Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Socrate

Autoritratto dell'Ottocento. La retorica del primo secolo moderno

Autoritratto dell'Ottocento. La retorica del primo secolo moderno

Francesca Socrate

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 172

Un'inedita e imponente operazione comunicativa accompagna il passaggio del secolo: il progresso della scienza, l'affermazione dei principi di nazionalità e di libertà, l'avanzamento delle nuove classi sociali sono i tratti con cui la stampa italiana raffigura l'Ottocento nel momento della sua fine. Una narrazione pubblica che rimuove la crisi dell'ultimo decennio per assegnare al secolo un'identità pienamente moderna.
22,00

Scrivere (quasi) la stessa cosa. La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale

Scrivere (quasi) la stessa cosa. La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2022

pagine: 204

Questo volume raccoglie saggi che riguardano la trascrizione delle fonti orali. L’obiettivo è di mettere in comune vantaggi e limiti della trascrizione come tentativo di dire quasi la stessa cosa (secondo un’espressione utilizzata da Umberto Eco) rispetto al parlato, e di rendere nello scritto non solo l’orale, ma anche un orale “non vocale”.
20,00

Sessantotto. Due generazioni

Sessantotto. Due generazioni

Francesca Socrate

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: 262

A distanza di cinquant'anni, sintetizzare con 'generazione del '68' quel movimento di rivolta che ha avuto come teatro la scena del mondo può quantomeno apparire sbrigativo, per non dire semplicistico, stereotipato. Lo scopo di questo libro è quello di mostrare che il '68, lungi dall'essere il risultato dell'esperienza di una generazione omogenea, è in realtà frutto della convergenza di soggetti diversi per cultura politica, esperienze, istanze di rivolta e modi della partecipazione. Che il '68 sia plurale emerge immediatamente dalla scomposizione di quella generazione, soprattutto analizzandola per età: tre, quattro anni di differenza marcano, infatti, una distanza spesso conflittuale tra due culture generazionali. Attraverso decine di storie di vita e lungo gli itinerari che dagli anni Cinquanta portarono migliaia di ragazze e ragazzi al '68, Francesca Socrate intreccia la ricostruzione storica con l'analisi della loro memoria autobiografica e del linguaggio usato per raccontarla: si elabora così il senso che i protagonisti del movimento attribuiscono oggi a quel loro passato.
22,00

Un altro Sessantotto. La protesta nella memoria dei docenti universitari dell'Università di Roma «La Sapienza»

Un altro Sessantotto. La protesta nella memoria dei docenti universitari dell'Università di Roma «La Sapienza»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biblink

anno edizione: 2008

pagine: 822

70,00

Autoritratto dell'Ottocento. La retorica del primo secolo moderno

Autoritratto dell'Ottocento. La retorica del primo secolo moderno

Francesca Socrate

Libro: Libro in brossura

editore: Biblink

anno edizione: 2003

pagine: 170

14,00

Un altro Sessantotto. La protesta nella memoria dei docenti universitari dell'Università di Roma «La Sapienza»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 832

Il Sessantotto è inseparabile oggi dalle sue rappresentazioni successive, dal racconto che su di esso hanno costruito una produzione scientifica e una memoria costruite quasi esclusivamente da un unico punto di vista, quello del movimento studentesco, della generazione dei protagonisti. Ma gli altri attori? I molti che sulla scena pubblica e privata furono direttamente coinvolti nelle vicende della contestazione studentesca: docenti, studenti all’epoca estranei o contrari al movimento, genitori, fratelli e sorelle di età diverse e magari lontane, e poi in generale l’establishment politico? Esiste una loro memoria del Sessantotto? Ed è questa memoria diversa, altra da quella del movimento? Quante differenze e quante contaminazioni? Quali, soprattutto? Ecco le domande che presiedono a questi due volumi. E che si sono concentrate su chi, inevitabilmente, a prescindere dal proprio giudizio e dal proprio atteggiamento verso i ‘contestatori’ di allora, ha condiviso con quelli – materialmente negli stessi spazi e virtualmente dentro lo stesso discorso – ciò che accadeva nell’università durante quel periodo. A chi, insomma, seppure con altro protagonismo, fece parte in quell’anno del corpo docente coinvolto nelle lotte studentesche.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.