Slow Food: Guide
Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 700 varietà autoctone
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 656
I settecentocinquanta vitigni italiani raccontati e fotografati attraverso dettagliate schede che ne riportano la storia, la diffusione, le caratteristiche della pianta e dei vini che ne derivano. Per ciascuna voce è, inoltre, indicato il territorio di diffusione. Completano la guida cenni di storia dell'ampelografia italiana, un glossario dei termini tecnici e la relazione tra vitigni-doc e vitigni-docg grazie a una chiara tabella riportata nelle ultime pagine del volume. Altro strumento importante sono i tre indici: il primo dedicato ai vitigni, il secondo dedicato ai sinonimi (molte voci hanno più equivalenti legati a differenti località) e l'ultimo dedicato alle immagini.
Slow wine 2020. A year in the life of slow wine
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 384
Slow Wine si sta affermando come la guida al vino più importante d’Italia. Questa è l’edizione inglese che propone tutte le cantine premiate con la Chiocciola accanto a una selezione di altre consigliate da Slow Food. Gli oltre 200 collaboratori sparsi in tutta Italia e non solo degustano 23.000 vini visitando, unica guida a farlo, tutte le cantine presenti.
Easy wine. Guida facile ai vini italiani
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 576
Il vino non è un tema per pochi appassionati ma ormai un argomento che interessa un pubblico sempre più vasto. Come approcciarsi allora a questo mondo e conoscere la varietà del patrimonio vinicolo italiano? Proprio grazie a questo volume, ripubblicato in edizione economica. Tutte le doc e le docg italiane raccontate secondo territorio, caratteristiche, prezzi di mercato, ma anche le etichette da non perdere regione per regione e i vini da scoprire. Arricchiscono il libro tante curiosità su come farsi una cantina, sui tappi, sugli abbinamenti, su botti e barriques e tanto altro.
Slow wine 2020. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 1120
Slow Wine compie dieci anni e rafforza il suo progetto di essere un punto di riferimento per la critica enologica nazionale e internazionale grazie all'idea, semplice ma rivoluzionaria, di visitare tutti gli anni le aziende recensite, unica pubblicazione a farlo a livello mondiale. Grazie a questa enorme esperienza accumulata, gli oltre 300 collaboratori sono in grado di raccontare con puntualità, autorevolezza e grande indipendenza il vino italiano in tutte le sue sfaccettature. L'obiettivo è quello di narrare la storia del-le cantine, di descriverne le vigne e i sistemi di coltivazione adottati per concludere con il giudizio dei vini. Per questo motivo Slow Wine è la guida italiana più completa e ricca di informazioni, adattissima sia a lettori che vogliono iniziare un percorso di conoscenza, facendosi condurre dai riconoscimenti che la redazione attribuisce alle etichette e alle aziende, sia per gli appassionati più esperti, che ricercano nel dettaglio il motivo per comprare una bottiglia piuttosto che un'altra. Una guida all'acquisto e una compagna di viaggio attraverso le strade del vino racchiuse in un solo volume.
Osterie d'Italia 2020. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 900
Osterie d'Italia compie trent'anni e per festeggiare cambia e diventa ancora più bella e facile da consultare. Un nuovo formato, una nuova grafica e tante nuove informazioni raccolte, come in ogni edizione, visitando in forma anonima tutti i locali presenti in guida. L'obiettivo resta fedele nel tempo: raccontare le osterie italiane, locali che in un ambiente informale propongono cucina di territorio a un prezzo giusto e facendo attenzione al valore delle materie prime. Per questo troverete una scheda dove sono narrate la storia del locale, la sua atmosfera, la cucina e riportati i prezzi di alcune portate. Ad accompagnare la descrizione principale, da quest'anno, una più piccola che in poche righe riassume i tratti principali dell'osteria: un aiuto per chi deve scegliere al volo e non vuole sbagliare. Oltre alla Chiocciola e alla Bottiglia, usati per gli indirizzi che incarnano al meglio l'osteria e per quelli che hanno una selezione di vini degna di nota, la guida si arricchisce di nuovi simboli per contrassegnare le trattorie che propongono vini al calice, hanno un parcheggio o un dehors, propongono una buona selezione di birre, si trovano nei pressi di una stazione o di un casello autostradale.
