Velar: Pietre vive
Santi e beati della diocesi di Novara
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2022
pagine: 64
"Per ridare una nuova conoscibilità alla storia della santità nel territorio novarese e per scoprire più da vicino la bellezza incisiva dei volti dei nostri Santi, si è voluto ripercorrere questa galleria o meglio questa “litania” attraverso il ricordo dei Santi e dei Beati qui illustrati, ma anche dei Santi e Beati ricordati nella liturgia novarese con il suo proprio liturgico, o riscoprendo la santità di chi è ricordato o solo per tradizione popolare o per nomi dimenticati nei Santorali o nei Leggendari di comunità religiose, che hanno operato nella terra novarese". (dall'introduzione di Mons. Walter Ruspi)
E la parola scolpi la pietra. Il romanico di San Colombano a Vaprio d’Adda
Cristian Bonomi, Marco Galli, Juan Antonio Olañeta, Mauro Steffenini, Luca Villa, Tiziano Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 192
La memoria è la “cornice della vita”, dice papa Francesco. Ciò significa che senza la memoria la vita non ha un “contesto”, un “quadro” in cui inserirsi o un fondamento su cui costruirsi. Ecco perché ha senso conservare i “segni” della memoria, come la Chiesa di S. Colombano. È un patrimonio che ha, per lo meno, otto secoli di storia, ma che affonda le sue radici in tempi ancora più lontani: a S. Colombano stesso, se dovessimo dare credito alla tradizione che lo vorrebbe presente a Vaprio d’Adda, nel suo itinerario verso Milano e poi verso Bobbio. Il restauro, che ha visto la Soprintendenza, la Direzione dei lavori e i restauratori impegnati nella ricerca delle soluzioni migliori, ha permesso di riportare la chiesa al suo primitivo splendore e ha fatto riscoprire lacerti di pitture, che prima non si vedevano.
Sant'Antonio di Padova in Anzino. Un santuario ai piedi del Monte Rosa
Stefano Della Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 95
Un paese, un santuario, una storia: devozione, arte e natura. Questo libro vuole prenderci per mano per accompagnarci a scoprire un luogo tanto piccolo quanto pieno di bellezza. Ci invita infatti ad Anzino, un ridente paesello delle Alpi, ci introduce nella sua chiesa e ci fa incontrare, attraverso la bellezza e la storia, Sant’Antonio di Padova, che da 350 anni ha scelto questo paese come suo santuario.
La Madonna dei miracoli di Carnago «Vergine Operosa». Quattro secoli di devozione. 4° centenario del primo miracolo 1619-2019
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 64
In occasione del 4° centenario del primo miracolo viene presentato ai fedeli questo volumetto che, partendo dalla descrizione dell’epoca storica, si sofferma sul “fatto prodigioso” e sui suoi protagonisti, racconta gli ulteriori, e poco noti, prodigi riconducibili agli anni dell’intervento operoso della Vergine, riassume il processo canonico di verifica degli eventi sino al riconoscimento della devozione alla Madonna di Carnago, inoltre descrive le alterne vicende e le connotazioni artistiche dell’effige della Madonna che, a motivo della sua originaria collocazione, era detta “Madonna dell’Uscio”.