Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Corsi

Come pensare l'educazione. Verso una pedagogia come scienza

Come pensare l'educazione. Verso una pedagogia come scienza

Michele Corsi

Libro

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 224

A causa della multiformità dei campi indagati, gran parte delle ricerche sull’educazione non possono essere considerate pedagogiche in senso proprio, investendo esse soltanto, di volta in volta, questo o quell’aspetto del rapporto educativo. Ne consegue spesso la trascuranza del fatto che l’essenza della ricerca pedagogica è quella di potersi applicare a un rapporto che va studiato nella sua totalità. In una prospettiva ispirata all’indole totalizzante del rapporto educativo, l’indagine condotta in queste pagine è una ricerca sulla pedagogia, nel tentativo di mettere a punto una teoria che permetta alla pedagogia di presentarsi come scienza umana autonoma. Va infine precisato che, se l’educazione è in primo luogo il contenuto dell’insieme dei problemi di formazione e di istruzione che attendono soluzioni praticabili, essa è tuttavia anche il fine generale cui aspira la società contemporanea nel suo sviluppo. Non si tratta, in altre parole, di fare capo alla teoria pedagogica unicamente per risolvere i problemi della dimensione scolastica nell’accezione più ampia del termine (tema, peraltro, qui esaminato), ma di gettare anche, con l’ausilio di questa teoria, le fondamenta per una trasformazione in positivo della società o per una reale umanizzazione di tutte le comunità umane. Una teoria pedagogica, che sappia coniugare la sua fruibilità nel presente con la formazione di una prospettiva per il futuro, è, per definizione, una teoria rivoluzionaria. Questa è un’altra urgente domanda di senso cui questo libro ha inteso offrire il suo contributo.
19,00

Il linguaggio cinematografico. Narrazione, immagine, messinscena, montaggio e sonoro nei film e nelle serie TV

Il linguaggio cinematografico. Narrazione, immagine, messinscena, montaggio e sonoro nei film e nelle serie TV

Michele Corsi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: XIV-338

Una trattazione teorica organica e completa del linguaggio cinematografico integralmente basata sull’analisi del materiale visivo. Ogni argomento è illustrato da fotogrammi tratti da centinaia di film e collegato a sequenze raccolte nel sito www.cinescuola.it, fondato e gestito dall’autore e strutturato in modo da essere complementare al testo. Data l’organizzazione modulare della trattazione, il volume si adatta alle esigenze di sintesi o di approfondimento dei diversi insegnamenti nell’ambito audiovisivo.
34,90

Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale. Cinema, televisione, web video. Per le Scuole superiori

Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale. Cinema, televisione, web video. Per le Scuole superiori

Michele Corsi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

37,60

La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli

La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli

Michele Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 164

Non esistono i cattivi genitori. Al più, quelli pasticcioni. Ma, a riflettere su se stessi e formandosi al più difficile mestiere del mondo, tutti possono diventare competenti. Aiutando i figli a farsi creatori della propria esistenza, persone "libere" capaci di guardarsi dentro e di amarsi per ciò che sono. Non replicanti di stili genitoriali e nemmeno destinatari di "eredità" malmesse e disfunzionali. Tale è l'orizzonte di questo "libretto". Il lettore che sceglierà di addentrarsi ne "La bottega dei genitori" si troverà a muoversi in un ambiente fatto talora di penombre e dai contorni incerti e sfumati, come buona parte di questo presente. Confrontandosi con se stesso e con la propria storia personale, con le esperienze affettive vissute o soltanto fantasticate, con le scelte praticate o subìte, con la complessità e la diversità di ciascun figlio. Perché i figli divengano adulti, e nel minor tempo possibile. O comunque nei tempi opportuni. Ma perché tutto questo si realizzi occorre che i genitori, a loro volta e per primi, siano adulti. E che lo Stato e la Chiesa lavorino per questo obiettivo.
22,00

Ricerca pedagogica e politiche della formazione

Ricerca pedagogica e politiche della formazione

Michele Corsi, Vincenzo Sarracino

Libro: Libro in brossura

editore: Tecnodid

anno edizione: 2011

pagine: 176

18,00

Un'opportunità per la scuola. Il pluralismo e l'autonomia della pedagogia
22,00

Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari
12,00

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 252

Grazie all’apporto di taluni tra i maggiori specialisti e studiosi italiani nell’area pedagogica e delle scienze della formazione, questo volume intende fare il punto sulle nuove esigenze educative e formative legate all’evoluzione sociale, economica e culturale del nostro Paese, verificando le possibili risposte del sistema universitario nazionale, in termini di definizione e di promozione di nuove professionalità. Il libro raccoglie i contributi presentati in un ciclo di seminari promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi di Macerata nell’anno accademico 2003-2004, nonché gli interventi di amministratori locali e di esponenti di imprese pubbliche e private alla tavola rotonda conclusiva. Ne emerge un’analisi ‘a tutto tondo’ del complesso e variegato universo dei nuovi bisogni e delle diffuse aspettative concernenti l’ambito dell’educazione e della formazione, non più solamente legate alla scuola o limitate all’età evolutiva, ma rivolte all’insieme dei mondi vitali (dalle molteplici realtà dell’assistenza socio-educativa alle diverse forme dell’animazione culturale per l’infanzia, i giovani e gli adulti; dalla formazione d’impresa a quella relativa alle nuove tecnologie informatiche e multimediali) e destinate a coinvolgere, nella prospettiva della long life education, tanto le nuove generazioni quanto il mondo degli adulti e degli anziani.
20,00

Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza

Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza

Michele Corsi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 256

Educare è comunicare, ma anche testimoniare, e tanto l'educazione quanto la comunicazione richiedono coraggio. Il coraggio di essere persone autentiche, capaci di accogliere la sfida che l'altro talora rappresenta e di rispondervi con sollecitudine, pazienza, competenza, virtù civili ed umane. In una parola: amandosi e amando l'altro, diverso da sé: l'amico come l'avversario, il figlio, l'allievo, il partner. All'interno di questo paradigma culturale, il presente volume affronta con un linguaggio diretto, chiaro, quasi giornalistico, alcuni temi importanti per l'educazione nell'odierna società complessa: dal matrimonio alla genitorialità, dalla solidarietà alla democrazia, dall'amicizia all'amore, dalla sessualità alla scuola, proponendo, in modo piano e accattivante, soluzioni concrete a problemi che sono spesso di spinosa attualità. Esso si rivolge a un pubblico vasto e variegato: giovani e studenti, genitori, insegnanti, educatori, con l'intento di colmare la distanza tuttora esistente tra 'pedagogia scientifica' e 'pedagogia per tutti', e di facilitare la diffusione di una 'visione etica' della vita
19,00

Rest Room. Dialoghi tra ragazzi nei bagni di scuola

Rest Room. Dialoghi tra ragazzi nei bagni di scuola

Michele Corsi

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2015

pagine: 202

Rest Room è una web series scritta da ragazzi. Si svolge in un bagno di una scuola superiore di Milano. In questo luogo gli studenti parlano, discutono, si confidano e fumano di nascosto. Nel libro sono raccolti tutti i dialoghi che nell'insieme offrono un quadro realistico del linguaggio e del pensiero degli adolescenti oggi.
17,00

Come pensare l'educazione. Verso una pedagogia come scienza
19,00

Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l'educazione

Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l'educazione

Michele Corsi, Giuseppe Spadafora

Libro: Copertina morbida

editore: Tecnodid

anno edizione: 2011

pagine: 336

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.