Unicopli: Fuori collana
Oltre la solidarietà. La Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze (1970-1991)
Francesco Vegni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 200
L'Anpas oggi rappresenta una delle più grandi organizzazioni di volontariato attive in Italia. La dimensione acquisita è figlia di una tradizione storica che risale al XIX secolo, consolidatasi all'inizio del '900 con la nascita della Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ricostituitasi con nuovo slancio nel dicembre del 1946 a Milano, dopo lo scioglimento operato dal regime fascista. Più di tutto, è figlia di un periodo, quello che intercorre tra il 1970 e il 1990, in cui il fenomeno del volontariato emerge in maniera evidente, favorendo una svolta interna all'organizzazione e portandola a partecipare attivamente a numerosi processi di rinnovamento del nostro Paese: dalla riforma sanitaria del 1978 alla costruzione di un sistema nazionale di protezione civile, passando per una maggiore attenzione ai temi sociali e al settore dell'emergenza sanitaria. Il libro intreccia questi temi con la storia di un movimento. Prefazione di Nicola Labanca.
Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934)
Salvatore Ottolenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 452
La costruzione di una cultura professionale per i Corpi dello Stato contemporaneo è stata un processo di lunga lena, sempre rinnovato, mai dato o da dare per scontato. La formazione e la diffusione dei saperi professionali delle polizie, e in particolare della Polizia di Stato, si sono avvalse dell'incrocio di contributi di attori diversi: operatori di polizia, intellettuali, scienziati, uomini e donne del loro tempo che hanno reputato un dovere ed una missione di rilevanza nazionale costruire, affinare, diffondere le conoscenze più aggiornate. Quello della 'Polizia scientifica' è forse, storicamente, il caso più emblematico e rilevante della storia di questi 'saperi di polizia'. In Italia, alle fondamenta della polizia scientifica quale modernamente la intendiamo, sta la figura di Salvatore Ottolenghi (1861-1934).
Superare Caporetto. L'esercito e gli italiani nella svolta del 1917
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 257
La sconfitta di Caporetto fu un momento di cesura importante, per molti versi di svolta, nella storia della Grande Guerra condotta dall'Italia. Quanto accadde nei giorni e nelle settimane successive alla notte tra il 23 e il 24 ottobre 1917 ebbe effetti dirompenti non solo sul piano strettamente militare e strategico, ma anche sul versante del fronte interno, della sua mobilitazione, della storia politica del primo conflitto mondiale: l'occupazione dei territori invasi determinò l'odissea di migliaia di civili profughi costretti ad abbandonare le proprie case; il controllo statale sull'economia e sulla società conobbe un'ulteriore estensione; il problema del consenso all'interno della popolazione e tra le fila dei soldati venne posto al centro della riflessione dei rinnovati vertici dell'esecutivo nazionale e dello Stato Maggiore dell'esercito; sul piano delle forze armate la sua riorganizzazione venne realizzata tentando di superare il precedente modello coercitivo, e si passò da una strategia bellica offensiva ad una difensiva. Il libro intende offrire uno sguardo ampio e inedito sugli effetti che quella sconfitta ebbe non solo sull'esercito e sul corso della guerra nazionale.
La casa preoccupata. Dinamiche e cortocircuito relazionali nella costruzione della propria casa
Claudio Sangiorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 90
Nella progettazione architettonica contemporanea, troppo spesso l'accento è posto su fattori formali e tendenze alla moda. Gli ambienti che ne derivano sono freddi e impersonali: non ci rappresentano, non raccontano le nostre esperienze e il nostro modo di essere; sono privi di energia. Lo stesso processo realizzativo della propria casa, dalla progettazione al trasloco finale, è costellato di ansie, paure, problemi, che lo connotano come un percorso a ostacoli o come un labirinto in cui è facile perdersi. La pubblicazione intenderebbe mettere ordine nei cortocircuiti relazionali tra i diversi protagonisti del cantiere (committente, progettista, impresa), spiegando le ragioni profonde delle difficoltà che di frequente tra di essi insorgono, con l'obiettivo di concorrere, facendo chiarezza su tali aspetti, a delineare approcci più equilibrati, consapevoli ed esperienzialmente ricchi alla costruzione della nostra casa.
