emarginazioni-limite, come quelle della baraccopoli di Nairobi, ponendo l'accento su possibili teorie educative che non smarriscano l'orizzonte dello sviluppo e della speranza, della personalizzazione degli eventi educativi e della "guarigione" della memoria, pure in condizioni di estrema povertà. Sullo sfondo permane la valenza educativa dell'articolato discorso sull'erranza umana e sul rapporto tra gli uomini e i destini delle singole vite in contesti che richiamano le dimensioni alte del discorso pedagogico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.