Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tagete: Memorie del Novecento

La bambina francese

La bambina francese

Stefano Padovani

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2017

pagine: 80

Ricordi, personaggi, emozioni e sentimenti di una Montefoscoli che fu ma che ancora oggi "ha di sicuro qualcosa di magico, se tutti quelli che ci vengono se ne innamorano e fanno di tutto per potervisi stabilire definitamente."
10,00

Un comunista al servizio della gente. Settant'anni di impegno politico

Un comunista al servizio della gente. Settant'anni di impegno politico

Adriano Sartini

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2017

pagine: 104

"Possiamo dire che Adriano Sartini sia 'memoria vivente' della fatica e delle sofferenze del nostro popolo per la riconquista della libertà e della democrazia, per l'emancipazione degli ultimi. Una vita intera spesa in difesa dei diritti dei lavoratori, in qualunque circostanza. Nel libro si percepisce l'attaccamento alla libertà e alla giustizia che ha sempre guidato i suoi passi. È una ricchezza di esperienze da trasmettere ai giovani in questo nostro tempo così pieno di insidie e di rischi." (Enrico Rossi Presidente Regione Toscana)
10,00

Diario di guerra. 16 luglio-1 settembre 1944. Una storia di pontederesi in un rifugio a Montecalvoli. Con un racconto di Anna Vanni Lupi

Diario di guerra. 16 luglio-1 settembre 1944. Una storia di pontederesi in un rifugio a Montecalvoli. Con un racconto di Anna Vanni Lupi

Faliero Fantozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2017

pagine: 88

"Qui sono descritti gli eventi dolorosi dei 47 giorni trascorsi a Montecalvoli nella cantina del Podere Pallesi in località Ambrogini. Questa cantina venne adattata a ricovero da un gruppo di uomini con tenace volontà per riparare i propri congiunti dalla furia della guerra che si avvicinava verso la metà di Luglio. La cantina completamente scavata ai piedi di una collina, è un tunnel lungo circa 20 metri e largo 1,50; ai lati vi sono 6 cunicoli che servono da piccole stanzette (m 1,60x1,80), il fondo di questa cantina non si può utilizzare perché vi è molto materiale messo al sicuro da Massei Egidio. L’aria e la luce vi entrano da un piccolo ingresso, non vi è quindi circolazione; ambiente insalubre, umido e caldo; ha la superficie di circa m 2,45 e un volume d’aria di 100 m 3; 71 persone vissero per 47 giorni in questa tomba!!" (Dal Diario di guerra di Faliero Fantozzi)
10,00

Bepperia. Racconti di un vecchio contadino montefoscolese

Bepperia. Racconti di un vecchio contadino montefoscolese

Nello Falorni

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2017

pagine: 276

Una storia lunga un secolo da metà Ottocento fino a metà del Novecento, la storia di una famiglia e di una comunità, quella di Montefoscoli. Come lo stesso autore afferma nella prefazione i racconti non sono “frutto di ricerche per così dire classiche, cioè in archivi e biblioteche od anche parrocchie e soffitte. Ma si tratta di ricordi. Ricordi di racconti ascoltati dagli anziani quando ero bambino, cioè dai genitori e dai nonni”. Ma proprio per questo motivo hanno mantenuto quella genuinità e quella semplicità dei racconti orali che però depositari di valori e insegnamenti. Personaggi, fatti, aneddoti di vita contadina montefoscolese si alternano ai racconti delle vicende della famiglia Falorni attraversando tutti i momenti della nostra storia: dalla mezzadria di fine Ottocento, alla Prima Guerra Mondiale, al fascismo, alla Seconda Guerra Mondiale con il tragico passaggio del fronte in Valdera, fino al dopoguerra.
10,00

Dalla spalletta dell'Arno si racconta. Canti, bettole, fiumi e l'alluvione del '66 a Pontedera

Dalla spalletta dell'Arno si racconta. Canti, bettole, fiumi e l'alluvione del '66 a Pontedera

Mario Marianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2016

pagine: 224

Mario ha scritto quasi di getto, affidandosi al fiume di ricordi e raccontando di una città che non esiste più ma che conserva ancora i luoghi dei fatti narrati così che il lettore può compiere un viaggio diverso, attraversando le strade, le piazze e ogni luogo di Pontedera. Nelle pagine di Mario Pontedera si anima e a poco a poco il lettore comincia a sentire i rumori e gli odori della Pontedera che fu.
15,00