I migliori 100 vini rosa d'Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 192
I vini rosa sono una valida alternativa alla scelta tra bianchi e rossi: un modo diverso per valorizzare la vitivinicoltura della Penisola. Vi proponiamo un viaggio tra i migliori 100 d’Italia selezionati da Slow Wine: dal Valtènesi Chiaretto al Cerasuolo d’Abruzzo, dal Chiaretto di Bardolino al Salice Salentino Rosato, dal Castel del Monte Bombino Nero al Cirò Rosato, senza tralasciare alcune etichette eccellenti prodotte in altre Regioni. Una guida per fare chiarezza sul curioso e particolare mondo dei vini rosa, raccontando i metodi di produzione, riportando la terminologia, analizzando le sfumature di colore, descrivendo i principali territori vocati a queste particolari vinificazioni.
Slow wine 2019. A year in the life of slow wine
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 352
Slow wine 2019. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 1120
Slow Wine è giunta alla nona edizione e sempre di più si connota per il rigore nel segnalare e premiare esclusivamente vini e cantine che lavorano la vigna senza cercare scorciatoie, con un'attenzione alla sostenibilità unica nel panorama delle guide enologiche. La forza del volume sta nella rete di collaboratori, che ormai sfiora i 300 elementi e che consente di visitare ogni anno tutti i produttori recensiti: una mappatura del territorio che non ha pari. Anche per questi motivi l'attenzione dei lettori è in costante crescita, dimostrando vicinanza alle tematiche care a Slow Food, nel declinare la qualità dei prodotti non solo in base al risultato nel bicchiere ma indagando tutte le fasi della filiera produttiva. In altre parole, Slow Wine è oggi il punto di riferimento degli appassionati di vino.
Osterie d'Italia 2019. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 896
Da 29 anni la guida Osterie d'Italia consiglia i migliori luoghi in Italia dove poter mangiare piatti della tradizione, legati al territorio, cucinati con eccellenti materie prime a un prezzo corretto. Come ogni anno tutte le osterie presenti in guida sono verificate in forma anonima dalla squadra dei collaboratori di Slow Food. Nell'edizione 2019 sarà data particolare importanza al simbolo della bottiglia, quello che segnala quali osterie si distinguono per la selezione dei vini. Oltre alla bottiglia, come in ogni edizione, troverete le chiocciole (le migliori osterie), i formaggi (locali con una valida selezione di latticini), la segnalazione dei locali che hanno qualche camera per soggiornare, un orto di proprietà, di quelli che offrono piatti vegetariani o adatti a chi non può consumare glutine.
Guida alle birre d'Italia 2019
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 624
Birrifici artigianali e non, affinatori, beer firm. Le descrizioni delle birre, i dati aziendali, la provenienza delle materie prime e le indicazioni sui processi produttivi. Tutto in questa nuova edizione, la sesta, della guida all'affascinante mondo delle birre italiane.
Weekend Slow Food. Itinerari di gusto e cultura per scoprire un'altra Italia in tre giorni
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 416
Tanti percorsi per scoprire l'Italia più bella e nascosta. Il mare, la montagna, il lago, la campagna, la città lungo rotte inedite e curiose. Come trascorrere un fine settimana interessante senza spendere troppo e gustando il meglio della Penisola? Itinerari originali, una breve vacanza di due o tre giorni, per riscoprire la grande bellezza di un'Italia che forse non sapevamo esistesse, oppure che non abbiamo saputo cogliere, nemmeno nelle città e nei territori più noti.