Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella: I libri di Biblink

La costruzione dell'identità maschile nell'età moderna e contemporanea

La costruzione dell'identità maschile nell'età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 126

Una proposta nuova in Italia per ridefinire la storia delle identità maschili: le pratiche della mascolinità analizzate secondo un approccio che consente di coglierne contraddizioni e debolezze, ponendole in relazione sia con l'identità femminile, sia con gli assetti normativi e più in generale con la storia della costruzione dei poteri in età moderna e contemporanea. Studi sulla Roma moderna e sull'Inghilterra vittoriana, rassegne storiografiche, discussioni sulle categorie interpretative, un intervento sul dibattito su uguaglianza e parità, cui l'Italia è finora rimasta estranea: i saggi di autorevoli studiosi italiani e stranieri entrano nel vivo del dibattito storiografico e offrono materiale innovativo di ricerca e di riflessione.
20,00

Pater familias

Pater familias

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 210

Il volume raccoglie saggi di storici, giuristi e sociologhe sul tema dell'autorità del padre di famiglia, secondo un approccio di genere e una prospettiva diacronica. Dall'analisi della giurisdizione domestica nel diritto romano allo studio della costruzione e del funzionamento dei poteri nelle società di antico regime, a nuovi spunti di riflessione sulle figure che governano le politiche di welfare nell'età contemporanea: le ricerche presentate offrono punti di vista innovativi per comprendere i caratteri dell'identità politica europea, i tratti costitutivi della storia della famiglia, le contraddizioni e le ambivalenze dei ruoli sessuali nella società occidentale.
24,00

Il genere dell'Europa. Le radici comuni della cultura europea e l'identità di genere

Il genere dell'Europa. Le radici comuni della cultura europea e l'identità di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 250

Come riconoscersi europei? È possibile costruire una lettura della storia d'Europa che permetta di condividerne le radici, e dunque fondare l'idea di un'appartenenza comune? E perché una moda culturale, un'idea filosofica, una scuola letteraria oltrepassano i confini nazionali per diventare patrimonio europeo? Qual é il ruolo che le donne hanno svolto in questi processi? E quali sono, in definitiva, i confini dell'Europa? I saggi raccolti nel volume sviluppano la riflessione storica su questi temi, chiamando in causa soggetti e categorie finora dimenticati o per converso assunti acriticamente: sovranità, politica, cittadinanza, onore restituiscono la complessità di un mosaico composto secondo la prospettiva dell'appartenenza di genere.
24,00

Lavorare all'università negli anni Settanta

Lavorare all'università negli anni Settanta

Simonetta Piccone Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 80

«Ho composto questo testo seguendo una vena autobiografica che costituisce una tentazione ricorrente nella mia scrittura. In questo caso particolare – la vita universitaria nel Sud – mi ha consentito di connettere luoghi, persone, sensazioni e ricordi vivissimi dei quali non volevo perdere traccia, un intero pezzo della mia vita. Ero a tratti felice di quello che raccontavo, scrivevo e scrivevo, mi pareva di disseppellire verità taciute per tanto tempo, e avevo la sensazione di passare attraverso una sorta di catarsi. Credo di essermi fermata solo al momento di rievocare il terremoto dell’Irpinia del 1980, lì non riuscivo più a stimolare quel tipo di memoria, quel tipo di partecipazione e distacco, l’ispirazione e la lingua non aiutavano più. Sono contenta di avere messo insieme almeno questo racconto, per parziale e sgangherato che sia. Mi sta a cuore».
15,00

Autoritratto dell'Ottocento. La retorica del primo secolo moderno

Autoritratto dell'Ottocento. La retorica del primo secolo moderno

Francesca Socrate

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 172

Un'inedita e imponente operazione comunicativa accompagna il passaggio del secolo: il progresso della scienza, l'affermazione dei principi di nazionalità e di libertà, l'avanzamento delle nuove classi sociali sono i tratti con cui la stampa italiana raffigura l'Ottocento nel momento della sua fine. Una narrazione pubblica che rimuove la crisi dell'ultimo decennio per assegnare al secolo un'identità pienamente moderna.
22,00

«La scuola è una specie di morfina». Dialoghi dal Sessantotto tra liceali e Alberto Moravia, Ettore Paratore, Goffredo Petrassi, Ruggero Zangrandi

«La scuola è una specie di morfina». Dialoghi dal Sessantotto tra liceali e Alberto Moravia, Ettore Paratore, Goffredo Petrassi, Ruggero Zangrandi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 108

Questo piccolo libro è il frutto di due miracoli. Il primo è quello del Sessantotto, quando era possibile che dei liceali curiosi e pieni di iniziativa trovassero il numero di telefono di intellettuali affermati, li cercassero e fossero subito ricevuti per discutere insieme di cultura, arte, rivoluzioni. Il secondo è quello avvenuto nel quarantennale del Sessantotto, quando si è acceso il ricordo di nastri di registratore abbandonati in cantina ed è stato possibile recuperarli e trascriverli, per far risuonare ancora questi dialoghi freschi e sorprendenti, in cui si parla di cultura, arte e rivoluzioni.
14,00

C'era una volta la Carta delle donne. Il PCI, il femminismo, la crisi della politica

C'era una volta la Carta delle donne. Il PCI, il femminismo, la crisi della politica