Alina racconta. Memorie di vita paesana nella prima metà del '900 a Capannoli

Alina racconta. Memorie di vita paesana nella prima metà del '900 a Capannoli

Alina Galgani

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2016

pagine: 132

"Un racconto in cui il piano personale, quello familiare e quello comunitario sono inestricabili. La bellezza di queste pagine abita nel racconto di una donna che, pur avendo vissuto l'avvento del fascismo e la guerra, mette al centro della propria vita la storia della sua famiglia: quella di figlia, di donna, di moglie e d madre." (Massimo Novi)
10,00

Diario di Saïda. 36 mesi di prigionia in Algeria (1943-1946)

Diario di Saïda. 36 mesi di prigionia in Algeria (1943-1946)

Dino Carlesi

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il diario ci racconta un Dino giovane, ventenne, che affronta i tragici momenti della guerra e della prigionia in Africa (dal 1943 al 1946)."Dino arriva "in linea" - afferma Pezzica nella Prefazione - nel territorio tunisino, col grado di sottotenente, il 10 marzo 1943; il 23 dello stesso mese, al comando d'un gruppo d'esploratori merita la medaglia di bronzo al valor militare. Con la resa del 13 maggio inizia il descensus ad inferos, la "schiavitù" di Saida - a 807 metri d'altezza nel Dipartimento di Orano (Algeria) -, che dura dal 16 maggio '43 al 25 aprile '46 ed è affrontata "tra ondate sconfortanti di noia tormentosa e fiotti incoraggianti di speranza". L'esperienza è fondamentale e proprio da quella nasce la poetica che poi negli anni successivi si espliciterà nelle sue poesie e nei suoi scritti.
20,00

Tra il serio e il faceto. Poesie di un docente pontederese degli anni '50-'60

Tra il serio e il faceto. Poesie di un docente pontederese degli anni '50-'60

Vittorio Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2016

pagine: 88

Realismo, intento argutamente dissacratorio, vena intimista sono tre dei fili rossi che percorrono queste liriche, da dosare e mescolare (...) ma sempre con la consapevolezza dell'onestà intellettuale e della capacità artistica del suo autore, che ancora oggi ci invita a farci coraggio e a riflettere, tra il serio e il faceto, sull'altalena folle della vita (da l'introduzione di Cecilia Robustelli).
10,00

Gondarini duri a morire. La storia del generale Leonetto Vivarelli

Gondarini duri a morire. La storia del generale Leonetto Vivarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2015

pagine: 164

L'eccezionalità delle memorie di Leonetto Vivarelli sta nella particolarità della vicenda umana che ha lasciato in lui segni indelebili che anche a distanza di molti anni ricorderà e trasmetterà a noi e a chiunque voglia leggere questo libro, rendendolo un grande testimone delle "Memorie del Novecento".
10,00

Dal diario della grande guerra del capitano Anselmo Tonelli
10,00

Una storia. La mia vita a Ponteginori tra il fiume Cecina e il bar Betti

Una storia. La mia vita a Ponteginori tra il fiume Cecina e il bar Betti

Claudio Parenti

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2015

pagine: 144

"Claudio Parenti, con un discorso che fluisce dal cuore, rievoca i luoghi e i personaggi del suo passato tracciando una narrazione affettuosa, volta a dare senso al suo percorso esistenziale. Non un senso ultraterreno o religioso, ma il suo senso: quello che emerge dalla sua vita (...)". (Massimo Novi)
10,00

Cacciatori e bracconieri in Valdera

Cacciatori e bracconieri in Valdera

Giulio Morelli

Libro: Copertina morbida

editore: Tagete

anno edizione: 2015

pagine: 108

"Con Volterra e Montecatini Valdicecina che parevano facessero le sentinelle a quelle colline che si estendevano a perdita d'occhio, in lontananza si vedeva Miemo cupo fra nere boscaglie; erano (ma potrei dire sono) dei luoghi meravigliosi con una varierà di selvaggina eccezionale (...) le lepri uscivano da quei ginestra che mi sembra ancora di vederle con gli occhi ritti e quei balzi lunghi. Le starne volavano dai palei ingialliti dal sole e tante volte erano più veloci delle fucilate che noi tiravamo."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.