Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Della Sala

Father Antonio Fanchini. Martyr of the Eucharist

Father Antonio Fanchini. Martyr of the Eucharist

Stefano Della Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 68

This book presents the figure of Father Antonio Fanchini, missionary of the Congregation of the Oblates of Saint Joseph, martyred during the Second World War. Having arrived in the Philippines in 1927, he remained there for eighteen years carrying out his pastoral ministry among "his people" - sharing their joys and hardships, hopes and expectations - to offer, as a final act of love, his life for save Eucharistic Jesus.
10,00

Craveggia. Scorci di vita di una comunità

Craveggia. Scorci di vita di una comunità

Stefano Della Sala

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 84

Questo libro sulla comunità di Craveggia in Valle Vigezzo (Val d’Ossola) nasce per presentare l’archivio fotografico di don Angelo Gambaro, arciprete di questa parrocchia dal 1947 al 1962. Le numerose immagini ritraggono “scorci di vita di una comunità” di particolare rilevanza. Infatti, nello sfogliare le pagine di questo libro, emergono foto inedite cariche di intensità come quelle riguardanti le processioni di san Giacomo e dell’Addolorata. Non mancano altre immagini, forse meno “scenografiche”, ma non per questo meno importanti.
13,00

La chiesa di San Giacomo a Varallo. e l'arciconfraternita della SS. Trinità

La chiesa di San Giacomo a Varallo. e l'arciconfraternita della SS. Trinità

Stefano Della Sala, Damiano Pomi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2016

La chiesa di San Giacomo è cara a tutti i varallesi, non solo per i tesori artistici che conserva, ma anche per il sentimento religioso che avvolge questo importante luogo di culto. Le vicende di questo monumento, che sorge proprio nel punto in cui il fiume Sesia incontra il torrente Mastallone, e della Confraternita sua custode raccontano dei profondi sentimenti religiosi e di solidarietà sociale che fin dai tempi antichi hanno contraddistinto la comunità di Varallo.
15,00

I santuari della diocesi di Novara. Alla scoperta dei luoghi di fede, devozione e di arte

I santuari della diocesi di Novara. Alla scoperta dei luoghi di fede, devozione e di arte

Stefano Della Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2016

Questo libro sui Santuari della diocesi di Novara trae la sua ispirazione dal forte legame che unisce l'autore, Stefano Della Sala, al territorio nel quale è nato e cresciuto. L'interesse per la storia e le vicende religiose riguardanti la diocesi gaudenziana, lo ha portato da alcuni anni a frequentare diversi testi sui principali santuari diocesani. Da qui è sorta la curiosità di approfondire sempre più l'argomento. Ne è emersa una vera scoperta nell'apprendere l'esistenza di moltissime chiese, considerate dalle popolazioni locali come veri e propri santuari. Il testo che abbiamo tra le mani realizza il frutto di questa passione: un vademecum che presenta nel suo complesso, attraverso l'utilizzo di schede di immediata comprensione, più di cento santuari, visitati personalmente, censiti sul vasto territorio diocesano. Con le loro immagini, la statuaria, i dipinti e gli arredi sacri, in una vera fantasmagoria di colori, forme ed emozioni. È un volume da mettere nello zaino per iniziare una sorta di itinerarium mentis et cordis che, rendendo pellegrino il corpo e la vita quotidiana, metta in moto l'ardito cammino che va dal sacro al santo, dalla fede che tocca alla fede che incontra, dal sentimento della bellezza e della bontà alla verità della vita.
15,00

San Barnaba. L'apostolo eletto dallo Spirito Santo

San Barnaba. L'apostolo eletto dallo Spirito Santo

Stefano Della Sala, Cesare Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2017

pagine: 47

Cipro: Barnaba, il cui nome vero è Giuseppe, secondo gli Atti degli Apostoli, è nativo dell'isola di Cipro. Gerusalemme: Barnaba è un levita che diviene membro della primitiva comunità cristiana, tenuto in grande considerazione dagli apostoli e stimato da tutti. Egli diventa il garante di Paolo di Tarso appena convertito a Cristo e lo introduce, in forza della sua autorità, come uomo dello Spirito a Gerusalemme. Antiochia di Siria (oggi in Turchia): Barnaba è inviato ad Antiochia di Siria, dove introduce Paolo alla predicazione itinerante; tra il 46 e il 49, intraprende insieme a lui un lungo itinerario di evangelizzazione. Barnaba e Paolo partecipano al "Concilio di Gerusalemme", portando la gioiosa testimonianza delle numerose e straordinarie conversioni tra i pagani. Dopo un periodo ad Antiochia, le strade dei due apostoli si dividono. Secondo alcuni testi apocrifi, Barnaba viaggia con il cugino Giovanni Marco in Egitto e in Italia, prima di fare ritorno a Cipro. Salamina (Cipro): Si stabilisce a Salamina dove, a causa della sua predicazione e della fedeltà al vangelo, viene catturato, torturato atrocemente e lapidato dai Giudei. II giorno del martirio, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto l’11 giugno dell'anno 61, data in cui ancora oggi l'apostolo è festeggiato.
4,00

Santa Marta a Varallo. La chiesa scomparsa

Santa Marta a Varallo. La chiesa scomparsa

Stefano Della Sala, Damiano Pomi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 96

La chiesa di Santa Marta, a Varallo, fu demolita nel 1931 per consentire un nuovo assetto urbanistico della piazza centrale della città. Molti si potrebbero domandare perché una ricerca ed una pubblicazione su una chiesa che non esiste più, con le numerose altre che ci sono sparse sul nostro territorio. La risposta è molto semplice: per cercare di adempiere a quello che potremmo definire il “debito della memoria”. Un contributo per non dimenticare tante pagine importanti della storia, non solo religiosa, ma anche civile e culturale, della nostra Varallo.
15,00