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 220

1986: nel Pci con un'identità ormai in crisi dopo la morte di Berlinguer, un gruppo di donne organizzato da Livia Turco cerca nel femminismo e nella forza sociale femminile la chiave di una nuova politica, e scrive la Carta itinerante delle donne comuniste. In tutta Italia si moltiplicano incontri, manifestazioni, proposte: nell'87 moltissime candidate vengono elette in Parlamento nelle liste del maggior partito della sinistra. Nell'89 il crollo del muro di Berlino e la 'svolta' mettono fine a una storia: lo scontro tra il Sì e il No sul cambiamento del nome divide anche il gruppo della Carta. Trent'anni dopo le protagoniste di quell'esperienza si ritrovano. L'incontro diventa testimonianza a più voci e un racconto del passato che non rimuove la differenza dei sessi e parla anche al nostro presente.
24,00

Scandali. Sessualità e violenza nella Roma dell'Ottocento

Scandali. Sessualità e violenza nella Roma dell'Ottocento

Margherita Pelaja

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 156

Storie di adulteri, infanticidi, stupri; ma anche di convivenze, affetti, matrimoni riparatori. I comportamenti sessuali emersi dalle carte degli archivi criminali e degli archivi ecclesiastici sono filtrati dall’autrice in un’interpretazione che sposta il confine tra il lecito e l’illecito.
22,00

Oh dolce patria. L’Unità d’Italia scritta dalle donne

Oh dolce patria. L’Unità d’Italia scritta dalle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 254

Le vicende risorgimentali hanno segnato indelebilmente la vita di moltissime italiane. E ogni donna che vi si sia trovata coinvolta e che fosse capace di usare la penna non si è sottratta al compito di fissare la memoria dei momenti e delle svolte più importanti, di descrivere in diari e lettere i sentimenti vissuti, di prendere posizione in libri e saggi di riviste. Lo sguardo delle donne abbraccia allo stesso tempo persone ed eventi, intreccia momenti eroici a squarci di vita quotidiana, affianca l’attenzione concreta ai corpi e alle cose agli slanci ideali per i destini della nazione.
28,00

I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia

I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 286

Questo volume si presenta come una sorta di ‘mappa interattiva’ in cui i nodi concettuali, evidenziati attraverso alcuni saggi diacronici introduttivi, interagiscono con le fonti storiche. Fonti anche trasversali alle discipline e scelte per la loro potenzialità di essere veicoli di una nuova prospettiva d’indagine; ancora, fonti che consentono l’analisi delle norme (etiche, religiose, sociali, giuridiche) su cui si costruisce il dover essere femminile; fonti che mostrano le espressioni della soggettività femminile nei secoli, portando alla luce voci più o meno note della cultura europea. I testi raccolti ricordano (ma ai più giovani svelano) l’accidentato percorso per affermare principi di uguaglianza, bandire le discriminazioni e le violenze che hanno nutrito le società patriarcali, conseguire diritti e promuovere le donne dentro la famiglia, la società, il mondo del lavoro, le istituzioni.
28,00

Gli spazi della morale. Buon costume e ordine delle famiglie in Italia in età liberale

Gli spazi della morale. Buon costume e ordine delle famiglie in Italia in età liberale

Domenico Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 224

Nella costruzione della cittadinanza liberale post-unitaria ha rappresentato un ambito molto delicato l'equilibrio tra libertà individuali, prerogative della famiglia e possibilità pubbliche di intervento. I comportamenti sessuali che configurano reato vengono assunti qui come una chiave di accesso privilegiata alla comprensione di questo mutevole e ambiguo equilibrio. Attraverso l'esame di fonti archivistiche giudiziarie e di fonti dottrinarie coeve, si prendono in esame le forme di intervento pubblico e le aree riservate alla competenza familiare nell'uso della giustizia. Ne emerge una configurazione dell'assetto delle competenze private e istituzionali fortemente incentrata sugli spazi, domestici e pubblici, non priva di contraddizioni.
25,00

Donne alle urne. La conquista del voto. Documenti 1864-1946

Donne alle urne. La conquista del voto. Documenti 1864-1946

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 174

Nel 1946 le donne italiane votano per la prima volta. Poche tra quelle che con slancio ma ordinatamente fanno la fila ai seggi sanno che quel giorno vede la realizzazione di speranze e aspettative che hanno caratterizzato più di una generazione di donne in passato. Il libro ripercorre questa lunga storia attraverso i principali documenti che la raccontano. La novità della raccolta è la periodizzazione ampia prescelta: prende le mosse dalla critica di Anna Maria Mozzoni alle leggi unitarie e dalle proposte di legge di Salvatore Morelli, che posero le basi per la futura inscrizione delle donne nella compagine del corpo elettorale all’indomani della unificazione del Paese; si sofferma sui passaggi più rilevanti che hanno contrassegnato la battaglia per l’estensione del voto alle donne nei primi dieci anni del Novecento e termina con l’ultima mobilitazione femminile in favore del voto, nell’autunno del 1944, alla vigilia del decreto del governo Bonomi che ‘darà’ il voto alle donne. Una ricostruzione di lungo periodo, che permette di ripercorre l’intera vicenda con uno sguardo rinnovato e che offre molti elementi di riflessione sulla situazione attuale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.