Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Villa

Il quarto mistero. Nascita e morte

Charles G. Harrison

Libro: Libro in brossura

editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)

anno edizione: 2025

pagine: 86

L'autore di questo saggio – che si definisce un ricercatore indipendente e il risultato delle cui ricerche pluriennali è racchiuso in quest'opera – delinea qui un sistema di conoscenze esoteriche che, fin già dal nome che gli attribuisce: “scienza occulta”, ricorda in modo evidente la scuola dei Rosacroce.L’esposizione è incentrata sul quarto dei sette misteri dell’esistenza, che sono poi ciò che M.me Blavatsky chiamò le “sette verità rivelate”. Essi sono: «Abisso, Numero, Affinità Elettiva, Nascita e Morte, Il Male, La Parola, La Beatitudine divina». L’intero saggio ruota quindi attorno al problema centrale del mistero della nascita e della morte. Egli sostiene che né lo spiritismo (tanto in voga ancora ai suoi tempi), né la ricerca psichica e nemmeno la teosofia, nei confronti della quale si mostra “scientificamente” critico, sono sufficienti da soli a spiegare questo quarto mistero. Il lettore troverà in questo piccolo libro, che getta una luce avvincente su questo fenomeno, il contributo unico e interessante alla letteratura esoterica, visto attraverso gli occhi di un esoterista cristiano del XIX secolo.
16,00

L'esperienza al confine della vita alla luce della moderna ricerca scientifica e della scienza dello spirito di Rudolf Steiner

Calvert Roszell

Libro: Libro in brossura

editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo libro affronta l'enigma della vita dalla prospettiva delle cosiddette esperienze di premorte (N.D.E, Near Death Experience). Si parte dalle conoscenze che ci vengono offerte dai recenti sviluppi scientifici, per arrivare alla domanda sul ruolo che l'esperienza diretta può avere nel dare una risposta alle domande sulla vera natura dell'anima e dello spirito umani in relazione al cosmo. Sul fenomeno delle esperienze di premorte si è scritto molto, ma si è prestata poca attenzione alle ricerche scientifiche, come quella del dottor Michael Sabom, che mostrano che si tratta di esperienze che avvengono in assenza di corporalità, oppure di natura puramente spirituale. Ancor meno attenzione è stata rivolta ai nessi tra la ricerca scientifico-spirituale e le descrizioni come quella di George Ritchie, il cui "viaggio" di nove minuti indusse poi Raymond Moody a intraprendere il suo pionieristico studio che ha poi catturato l'attenzione del grande pubblico sul fenomeno. Il libro si presenta come una sintesi tra la ricerca scientifica, l'esperienza personale e la scienza dello spirito di Rudolf Steiner.
16,00

Prospettive d'Oriente. La collezione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna

Prospettive d'Oriente. La collezione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume presenta la collezione di Norman Jones (1903-1985), composta da 150 opere provenienti dall’Asia e dall’Estremo Oriente e frutto dell’incessante interesse per la storia, le culture e l’arte che ha contraddistinto la vita dell’eclettico professore inglese. Tale consistente patrimonio artistico – stampe, tessuti, sculture, miniature, disegni, acquerelli – è pervenuto al Comune di Bologna grazie al generoso atto di donazione della figlia di Norman, Ruth, ed è stato incluso nelle collezioni permanenti del Museo Civico Medievale di Bologna, così da incrementarne le già esistenti raccolte indiane, cinesi e giapponesi. Il lettore troverà una schedatura dettagliata di quarantasette opere di maggior pregio e la riproduzione e descrizione di tutte le restanti, che compongono la collezione.
32,00

Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo

Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 104

L'esposizione Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo, consente di entrare in contatto con vicende belliche che determinarono l'espansione coloniale italiana fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale e permette di conoscere le traiettorie del collezionismo coloniale in Italia e in Europa, con riferimento specifico al contributo di cittadini bolognesi. La raccolta libica della Croce Rossa di Bologna, conservata presso il Museo Civico del Risorgimento cittadino e riscoperta nell'ultimo scorcio del Ventesimo secolo, recupera la memoria della guerra italo-turca, un importante episodio del colonialismo italiano postunitario in Africa. Fotografie e oggetti raccolti in Libia dai membri della 47° Ambulanza e conservate in altre raccolte documentarie del Museo del Risorgimento, raccontano le caratteristiche peculiari del collezionismo coloniale. Con riferimento al più ampio contesto della penetrazione europea nell'Africa settentrionale, l'allestimento è arricchito dai materiali della collezione di Carlo Mazzetti, bolognese che visse per oltre cinquant'anni in Egitto a partire dal 1849 e che inviò nella città natale oggetti prelevati dai campi di battaglia delle guerre anglo-egiziana e anglo-mahdista. Il patrimonio donato da Mazzetti, oggi conservato nei depositi del Museo Civico Medievale e in mostra fin dall'allestimento del Museo Civico di Bologna deciso nel 1881, fu confermato nei suoi successivi adattamenti, risalenti all'inizio del XX secolo, quando una vetrina dedicata alle guerre coloniali in Egitto fu aggiunta all'esposizione. Le raccolte, messe tra loro in dialogo nel contesto della mostra Libia 1911-1912, riportano alla luce documenti eccezionali mai pubblicati prima, utili per arricchire la conoscenza storica degli eventi storici che hanno contraddistinto l'espansione coloniale europea nell'Africa settentrionale.
13,00

