Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Transeuropa: Margini a fuoco

Diario dall'Afghanistan

Diario dall'Afghanistan

Ettore Mo

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2012

pagine: 112

Il rapporto tra Ettore Mo, uno dei nostri più celebri e premiati corrispondenti di guerra, e l'Afghanistan, terra ferita da decenni di guerre intestine e interessi armati delle potenze mondiali, assomiglia a una storia d'amore dolce e sofferta, di quelle che durano anni e sopravvivono alla lontananza, che invece le rende più tenaci e più salde. Vi arriva nel 79, appena diventato corrispondente per il Corriere della Sera. Ma in quella terra torna periodicamente. Nel frattempo tiene un diario, dove annota tutto: la terra, le facce, le persone che incontra, le amicizie che stringe, come quella con Ahmad Shah Massud, il Leone del Panshir, terrore dei sovietici e dei talebani, che insegna ai suoi uomini la guerra, ma anche la poesia. Il diario di un viaggiatore perenne, italiano tra gli afghani e afghano tra gli italiani, l'immagine stessa della compenetrazione tra le culture attraverso il confronto e il rispetto delle differenze, per costruire un'idea frastagliata e mai consolatoria di umanità. I flash narrativi di Ettore Mo, come in ogni mémoire che si rispetti, non seguono una linea rigidamente cronologica ma si dispongono come lampi emotivi, istantanee che si accordano perfettamente alle fotografie di Luigi Baldelli, uno dei principali cantori per immagini dell'Afghanistan.
10,00

Laico alfabeto in salsa gay piccante. L'ordine del creato e le creature disordinate

Laico alfabeto in salsa gay piccante. L'ordine del creato e le creature disordinate

Franco Buffoni

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2010

pagine: 150

Cinquantesei voci, due per ogni lettera dell'alfabeto con cinque inserti saggistici di più ampio respiro a fare da collante a una tesi di fondo: perché non possiamo parlare di omosessualità senza chiamare in causa ateismo e scienza? L'obiettivo è liberarsi dal retaggio biblico, in virtù del quale si ritiene che un "creatore" abbia voluto generi e specie così come sono, immutabilmente: l'ordine del "creato". Da lì nasce il pregiudizio anti-omosessuale (assente nel mondo greco-latino) che descrive gli omosessuali come coloro che ostacolano la "volontà divina".
14,00

Dizionario della crisi per ignoranti colti

Dizionario della crisi per ignoranti colti

Alessandro Volpi

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2010

pagine: 145

Forte della sua duplice esperienza di teorico e di amministratore - Volpi è docente di Storia contemporanea all'università di Pisa e assessore al bilancio del Comune di Massa - l'autore redige una vera e propria road map della crisi economica in Italia, affrontando sia le problematiche peculiari del paese che le inevitabili assonanze con quanto accaduto nel sistema globale. Di agile lettura, il pamphlet è costruito attraverso una serie di "parole chiave", spesso citate sui giornali e mai davvero chiarite nei loro significati, per illustrare anche ai non addetti ai lavori, al lettore comune, i passaggi fondamentali della crisi che ci ha investito e tracciare una "guida" per non ripetere errori già fatti.
14,50

Prima dell'apocalisse. Riflessioni sull'incertezza del tempo presente

Prima dell'apocalisse. Riflessioni sull'incertezza del tempo presente

René Girard

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2009

pagine: 96

Partendo dalle macerie di Ground Zero e dalle sue implicazioni culturali, politiche e sociali, René Girard, uno dei più influenti pensatori oggi viventi, analizza gli eventi attuali e i fatti del nostro tempo - il fondamentalismo religioso, il cosiddetto scontro di civiltà, la minaccia nucleare, la crisi ecologica - come segni evidenti di un'imminente apocalisse, o meglio, della circostanza immanente che stiamo vivendo in tempi apocalittici. Per Girard l'unico modo di leggere, interpretare e capire a fondo questi segni è tornare all'origine della loro evoluzione storica: il nucleo anti-sacrificale del cristianesimo che ha prodotto la modernità e liberato la capacità autodistruttiva dell'uomo. In una prospettiva più filosofica, l'epistemologo francese Jean-Pierre Dupuy, analizza ulteriormente questi temi proponendo una metafisica alternativa in cui la nostra volontà si combina con una versione particolarmente severa del futuro della realtà, proponendo "una forma illuminata di catastrofismo", una "profezia secolare", attraverso la quale possiamo davvero prevenire l'apocalisse solo osservando il nostro tempo con gli occhi di un futuro prevedibile in cui l'apocalisse è già "realmente" accaduta. Due riflessioni esemplari, speculari l'una all'altra e dalle implicazioni sorprendenti, su uno dei momenti più incerti della storia dell'uomo.
8,00

Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo

Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo

Marino Magliani, Vincenzo Pardini

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2009

pagine: 165

Un romanzo a due voci. Due terre, la Liguria e la Toscana, di sensibilità e repertori linguistici contigui, insieme vicine e lontanissime. Gli emigranti, i contadini, i pastori, gli struggenti paesaggi rurali popolati di fantasmi e di storie senza tempo, sono i personaggi più incisivi che popolano le pagine di questo libro corale, cupo, potente, a tratti allucinatorio. Un assassino, fuggito da un penitenziario, è sull'altopiano. L'aquila insiste nei suoi voli. I giorni passano e un anziano del luogo e l'assassino si affrontano a fucilate. È un'estate rovente. Il toro si rende protagonista di scorribande che incutono paura e rievocano antiche storie. Il padrone, affetto da manie, non riesce a riportarlo nella stalla. Finché il toro non verrà catturato dalle forze dell'ordine. Tutto sembra essere risolto. Invece è l'inizio della tragedia.
14,50

