Tagete: Memorie del Novecento
L'Agraria Lazzerini. Un negozio di altri tempi
Sergio Lazzerini
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2014
pagine: 76
Cara mamma, cara sorella. Lettere di Leonardo Checcucci (Beppino) soldato della grande guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2014
pagine: 136
"Quella di scrivere di Leonardo Checcucci non è stata un'idea: è stato un bisogno. Un bisogno doveroso nei confronti di una persona con la quale ho alcuni elementi di vicinanza: primo di tutti il fatto che sia il bis-zio di Anna, mia cognata; ...Il dovere di utilizzare al meglio quelle preziose lettere di Beppino che la nipote mi ha generosamente prestato per leggerle, prima, e "cavarci qualcosa" poi qualcosa ...Doveroso bisogno di parlare di un soldato morto in guerra, la prima grande guerra ...Doveroso omaggio anche a Mauro Tanzini, partigiano combattente che da presidente della Sezione di Larderello ANCR aveva avuto, fin dal 1986, accesso alle lettere dal fronte di Leonardo, conservate e custodite amorosamente dalla Famiglia, trascrivendole quale preziosa testimonianza per i posteri..." (Renato Nati, il curatore)
La libertà sopra ogni cosa. La storia del «partigiano»
Aroldo Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2014
pagine: 88
"A 18 anni non sapevo nemmeno che cosa fosse la guerra. A 18 anni e mezzo mi chiamavano Guerra." Il ricordo diventa la forma più immediata e più sincera per raccontare la storia a chi non c'era. Per noi, per i nostri genitori e per i nostri figli abbiamo dato voce ad Aroldo Salvadori, che per i suoi compaesani è e sarà sempre "il partigiano". "La libertà sopra ogni cosa", è il titolo della raccolta dei suoi scritti, liberamente interpretati da chi ha letto i suoi diari e ha condiviso i suoi ricordi. La libertà è l'assoluta protagonista di questi scritti: la libertà che ha guidato lui nelle sue scelte per tutta la sua vita, è la stessa che ci auguriamo riesca a guidare tutti noi in ogni momento della nostra esistenza.
Ricordi di una vita
Natale Simoncini
Libro: Copertina morbida
editore: Tagete
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Il 5 settembre 2014 Natale ha compiuto 92 anni. Mio padre ha voluto festeggiare questo traguardo, riunendo i parenti più stretti. Questo fa parte del suo spiccato senso per la famiglia e del forte legame verso la parentela. La sua non è stata una vita tranquilla, basti pensare alla guerra vissuta con la tragica esperienza in Russia, al ventennio fascista, alla povertà della famiglia contadina di origine. Tutti eventi che ne hanno temprato il carattere e che ne hanno sviluppato un forte senso di giustizia e una passione per la politica intesa come capace di migliorare le condizioni di vita della povera gente. È stato quindi, antifascista e convinto comunista. Rivoluzionario di professione, si diceva. Ha fatto il sindacalista e poi l'amministratore pubblico ed il dirigente di partito. Quando ho scoperto che di queste sue esperienze ne teneva un 'promemoria', l'ho incoraggiato a completarlo e farne copia da regalare alle persone a lui più care." (Maurizio Simoncini)
Le mie due vite
Emilio Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2013
pagine: 120
La mia vespa. Storia di una donna
Athe Gracci
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2013
pagine: 216
Un sognatore combattente. Da Perignano a Livorno. E ritorno
Leo Bagatti
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2013
pagine: 64
"Non sono stato un uomo felice in quei 77 anni ormai trascorsi nel secolo scorso, nel raccontare della mia vita si scopre quanto la memoria non significhi perdono, ma una buona dose di oblio, oblio che rende possibile la speranza" (Leo Bagatti)
La pergamena e altre storie tra Lari, Lorenzana, Sant'Ermo, Casciana Terme e Livorno
Marzio Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: Tagete
anno edizione: 1996
pagine: 188
"Sono storie di uomini e di donne che fanno i conto con eventi tragici e sconvolgenti della storia mondiale che hanno segnato il Novecento." (Massimo Novi)
I giorni della tribolazione. 1944 il passaggio del fronte nei diari dei parroci della diocesi di Volterra
Carlo Giovanni Costagli
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2017
pagine: 408
"Nei giorni della tribolazione. La guerra con tutte le sue sciagure ha percorso e desolato l’intera nostra diocesi. Un incalzante succedersi di luttuose notizie ha lacerato il cuore del Vescovo, che accorso dove ha potuto (…) ha dovuto sentire quanto sia impotente il cuore di un uomo a contenere il turbine di tanti dolori. O miei figlioli, ho sempre dinanzi agli occhi la visione delle case distrutte, delle chiese profanate, non dimenticherò più la vostra voce che mi narrava dei morti caduti nell’infuriare della battaglia, degli innocenti barbaramente uccisi, dei saccheggi, delle violenze subite quando la guerra mostrò il suo volto brutale. Oh come vorrei essere a tutti vicino per trarre dalle inesauribili ricchezze della fede un incoraggiamento, un conforto che vi sostenesse sulla dura via! Ma avete vicini i vostri sacerdoti che non vi hanno mai abbandonato nel momento del pericolo, che nelle ore più tremende si sono esemplarmente prodigati per il vostro bene e che rimasti forse privi della casa, della roba, di qualche persona cara, accanto alle chiese rovinate, hanno anch’essi oggi tanto motivo di pianto". (Dalla Lettera pastorale di Mons. Bagnoli, 15 Agosto 1944)
Dalla frullana al computer
Elio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2012
pagine: 144
IL sole non è più rosso. Storia di un internato militare italiano
Luigi Melai
Libro: Copertina morbida
editore: Tagete
anno edizione: 2012
pagine: 64
Un libro di memorie, un libro di ricordi. Luigi Melai, giovane militare italiano si trova a vivere in prima persona le crudeltà di una guerra mondiale e le atrocità di una lunga prigionia in Germania, per non aver accettao di tornare in italia a combattere per la repubblica di Salò.