Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Fotografia

Carlo Valsecchi. Bellum. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Carlo Valsecchi. Bellum. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 100

Il volume documenta Bellum, il nuovo progetto artistico di Carlo Valsecchi (Brescia, 1965). Quarantaquattro fotografie di grande formato raccontano il conflitto ancestrale tra uomo e natura e tra uomo e uomo; l'uso della natura come difesa dall'altro uomo e parimenti la difesa dell'uomo dalla natura. Con la montagna come sua simbolica rappresentazione, il progetto origina da un'esplorazione dei territori e delle costruzioni fortificate del nord-est italiano legati al primo conflitto mondiale, uno degli ultimi momenti nella storia dell'umanità occidentale in cui il destino e l'esperienza dell'uomo erano strettamente connessi all'ambiente naturale, alla sua conformazione, alle sue leggi e al suo controllo. Attraverso un lavoro durato circa tre anni, Valsecchi ha percorso quelle montagne con il suo banco ottico, sublimando nei suoi scatti una realtà cruda in forma spesso astratta, intimamente estetica e assoluta nella sua essenza. Le immagini di Bellum diventano squarci, portali fatti di luce e composizione, sospesi in un tempo senza termine tra silenzio, isolamento e attesa. Il volume accoglie i testi di testi di Florian Ebner, curatore capo del Cabinet de la Photographie del Centre Pompidou di Parigi, e Yehuda E. Safran, critico d'arte e di architettura e professore presso il Pratt Institute di New York.
34,00

Fotografia Europea 2022. Un'invincibile estate. Ediz. italiana e inglese

Fotografia Europea 2022. Un'invincibile estate. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 248

In un momento come quello attuale, la frase di Camus induce a una riflessione sulle forze interiori che guidano l'uomo nelle sue azioni in ogni momento della vita: la capacità di resistere alle avversità, di non essere sopraffatti dalle difficoltà del momento e naturalmente il coraggio, senza tralasciare la capacità di persistere attraverso le scelte concrete del presente. La traduzione di queste tematiche nel linguaggio della fotografia si concentra proprio sulla resistenza così come sulle differenti reazioni possibili a fronte dell'emersione di una nuova realtà. Ora abbiamo la possibilità di ri-esistere, considerare le scelte relative al proprio ruolo nel mondo; essere coraggiosi e onorare l'importanza di sapere sempre guardare al mondo con occhi aperti. La volontà, dunque, di attraversare "l'inverno" nella consapevolezza che esiste veramente, dentro di noi, "un'invincibile estate". Fotografia Europea è un festival internazionale dedicato alla fotografia contemporanea, promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani e dal Comune di Reggio Emilia. Punto di partenza è la fotografia come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità, seguendo la lezione del fotografo reggiano Luigi Ghirri (1943-1992). Il festival si svolge in diversi luoghi della città, pubblici e privati, formali e informali, che diventano lo scenario delle mostre dedicate, ogni anno, a un tema specifico individuato dal comitato scientifico. Alle mostre si affianca un denso calendario di incontri, conferenze, proiezioni, workshop, letture portfolio e spettacoli site-specific. Arricchisce inoltre il programma il Circuito OFF: un'offerta di mostre ed eventi diffusi sul territorio e promossi in modo indipendente da gallerie, associazioni, istituzioni pubbliche e soggetti privati. Fotografia Europea è anche una collezione permanente. Dalla sua prima edizione, nel 2006, sono state acquisite e donate oltre 1.000 opere, ora conservate nella Fototeca della Biblioteca Panizzi.
30,00

Giovanni Greci. Oltre a ciò, vedi

Giovanni Greci. Oltre a ciò, vedi

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Giovanni Greci ci parla di viaggio. Lo vive e lo evoca [...] Le sue fotografie sono immagini di trasfigurazione reale. Chiamo trasfigurazione il divenire in cui ogni vivente è proteso per raggiungere il suo essere compiuto. Nella maniera che Greci ha per narrare una dinamica simile non c’è niente di ricercato, di enfatico, di voluto. Le fotografie raccontano lo stato nascente di mondi e persone. E nel contempo mostrano la sospensione, le resistenze, i lacci che trattengono, rischiando noi, più che il morire, il non essere mai nati davvero." (Roberto Mancini) Il volume offre un’ampia panoramica sulla produzione di Giovanni Greci (Parma, 1953), da sempre tesa a indagare attraverso il mezzo fotografico il senso dell’attesa, dello stupore, del binomio presenza/assenza e della solitudine dell’individuo. È introdotto da un testo del curatore e completato da apparati biografici.
32,00

