Libri di Monica Crotti
Ogni persona è silenzio. Il silenzio come risorsa pedagogica
Monica Crotti
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume nasce dal desiderio di dialogare con il silenzio, accompagnati dalle riflessioni e dalle esperienze di pedagogisti e filosofi dell'educazione, oltre che dalla voce di chi a vario titolo ha sperimentato la sua ricchezza nella dinamica educativa. Ogni persona è un silenzio, riprendendo un verso del poeta Saramago, perché da esso e in esso si nasce, ad esso poi si ritorna. Inoltre, la persona è silenzio perché non tutto di lei è dicibile, comunicabile, dichiarabile. La ricchezza pedagogica del silenzio è nella gratuità e apparente inutilità della sua presenza, che tuttavia descrive il silenzio come "passività feconda", ovvero capacità di farsi ospitali per far germinare altro da sé. Il silenzio allora è incontro con la propria interiorità, affinando la capacità di attenzione quale forma di conoscenza profonda di sé e dell'altro; inoltre, esso rende possibile l'accoglienza dell'alterità nella sua integrità, manifestandosi nella forma dell'ascolto, e dona alla relazione una profondità, ma anche un respiro aperto. Per questo motivo, adulti ed educatori dovrebbero saper rispondere dei propri silenzi quando esprimono forme di assenza, ignavia o indifferenza; dovrebbero saper tessere "presenze presenti", in grado di accogliere e far risuonare le domande silenziose che accompagnano l'umanità.
Generazioni interrotte. Riflessioni pedagogiche sull'odierna fragilità del patto generazionale
Monica Crotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 188
Il volume riflette sull'odierna fragilità del patto generazionale, elaborando attorno ai concetti di generatività e generazione/i. Si presenteranno anche esempi di "buone" pratiche di scambio intergenerazionale e politiche nazionali e internazionali di welfare attente alle dinamiche relazionali e simboliche tra generazioni.
Riconoscersi sulla soglia. Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa
Monica Crotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
L'adulto che accetta la sfida dell'educativo si scopre mai come oggi vulnerabile, trovandosi a costruire su terreni resi fragili dalla mancanza di futuro e attraverso una relazione generazionale debole e sfilacciata. Eppure, proprio la comune vulnerabilità abitata da adulti e bambini può essere il luogo dove riconoscersi, può rappresentare la soglia da cui volgere lo sguardo verso percorsi di prossimità. Il tempo della crisi può diventare fertile solo se la vulnerabilità, la caratteristica della natura umana, volge al legame e alla creatività. L'educabilità, riletta alla luce della vulnerabilità, chiede adulti impegnati nell'educazione. Ma chi è l'adulto oggi? Come si diventa adulti? La ricerca intende considerare la relazione adulto-bambino senza indulgere nell'emergenza come questione improvvisa cui porre rimedio, osservandola invece come apertura verso ciò che emerge dall'umanità e quindi attenzione alle risorse da valorizzare ed esprimere in pienezza. Nell'ultima parte del volume, si guarderà perciò alla vulnerabilità non come impotenza, bensì in-potenza, ossia opportunità per sostenere la potenzialità educativa adulta. È un percorso che vuole scandagliare gli aspetti di odierna vulnerabilità tra le generazioni, sollecitando la riflessione personale su alcune caratteristiche rimaste in controluce e su competenza e capacità dell'adulto generatore ed educatore, sotterranee alla cultura dominante.
La ferita di Medusa. Riflessione pedagogica sulla vulnerabilità umana e sociale
Monica Crotti
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 239
Adottare e lasciarsi adottare
Monica Crotti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 415
L'adozione è un tema quanto mai attuale a cui, tuttavia, poco spazio è stato concesso in ambito pedagogico. Eppure esso interpella profondamente l'ambito educativo, non solo nel sostegno alla costruzione del familiare, ma anche nella strutturazione di categorie che guidino la scelta personale e di coppia di "adottare e lasciarsi adottare". In questa prospettiva, questo saggio propone una ricerca pedagogica sull'adozione strutturata in tre sezioni: la prima parte contiene un'analisi antropologica e pedagogica dell'adozione come fenomeno che si è andato strutturando nel tempo ed è ben presente nella società odierna; la seconda tratta il tema dell'adottare attraverso l'analisi del bisogno tipicamente umano di "costruire legami", con riferimento particolare alla genitorialità e alla filiazione; la terza parte della ricerca si occupa del lasciarsi adottare, ovvero della realizzazione di una corresponsabilità progressiva nella costruzione familiare.