Skira: Architettura
Headquarter Pirelli Real Estate
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 156
Il progetto di trasformazione delle aree Pirelli alla Bicocca, nel nord est di Milano, risale al 1985-86, mentre la sua realizzazione inizia nel 1994; sarà probabilmente terminato nel 2009. L'Headquarter del gruppo Pirelli (oggi sede della sua società immobiliare) fu immaginato, già nel 1986, come l'allegoria dei nuovi contenuti di lavoro e della trasformazione dell'area, che da recinto diventava parte di città. È un edificio che ingloba senza distruggere, facendone il cuore delle sue attività collettive e pubbliche, il simbolo della precedente condizione produttiva: la torre di raffreddamento. L'Headquarter Pirelli RE rappresenta questa nuova condizione e propone un'organizzazione spaziale alternativa a quella tradizionale del terziario.
Giuseppe Davanzo. Il mestiere dell'architetto
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 200
Il volume ripercorre la carriera dell'architetto Giuseppe Davanzo che spazia dai temi della residenza unifamiliare e collettiva ai servizi sociali, culturali e ricreativi per la residenza, dalle attrezzature per l'assistenza all'edilizia scolastica, industriale, pubblica, dall'intervento nei centri storici agli edifici per lo spettacolo, per lo sport e per le attività terziarie, fino al suo interesse per la ricerca nel campo dell'arredo urbano e dell'industrial design. La monografia comprende i saggi di Antonio Piva, Valeriano Pastor e Maria Antico seguiti dalle schede di opere e progetti, dalla biografia di Giuseppe Davanzo, dal regesto delle opere e dalla bibliografia.
Geoarchitettura. Verso un'architettura della responsabilità
Paolo Portoghesi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 216
Il futuro dell'architettura e i complessi rapporti tra natura e architettura nel nuovo libro di Portoghesi. "Il secolo appena nato somiglierà a quello che lo ha preceduto? Paradossalmente l'unica speranza che possa apportare qualche novità è che il mito del nuovo a qualunque costo che ha caratterizzato nel bene e nel male il Novecento lasci il posto al convergere di sforzi verso qualcosa di meno dispersivo. Per raggiungere questo obiettivo viene un esplicito invito a imparare dalla natura, a rivolgerci con nuovi occhi alla "maestra dei maestri", alla fonte originaria del sapere architettonico accumulatosi nei millenni".
Francesco Mansutti e Gino Miozzo. Architetture per la gioventù
Franco Mulazzani
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 224
Un repertorio completo delle Case del Balilla realizzate in periodo fascista dagli architetti padovani Francesco Mansutti e Gino Miozzo. Ventotto progetti di costruzioni, ristrutturazioni e ampliamenti - da Padova a Bolzano, da Torino a Venezia, da Roma a Ventimiglia e Belluno - di queste particolarissime tipologie architettoniche destinate alla formazione della gioventù, dense di necessità pratiche diverse, collegate secondo un preciso ordine spirituale che possono soltanto trovare un certo riscontro nei "gymnasi" dei greci e dei romani.
Milano verso la città nuova
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 108
Si è conclusa la più grande bonifica di un'area inquinata mai eseguita in Italia: si tratta della zona compresa tra i comuni di Rho e Pero, sede, per più di quarant'anni, della raffineria AgipPetroli. Qui sorgerà il Nuovo Polo di Fiera Milano, nuovo spazio pubblico di una metropoli che si avvia ad essere sempre più città policentrica, occupando, trasformando o recuperando spazi fino a pochi anni fa considerati "fuori Milano". Il volume, documentando i diversi aspetti della trasformazione di questo territorio, intende soddisfare la curiosità di quanti si chiedono come, applicando moderne tecnologie di matrice biologica, si sia potuto recuperare e restituire alla comunità quanto sembrava ormai perduto, soffocato da anni di intensa attività industriale.
Richard Meier. Opere recenti
Silvio Cassarà
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 176
Dalla seconda metà degli anni Sessanta l'ascesa, l'affermazione e più in generale il percorso creativo di Richard Meier sono stati caratterizzati da una lenta ma decisa riflessione sulla modernità, le sue matrici e la possibilità di essere ancora oggi un elemento di rinnovamento. Un'ossessione positiva, marcata da un'ostinazione ammirevole in rapporto a un quadro complessivo molto eterogeneo e spesso confuso. Questo libro vuole fare il punto sulle opere e i progetti realizzati nell'ultima decade, opere mature che corrispondono anche alla definitiva consacrazione di Meier come uno dei maestri dell'architettura nordamericana contemporanea e della scena internazionale.
Edoardo Gellner. Percepire il paesaggio-Living Landscape
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 192
"Percepire il paesaggio" tenta di dare del villaggio fondato dall'Agip a Corte di Cadore una lettura in chiave nuova e per certi versi trasversale. Per Edoardo Gellner il valore di quella che viene considerata la sua opera maggiore sta nell'integrazione delle parti, nel continuo salto di scala tra particolare e generale, tra interno ed esterno, tra costruito e ambiente naturale (la cui somma per Gellner equivale a paesaggio). Il principio di salvaguardia del paesaggio preesistente e l'attenzione nei confronti del nuovo ambiente da realizzare iniziano con la scelta del luogo e con l'intima interpretazione delle emergenze e delle possibilità offerte; il resto si direbbe quasi una conseguenza.
Superstudio. Life without objects
Peter Lang, William Menking
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2003
pagine: 231
La monografia raccoglie progetti, disegni e altre invenzioni prodotti da Superstudio negli anni Sessanta e Settanta, gli scritti polemici composti sotto forma di storie disegnate e il design.
Angiolo Mazzoni (1894-1979). Architetto ingegnere del ministero delle comunicazioni
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2003
pagine: 413
Un omaggio all'architetto ingegnere Angiolo Mazzoni, alla sua attività negli anni Venti-Quaranta e al suo ruolo dirigenziale all'interno del Ministero delle Comunicazioni. La sua opera consiste soprattutto in una serie di edifici delle poste e stazioni ferroviarie nei quali elaborò elementi del futurismo, del Novecento e del razionalismo in una sintesi personale; si ricordano i palazzi delle Poste di Ferrara, Bergamo, Palermo, Varese, La Spezia, Trento e numerose stazioni ferroviarie tra cui Santa Maria Novella a Firenze, per la quale progettò alcune costruzioni tecniche.