Caratteri cinesi. Esercizi di scrittura
Zhigang Jin, Bettina Mottura
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 80
Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale. Antologia del «Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria» (1863-1912)
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 415
Fra l'Unificazione, la guerra di Libia e poi il primo conflitto mondiale, la polizia italiana pose le proprie basi organizzative e istituzionali. Lungo tutto quel mezzo secolo, le sue attività furono 'accompagnate' dalle pagine di una rivista, ininterrottamente edita per cinquant'anni. Si trattava del "Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria". La rivista, pensata, voluta e a lungo diretta da Carlo Astengo, era indirizzata ai funzionari e alle guardie dell'allora piccolo corpo di polizia. Attraverso la sua lettura, i poliziotti potevano informarsi attorno alle principali norme amministrative regolanti il servizio. Avrebbero anche conosciuto meglio la società che dovevano controllare, le sue trasformazioni e le sue sfide all'ordine dell'Italia liberale. Infine, elemento non secondario, potevano leggere e partecipare ad una pubblica discussione circa l'assetto, l'ordinamento e le finalità della polizia. Perché uno degli scopi del periodico, firmato dalle migliori menti fra quelle dei poliziotti del tempo, era la necessità tanto di conoscere e far conoscere quanto di gestire e riformare la polizia dell'Italia liberale.
Il diavolo nei Promessi sposi. Viaggio nel manzoniano trattato morale figurato in compagnia del maligno
Aldo Spranzi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 257
In questo libro è narrata l'avventura di un giovane Diavolo - Attila - mandato in missione di studio nei Promessi sposi per analizzare i comportamenti morali dei protagonisti del romanzo e più in generale i fenomeni morali, di cui il manzoniano Trattato morale è ricco come nessun'altra opera d'arte, ritrovandosi coinvolto in una vicenda paradossale, che mette a rischio la sua stessa identità.
Doctor virtualis. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 281
Economia del turismo culturale
Angela Besana
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 159
Il turismo culturale è un'importante leva economica che può garantire all'Italia una leadership competitiva internazionale. Il libro affronta l'analisi di ciò che sono oggi cultura e creatività, secondo l'approccio teorico-analitico dell'economia politica e dell'economia applicata. Indaga, poi, delle caratteristiche della domanda e dell'offerta di turismo culturale, della natura dell'impresa culturale e creativa, del ruolo delle politiche e delle strategie per la crescita dell'economia culturale. In particolare, si approfondisce il ruolo dello Stato e del c.d. Welfare State privato di fondazioni, associazioni, sponsor ed altri finanziatori della cultura italiana. Particolare attenzione è, altresì, riservata al fundraising, quale priorità strategica per le imprese italiane. Il libro è arricchito da box e approfondimenti a formalizzazione teorica di noti modelli di economia e ad analisi di case histories di eccellenza.
La parodia dei «Promessi sposi». Ovvero l'inettitudine della cultura letteraria
Aldo Spranzi
Libro: Libro rilegato
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 798
Con la sua parodia dei Promessi sposi la critica manzoniana senza accorgersene ha spalancato le porte della sua dimora, consentendo a chi era in grado di vedere l'orrore finora così ben nascosto. La questione artistica sarebbe rimasta nella nebbia se Manzoni, con il suo capolavoro e soprattutto con la trappola nella quale ha fatto cadere per due lunghi secoli l'intera cultura ufficiale, non avesse creato le condizioni per un chiarimento radicale della situazione. Nello scandalo è coinvolta non solo la critica manzoniana ma l'intera cultura artistica: la questione manzoniana diventa così la questione dell'arte. Un'occasione unica per affrontare e risolvere finalmente i problemi politici, sociali, economici posti dall'arte, il suo ruolo nella società. Ai fini della spiegazione dell'incredibile infortunio, decisiva è stata la scoperta della reale biografia del Manzoni: una biografia sdoppiata come il suo romanzo. La critica è stata traviata, per effetto del suo DNA ostile alla natura dell'arte, da una manovra diabolicamente truffaldina del Manzoni, che ha costruito una falsa biografia ultracattolica destinata a trasformarsi in un potente pregiudizio.
L'impresa nell'era della convergenza. Da emittente di messaggi a nodo di conversazioni
Luigi Ferrari, Massimo Bartoccioli, Mario Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il mondo è cambiato, è diventato sempre più piccolo e piatto, grazie al progresso tecnologico, ai social network, alla disponibilità a costi decrescenti di dispositivi di connessione sempre più piccoli, potenti, versatili, convergenti. La convergenza non è però semplicemente tecnologica, ma strettamente intrecciata con aspetti culturali e relazionali fondamentali per l'impresa, legati in particolare alla evoluzione della psicologia e delle competenze degli individui/consumatori, sempre più capaci di esplorazioni autonome e di altrettanto autonome azioni di scelta o di rifiuto verso quelle imprese meno capaci di adeguarsi alle mutate esigenze identitarie e relazionali del ventunesimo secolo. Questo libro, che sceglie una prospettiva "corale" e un taglio fortemente attualizzante, tratta della necessità per l'impresa di modificare profondamente la pratica ancora diffusa della contrapposizione con i propri consumatori, per abbracciare la visione orientata alla cultura degli stakeholder, anche attraverso l'esposizione di una serie di studi sulla opinione pubblica e di una inedita ricerca sulle imprese condotta in Italia nella primavera del 2011.