Slow Food: Guide
Slow wine 2018. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 1120
La viticoltura è uno dei più importanti patrimoni agricoli del nostro paese. Per raccontarvi questo mondo anche quest'anno più di 300 collaboratori hanno girato l'Italia per visitare le tante cantine di tutte le regioni della penisola e segnalarvi tutti i vini da non perdere.
Easy wine. Guida facile ai vini italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 576
Regione per regione etichette cult e da scoprire, vitigni principali, le tante denominazioni, con abbinamenti, caratteristiche e territori di produzione per scoprire in modo facile tutti i vini italiani. Come conoscere il vino in 10 mosse e mettere le basi di una grande passione.
Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 700 varietà autoctone
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 640
Un catalogo ricco e completo delle varietà di vite italiane. Da Abbuoto a Zucchero e Cannella, passando per Nebbiolo e Sangiovese, Fiano e Coda di Volpe, Oseleta e Ucelut, Tazzelenghe e Bruciapagliaio, Bellone e Cacamosca: i vitigni presenti nelle regioni d'Italia raccontati in modo semplice e puntuale, per illustrarne la storia, la diffusione, le caratteristiche della pianta e dei vini che se ne ricavano. Un viaggio sorprendente e appassionante alla scoperta di un grande patrimonio di biodiversità.
Osterie d'Italia 2018. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 896
Sono oltre duemila i locali visitati per l'edizione 2018. Anche quest'anno abbiamo mangiato in tutte le osterie raccontate nelle pagine della guida che avete tra le mani: 1616 tavole che propongono una cucina semplice, con le migliori materie prime, strettamente legata al luogo in cui è realizzata, proposta a un prezzo corretto. Per viaggiare in tutta Italia e sapere sempre l'indirizzo giusto dove fermarsi.
Slow wine 2017. A year in the life of Italy's vineyards and wines
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 256
La guida al vino "Slow wine" propone tutte le cantine premiate con la Chiocciola accanto a una selezione di altre cantine consigliate da Slow Food. Gli oltre 200 collaboratori sparsi in tutta Italia e non solo degustano 23.000 vini visitando tutte le cantine presenti. Novità di quest’anno è la presenza in guida delle cantine slovene.
Guida al Parmigiano reggiano. Storia, tipologie, degustazione. 132 caseifici recensiti
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 240
La prima guida ragionata a 132 caseifici produttori di Parmigiano Reggiano, scelti da Slow Food, ciascuno con la sua storia, le sue caratteristiche peculiari, la tipicità del suo prodotto. Completano il volume la selezione delle 22 migliori forme stagionate 24 mesi, gli indirizzi dove acquistare e una ricca parte introduttiva che racconta nel dettaglio ogni aspetto distintivo, dalle origini all'allevamento, dalla lavorazione agli aspetti nutrizionali, di quello che è giustamente famoso come il re dei formaggi. Presentazione di Alessandro Bezzi e Piero Sardo.
Osterie d'Italia 2017. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 896
Giunta alla sua ventisettesima edizione, Osterie d'Italia si conferma la compagna di viaggio ideale per tutti quelli che sono alla ricerca di luoghi autentici, gestiti da osti appassionati e competenti, capaci di trasformare le migliori materie prime in piatti che guardano alla tradizione. La rete di collaboratori diffusa in tutta Italia visita ogni anno tutte le oltre 1400 strutture raccontate in guida e segnala con il simbolo della Chiocciola quelle che meglio rappresentano l'osteria, con il Formaggio quelle dove si può trovare un'ottima selezione di latticini, e con la Bottiglia quelle che si distinguono per una valida proposta di vini. Le osterie con un orto di proprietà, quelle con una proposta vegetariana e quelle che preparano piatti per celiaci sono segnalate con un'icona dedicata. Per chi è alla ricerca della tradizione più autentica con un occhio al buono, pulito e giusto.
Guida alle birre d'Italia 2017
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 576
Grazie alla rete di collaboratori diffusa su tutto il territorio, ogni anno vengono visitati tutti i birrifici, garantendo così al lettore affidabilità nei giudizi e correttezza delle informazioni. La guida raccoglie solo il meglio della produzione brassicola artigianale ed è quindi uno strumento fondamentale tanto per l'appassionato - che qui trova tutte le informazioni per nutrire ogni sua curiosità -, quanto per colui che si approccia a questo mondo per la prima volta, grazie a un linguaggio diretto, a descrizioni semplici coadiuvate da un sistema di simboli immediatamente comprensibile e all'indicazione di oltre 800 indirizzi dove è possibile comprare o consumare le birre presenti in guida.
Guida agli extravergini 2016
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 448
Di oliva ed extravergine: tutti sappiamo che è l'olio migliore. Ma quale extravergine? Sul mercato ce ne sono migliaia, diversissimi per prezzo, provenienza, qualità. Volendo aiutare i consumatori nella scelta, da 16 anni oltre 100 esperti individuano, a ogni campagna e per ogni regione olivicola, le aziende più affidabili, di cui assaggiano e valutano i prodotti, descrivendoli in questa guida: il meglio dell'olio extravergine italiano secondo Slow Food.
Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 700 varietà autoctone
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 640
Da Abbuoto a Zucchero e Cannella, passando per Nebbiolo e Sangiovese, Fiano e Coda di Volpe, Oseleta e Ucelut, Tazzelenghe e Bruciapagliaio, Bellone e Cacamosca: i vitigni presenti nelle regioni d'Italia raccontati in modo semplice e puntuale, per illustrarne la storia, la diffusione, le caratteristiche della pianta e dei vini che se ne ricavano. Un viaggio sorprendente e appassionante alla scoperta di un grande patrimonio di biodiversità.
Atlante Slow Food dei prodotti regionali italiani
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 704
Un repertorio che nasce dalla straordinaria varietà di paesaggi e tradizioni; un volume che prende il lettore per mano e lo conduce tra borgate, valli e alpeggi, facendogli scovare piccole e grandi produzioni di qualità. Un viaggio tra le regioni italiane che permette di scoprire i segreti di casari, norcini, pastai, panettieri e pasticcieri. Una raccolta che descrive il meglio della cultura gastronomica italiana, raccontando origini e caratteristiche di formaggi, salumi, paste fresche e secche, pani e dolci.
Slow wine 2016. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 1088
In Slow Wine non ci sono solo giudizi e descrizioni organolettiche delle etichette, ma una vera e propria narrazione del vino dove la conoscenza profonda e diretta delle cantine e dei vini è assoluta protagonista. In Slow Wine 2016 troverete i Vini Slow, portatori di valori qualitativi, culturali, di tradizione e di sostenibilità, i Grandi Vini, etichette eccellenti, e i Vini Quotidiani, il meglio a meno di 10 euro in enoteca. E per le aziende gli stessi valori sono espressi da tre simboli: la Chiocciola, la Bottiglia e la Moneta.