Mons. Achille Giuseppe Ruffoni. Un poliedrico sacerdote novarese della seconda metà dell'Ottocento

Mons. Achille Giuseppe Ruffoni. Un poliedrico sacerdote novarese della seconda metà dell'Ottocento

Stefano Della Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 132

Questo libro ricostruisce e delinea la vicenda umana e l’attività pastorale e pubblica di Mons. Achille Giuseppe Ruffoni (1848-1906), una delle interessanti figure del clero parrocchiale che emergono indagando la storia della Chiesa Novarese in quel periodo inquieto che fu la seconda metà dell’Ottocento. Egli espresse la sua dimensione sacerdotale in numerosi campi d’azione: uomo di grande cultura, diffuse il suo pensiero virile senza titubanza con prorompente oratoria, ma soprattutto con i suoi scritti che sono giunti sino a noi.
13,00

Sant'Antonio di Padova in Anzino. Un santuario ai piedi del Monte Rosa

Sant'Antonio di Padova in Anzino. Un santuario ai piedi del Monte Rosa

Stefano Della Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 95

Un paese, un santuario, una storia: devozione, arte e natura. Questo libro vuole prenderci per mano per accompagnarci a scoprire un luogo tanto piccolo quanto pieno di bellezza. Ci invita infatti ad Anzino, un ridente paesello delle Alpi, ci introduce nella sua chiesa e ci fa incontrare, attraverso la bellezza e la storia, Sant’Antonio di Padova, che da 350 anni ha scelto questo paese come suo santuario.
15,00

Padre Antonio Fanchini osj. Raccolta documentaria

Padre Antonio Fanchini osj. Raccolta documentaria

Stefano Della Sala

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 68

Questo piccolo libro intende presentare una prima ricognizione delle fonti documentarie sulla figura di padre Antonio Fanchini, missionario della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe, martirizzato durante il Secondo conflitto bellico. Giunto nelle Filippine nel 1927, vi restò per diciotto anni svolgendo il ministero pastorale in mezzo "alla sua gente" - condividendone le gioie e le fatiche, le speranze e le attese - per offrire, come ultimo atto d'amore, la sua vita per mettere in salvo Gesù Eucaristico. Il proposito che intende raggiungere questa ricerca, pubblicata nella circostanza del 75° anniversario della morte di padre Antonio Fanchini, è di mantenere viva la memoria di questo sacerdote originario della diocesi di Novara, auspicando il riconoscimento del sacrificio eroico della sua vita che ha trovato il martirio per non veder profanato il corpo di Cristo.
10,00

Le iscrizioni religiose nel comune di Castelletto Sopra Ticino

Le iscrizioni religiose nel comune di Castelletto Sopra Ticino

Stefano Della Sala

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 72

Questo breve testo intende presentare un particolare aspetto relativo alla religiosità del popolo di Castelletto Sopra Ticino: quello riguardante gli epitaffi e le iscrizioni commemorative presenti sul territorio comunale. I testi delle lapidi e delle scritte sacre poste nelle chiese, nei cimiteri e sulle cappelle votive hanno lo scopo eternare la memoria e le gesta degli avi. Si è inoltre restituita la trascrizione di quelle ricavate dai documenti d'archivio.
13,00

Dall'Urbe ai monti. La devozione a sant'Antonio di Padova da Roma ad Anzino. Atti del Convegno di studi (Anzino, 6-7-8 settembre 2019-Roma, 13 novembre 2019)

Dall'Urbe ai monti. La devozione a sant'Antonio di Padova da Roma ad Anzino. Atti del Convegno di studi (Anzino, 6-7-8 settembre 2019-Roma, 13 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2021

pagine: 492

Il volume contiene gli Atti di un Convegno relativo alla devozione antoniana come si è sviluppata e vissuta in un piccolo paese della Valle Anzasca (provincia di Novara) dal XVI secolo ai nostri giorni. Un fenomeno particolare collegato all'emigrazione dal piccolo borgo montano a Roma fin dal XVI secolo senza che venissero interrotti i rapporti familiari e sociali mantenuti fino a tempi recenti. Il volume si articola in 4 sezioni che indagano sulla costruzione della devozione antoniana con tutte le sue articolazioni, storiche, artistiche, sociali che si muovono attorno al santuario anzinese dedicato al Santo con il legame particolare con la comunità emigrata a Roma. Una serie di 33 contributi, un esempio di metodologia per comprendere un fenomeno religioso capace di legare un piccolo paese montano con la capitale della cristianità.
35,00

Cent'anni di vita del nostro oratorio

Cent'anni di vita del nostro oratorio

Stefano Della Sala

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 272

Un testo arricchito da circa 500 immagini ci fa conoscere la storia dell'Oratorio San Carlo di Castelletto Sopra Ticino, che da oltre un secolo è un punto di riferimento per la comunità. «Scorrendo le foto e i testi di questo libro, ho potuto assaporare la vostra storia. Volti, sorrisi, esperienze, incontri che hanno fatto del vostro Oratorio un'esperienza di vita. Penso ai tanti sacerdoti, diaconi, religiosi, catechisti, animatori, volontari, famiglie che con la loro tenacia e determinazione hanno saputo gettare le fondamenta, non solo in senso figurato, di un luogo che è diventato negli anni casa di preghiera, luogo d'incontro, palestra di vita» (Dalla prefazione curata da don Marco Masoni)
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.