La mediazione famigliare. Uno strumento per sopravvivere

La mediazione famigliare. Uno strumento per sopravvivere

Daniela Greco, Luca Villa

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 216

Ognuno di noi vede il mondo dal proprio punto di vista. Affermare ciò vuol dire anche porre le basi del conflitto, infatti, dal momento in cui cerco di imporre o proporre il mio punto di vista confliggo con il punto di vista del mio interlocutore. Nel momento in cui sono parte in causa divento un “negoziatore di realtà”. Molto è stato scritto sulle tecniche di negoziazione, e si suol dire che anche in una negoziazione riuscita devo cedere parte di ciò che vorrei per me. La mediazione famigliare cerca di superare questo stallo della negoziazione (che non è, di per sé un errore, a volte, la negoziazione è inevitabilmente sana e produttiva) cercando una terza via, ossia un superamento dei punti vista creando un percorso che ci faccia interpretare una realtà nuova ricostruendo i parametri del nostro vivere rispetto a un quadro generale diverso e condiviso. Ciò comporta impostare uno stile comunicativo e d'interpretazione della realtà, completamente nuovo e impegnativo. Si tratta da parte del mediatore di sospendere il giudizio: “L'individuo si sforza di applicare un'operazione di espansione semantica che rende nozioni, concetti categorie, strumenti concettuali e linguistici inclusi, anche se differenti nelle proprie nozioni, configura un'operazione di espansione del senso delle proprie convinzioni, sospende il giudizio”. Questo libro si pone l'obiettivo di essere una guida per i mediatori formati, che vogliono riflettere sulla loro professione, e a chi, a questa professione comincia ad affacciarsi.
13,00

E la parola scolpi la pietra. Il romanico di San Colombano a Vaprio d’Adda

E la parola scolpi la pietra. Il romanico di San Colombano a Vaprio d’Adda

Cristian Bonomi, Marco Galli, Juan Antonio Olañeta, Mauro Steffenini, Luca Villa, Tiziano Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 192

La memoria è la “cornice della vita”, dice papa Francesco. Ciò significa che senza la memoria la vita non ha un “contesto”, un “quadro” in cui inserirsi o un fondamento su cui costruirsi. Ecco perché ha senso conservare i “segni” della memoria, come la Chiesa di S. Colombano. È un patrimonio che ha, per lo meno, otto secoli di storia, ma che affonda le sue radici in tempi ancora più lontani: a S. Colombano stesso, se dovessimo dare credito alla tradizione che lo vorrebbe presente a Vaprio d’Adda, nel suo itinerario verso Milano e poi verso Bobbio. Il restauro, che ha visto la Soprintendenza, la Direzione dei lavori e i restauratori impegnati nella ricerca delle soluzioni migliori, ha permesso di riportare la chiesa al suo primitivo splendore e ha fatto riscoprire lacerti di pitture, che prima non si vedevano.
18,00

Legami oltre le sbarre. Mediazione familiare in carcere

Legami oltre le sbarre. Mediazione familiare in carcere

Luca Villa

Libro: Libro in brossura

editore: IPL

anno edizione: 2019

pagine: 128

La mediazione familiare in carcere è una possibilità, uno “strumento” che permette all’intero nucleo familiare del reo di gestire e vivere al meglio i nuovi equilibri che si sono generati dopo la detenzione. Secondo alcuni studi, un recluso che ha conservato i legami familiari rischia in percentuale tre volte meno la recidiva rispetto a un detenuto i cui legami familiari sono stati spezzati. Questo volume intende offrire un modello di presa in carico totale della persona rea, coinvolta in un percorso di reinserimento sociale affettivo e genitoriale. L’ottica è quella di contenere il più possibile le recidive di reato, operando in rete con istituzioni e associazioni. Il progetto Mediamoci, sviluppato in seno all’associazione “Il Girasole” Onlus, è un interessante esempio di questa sinergia. «Questo volume agile, che non tedia e non mira a colpire, contiene tanta vita. Si narra infatti del carcere – non omettendo i suoi aspetti dolorosi e contraddittori – e si racconta di esistenze intricate e sofferenti, si dicono le tappe articolate e le fatiche intense del lavoro relazionale con l’approccio della mediazione familiare.» (Dalla postfazione di Silvia Landra). Prefazione di Luigi Pagano.
8,50

Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli. Temi e figure dell'architettura fra XIX e XXI secolo

Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli. Temi e figure dell'architettura fra XIX e XXI secolo

Alessandra Quendolo, Luca Villa, Nicola Baldan

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, importante espressione dell'architettura e dell'arte che i Longobardi hanno lasciato in Italia, nel 2011 è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nell'ambito del sito seriale «I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)». Il libro presenta la prima fase degli esiti di una rinnovata attenzione analitica che ha indagato il Tempietto da diversi "osservatori": la realtà geometrica e costruttiva del monumento con rilievi e analisi che descrivono parti fino ad ora poco studiate; le diverse fasi di trasformazione che nel corso del tempo hanno interessato la compagine muraria e decorativa, con particolare riferimento al periodo dal XIX secolo in poi, quando il monumento comincia a essere oggetto di un atteggiamento culturale legato al nascere di una moderna concezione del restauro; il racconto di vicende mai indagate, come quelle legate alla prima e alla seconda guerra mondiale con il coinvolgimento di importanti figure nel panorama nazionale e locale. Nel loro insieme gli esiti dello studio contribuiscono anche alla "cura" del monumento in un orizzonte di senso che riconosce l'utilità della conoscenza storica per la sua conservazione.
25,00

Pearl Jam evolution

Pearl Jam evolution

Daria Moretti, Luca Villa

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 472

A venticinque anni dalla loro nascita, i Pearl Jam sono una delle ultime grandi rock band rimaste in circolazione. I curatori di pearljamonline.it, Daria Moretti e Luca Villa, danno vita alla biografia più dettagliata e aggiornata mai edita sulla band di Seattle. Un lungo viaggio non solo musicale, che ne delinea l'evoluzione artistica e umana attraverso interviste, dichiarazioni e analisi approfondite di dischi e tour. Evolution scava a fondo nella storia dei Pearl Jam per restituire un ritratto onesto e appassionato di una delle più belle storie nel rock.
22,00

Arrivano i Gurka (Ayo Gurkhali). Dall'Himalaya all'Emilia Romagna: storia della brigata nepalese al servizio della Gran Bretagna (1814-1945)

Arrivano i Gurka (Ayo Gurkhali). Dall'Himalaya all'Emilia Romagna: storia della brigata nepalese al servizio della Gran Bretagna (1814-1945)

Luca Villa

Libro

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 108

Il libro ricostruisce in maniera agile e appassionante le gesta della Brigata Gurkha, il corpo d'élite dell'esercito imperiale inglese, famoso per essere composto da feroci e intrepidi fucilieri himalayani all'assalto contro qualsiasi nemico. Viene ripercorsa la storia dell'evoluzione dei rapporti tra nepalesi e inglesi, dalla nascita della Brigata Gurkha fino alla loro utilizzazione nella Seconda Guerra Mondiale, alle battaglie combattute sulla Linea Gotica. Il volume nasce da una ricerca condotta in Nepal e proseguita in Emilia Romagna attraverso interviste ai protagonisti, che indossando l'uniforme dell'esercito britannico hanno compiuto grandi imprese in tre continenti. Si ricostruisce un pezzo della nostra storia recente dal punto di vista di giovani soldati nepalesi che in molti casi hanno sacrificato la loro esistenza, nel tentativo di migliorarla, contribuendo così alla liberazione dal nazifascismo.
14,00

Die Stuckfragmente von St. Peter ob Gratsch
10,00

Anatomia di un stalking

Anatomia di un stalking

Luca Villa

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 124

Lo spunto per la realizzazione di questa ricerca nasce dalla curiosità di conoscere meglio la realtà dello stalking e nell'approfondire un fenomeno sociale relativamente nuovo. Forse fare ciò richiederebbe l'analisi storica della società in cui nasce, la disamina di cambiamenti sociali a livello macro, studi statistici che fotografino il fenomeno nella sua parte visibile: denunce e procedimenti penali, e quella invisibile, casi non denunciati e quindi non censiti. In questo lavoro viene preso in considerazione il fenomeno sociale tramite una modalità di ricerca etnografica con uno stile differente, ponendosi l'obiettivo di analizzare in modo approfondito un territorio di ricerca "micro", spendendosi sul campo e cercare di raccontare le dinamiche più intrinseche fornendo dati precisi e dettagliati per una ricerca ad ampio raggio. Si prende in considerazione un caso di stalking consumatosi in un piccolo paese della provincia del nord indagando da diverse prospettive i fatti, le persone coinvolte, il vissuto del contesto sociale, i meccanismi instauratisi e le risposte legali. Si utilizzeranno, per l'analisi del caso riferimenti di antropologia, sociologia e psicologia che interagendo tra loro ci forniranno un'analisi criminologica dell'evento. Si cercherà di fare un "profiling" della personalità dello stalker che non è generalizzabile a tutti quanti commettono o commetteranno questo tipo di reato, ma che potrà darci almeno dei termini di riferimento rispetto alla personalità criminale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.