Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Osservazioni su «La Voce» di Giuseppe Prezzolini

Osservazioni su «La Voce» di Giuseppe Prezzolini
Titolo Osservazioni su «La Voce» di Giuseppe Prezzolini
Autore
Argomento Economia e management Industria e studi industriali
Collana Intervento, 78
Editore Solfanelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788833053493
 
11,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Questo libro si occupa di una rivista, La Voce, che, fondata e diretta da Giuseppe Prezzolini, ha avuto una notevole funzione intellettuale, ma anche politica, nella cultura italiana del Novecento. La scomparsa delle riviste personali è un segnale non trascurabile del fatto che, dopo la «società aperta» di Karl Popper, la «società liquida» di Zygmunt Bauman e la società come effetto inintenzionale delle iniziative individuali della Scuola Austriaca (von Hayek, von Mises, K. Popper), si afferma ormai, inevitabilmente, la «società irretita», tecnicizzata, disorientata e quindi ansiogena.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.