Corpo morto e corpo vivo. Eluana Englaro e Silvio Berlusconi

Corpo morto e corpo vivo. Eluana Englaro e Silvio Berlusconi

Giulio Mozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2009

pagine: 96

In queste pagine lo scrittore Giulio Mozzi, che si autodefinisce un "cattolico tentato dal protestantismo", col pretesto narrativo di proporre alla Chiesa la beatificazione di Eluana Englaro, mostra l'errore nel quale è caduta la Chiesa stessa, prestatasi a essere "utilizzata" da chi ha il potere come si "utilizza" una prostituta. Scritto in pochi giorni in reazione a eventi di scottante attualità, questo piccolo libro è pieno d'amore per l'Italia e per la Chiesa; e con lucidità ci mostra come il nostro destino sia legato al destino di due corpi: il corpo della povera ragazza Eluana Englaro, uccisa per amore, e il corpo, candidato all'eternità, di Silvio Berlusconi. Il nostro Paese ha bisogno di una rinascita, ma questa rinascita non ci sarà finché non avremo il coraggio di guardare fissi questi corpi, e di capire che cosa ci dicono.
10,00

Con il nome di mio figlio. Dialoghi con Haidi Giuliani

Con il nome di mio figlio. Dialoghi con Haidi Giuliani

Marco Rovelli

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2009

pagine: 138

In questo dialogo con Marco Rovelli, Haidi Giuliani racconta il suo percorso pubblico cominciato all'indomani del 20 luglio 2001, quando suo figlio Carlo venne ucciso a Genova, in piazza Alimonda, durante le contestazioni al G8. Il ricordo della sua vita precedente di maestra trapassa nel presente di un'altra vita, quella iniziata appunto dopo il 20 luglio, dopo «lo sprofondo», dopo un tempo scardinato e imploso. In questa sua nuova vita Haidi attraversa molti luoghi, dai Social Forum ai centri sociali, e molte situazioni, come i mass media, gli stessi che hanno offerto un'immagine distorta di quegli eventi così decisivi nella sua vita. Haidi Giuliani racconta la compenetrazione tra privato e pubblico che ha segnato la sua seconda vita, una vita nel nome del figlio, col suo nome.
10,00

Storia di Mario. Mario Rigoni Stern e il suo mondo

Storia di Mario. Mario Rigoni Stern e il suo mondo

Mario Rigoni Stern, Giulio Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2008

pagine: 108

In queste pagine una delle ultime e più intense testimonianze del grande scrittore di Asiago recentemente scomparso. L'omaggio a uno dei "cuori pensanti" della letteratura italiana del secondo dopoguerra prende qui le forme di un inedito dialogo ad ampio raggio su tutti i temi cari al compianto scrittore. Dalla viva voce di Rigoni, gli esordi con Einaudi e il rapporto con Vittorini e Calvino, il "sistema delle lettere" in Italia dal '70 a oggi l'amicizia con Primo Levi, Emilio Lussu e Nuto Revelli, la ritirata di Russia e le conseguenze dell'11 settembre sulla scena politica e militare mondiale, il "caso Berlusconi" e il precedente di Mussolini, il significato della parola "patria" per uno scrittore, i compiti dello scrittore e le responsabilità dell'uomo verso la natura che lo circonda. Una "breve storia del nostro futuro" struggente e a tratti quasi profetica.
10,00

Mario Rigoni Stern, Hermann Heidegger. Ritorno sul fronte

Mario Rigoni Stern, Hermann Heidegger. Ritorno sul fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2007

pagine: 151

In un'epoca come la nostra, che vede il ritorno di espressioni che apparivano ormai consegnate ai libri di storia come le "guerre di religione", gli "Stati canaglia", le "centrali internazionali del terrore", gli "attacchi preventivi" e il conseguente moltiplicarsi dei più disparati fronti di guerra in ogni parte del mondo, ha senso interrogarsi con più determinazione sul nostro passato chiedendo consiglio a quanti, prima di noi, hanno personalmente conosciuto il disastro delle ideologie e dei conflitti armati. Mario Rigoni Stern e Hermann Heidegger hanno vissuto da protagonisti uno dei momenti decisivi della seconda guerra mondiale: la campagna di Russia, la ritirata e la sconfitta dell'Asse. La loro voce si mescola a quella di altri reduci, soldati qualunque travolti dalle dimensioni epiche della tragedia che stavano vivendo, per riportarci in presa diretta nel pieno della storia. Storie vere che raccontate da testimoni profondamente diversi per cultura, formazione e sensibilità hanno prodotto memorie "non condivise" pur combattendo sullo stesso fronte contro lo stesso nemico. Questo libro ci parla dunque della memoria, di come debba essere coltivata e tramandata, ma anche della sua complessità. Il lettore potrà ascoltare il rumore dei passi nella neve sia di "grandi solitari" che ha imparato ad amare in racconti e romanzi, sia di uomini semplici travolti da eventi destinati a segnare la storia umana.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.