Pier Paolo Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie

Pier Paolo Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 216

Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato probabilmente l'intellettuale più intransigente, acuto e scomodo del secondo Novecento italiano. Nelle vesti di poeta, scrittore, giornalista, opinionista, attivista e regista ha dispiegato il suo pensiero in una moltitudine di opere e documenti che lo rendono una delle figure cardine del dibattito culturale nazionale e internazionale del secondo dopoguerra. Il suo antico volto ci parla di una personalità per certi versi riservata, schiva, distante, ma per altri aspetti appassionatamente tesa a immergersi nel magma della realtà, facendosene coinvolgere e travolgere, fino all'estremo. Il volume rappresenta un tentativo per provare a cogliere la complessità che ha animato la sua vita. Non un progetto per abbagliare, ma per cercare di costruire intimità fra quello che ci ha lasciato e quello che noi siamo.
32,00

Interviste impossibili. I maestri della fotografia

Interviste impossibili. I maestri della fotografia

Roberto Mutti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 96

Tutto è iniziato nel 2019 con la rubrica pensata per un mensile di fotografia, dove ci si immaginava di dialogare in un'"intervista impossibile" con un grande autore o una grande autrice del passato. Da qui, molto ampliata e approfondita, è nata quest'insolita storia della fotografia lontana dallo stile saggistico di quelle tradizionali, pur condividendone il rigore filologico nella ricostruzione di luoghi, situazioni e atmosfere. Il tono narrativo usato invita a un viaggio avvincente come un romanzo, i cui protagonisti sono ventuno tra fotografe e fotografi in rappresentanza dei moltissimi che hanno operato nel primo secolo di vita di quest'affascinante disciplina.
15,00

Guido Rossa fotografo

Guido Rossa fotografo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 142

Rimaste finora sconosciute, le fotografie di Guido Rossa rivelano un autodidatta di talento. Soprattutto, testimoniano di una personalità poliedrica e curiosa, prensile e poetica: attenta ai bambini del Nepal come agli anziani di Genova o ai pescatori della Riviera, sensibile ai piccoli scorci dell’entroterra ligure come ai vertiginosi panorami delle Alpi o dell’Himalaya. Scattate durante una stagione eccezionalmente intensa nella storia politica e sociale d’Italia, le foto di Rossa non riflettono che di rado la ribollente realtà degli anni sessanta e settanta. Per l’operaio metalmeccanico sindacalista della Cgil, delegato di fabbrica e militante del Pci, la fotografia sembra avere costituito – piuttosto che una forma di rappresentazione del mondo storto in cui viveva, e che lottava per raddrizzare – un’occasione per scoprire la consolante bellezza che si nasconde anche nelle piccole cose.
30,00

Stefano Cioffi. L'ombra della città. Ediz. italiana e inglese

Stefano Cioffi. L'ombra della città. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume raccoglie 32 fotografie scattate da Stefano Cioffi lungo il corso del fiume Aniene dentro la città di Roma, dalle sue prime anse all'altezza del GRA nei pressi di Tor Cervara fino alla foce, vicino Tor di Quinto, quando si getta nel Tevere. Il fotografo ha seguito il corso del fiume cercando di raccontare una città nascosta, dimenticata e inesplorata, luoghi che la nostra quotidianità sfiora di continuo senza mai appropriarsene, anzi rifuggendoli. Le immagini di Cioffi, cariche di allusioni e molto poco descrittive, sono delle potenti visioni che scavano nel profondo della città restituendoci un paesaggio quasi inimmaginabile a ridosso dei Sette Colli.
22,00

Tommaso Montenesi Posch. The urgency of life. Ediz. italiana e inglese

Tommaso Montenesi Posch. The urgency of life. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 128

Tommaso Montenesi Posch con questo lavoro sceglie di farci da guida ma senza ricorrere alle analisi puntuali e alle immagini didascaliche o esemplificatrici, preferendo invece ricorrere a cenni, allusioni, indicazioni da lasciare a chi vuole seguirle. Il mondo oggetto di questo lavoro è quello dei giovani, un tema importante, complesso e articolato che ogni epoca è stata chiamata ad affrontare nelle modalità più diverse, per trovarsi ogni volta di fronte a un mondo enigmatico e difficile da interpretare. "The Urgency of Life" è una porta spalancata su un piccolo universo con una sola avvertenza: quella di doverlo indagare con curiosità e rispetto.
30,00

Paolo Simonazzi. Il filo e il fiume. Ediz. italiana e inglese

Paolo Simonazzi. Il filo e il fiume. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 146

"Il filo e il fiume" è un racconto fotografico dedicato al Po e ai territori che il fiume attraversa, composto da una cinquantina di scatti realizzati da Paolo Simonazzi tra il 2013 e il 2021. Protagonista è il lento e pesante scorrere del fiume, che appare anche laddove non fotografato direttamente: la sua presenza emerge nel paesaggio circostante e nelle persone che abitano i luoghi solcati dalle sue acque. Territori uniti come da un filo, parte di un mondo che in realtà non esiste più, e di cui l'autore - nel solco di una tradizione fotografica che inizia nel dopoguerra - ci consegna le ultime tracce, invitandoci all'ascolto di quello che Francesco Zanot chiama "il canto flebile di un territorio sovra-territoriale, all'attacco della geografia politica, aggrappato com'è alla linea traballante dell'acqua per centinaia di chilometri".
39,00

Francesco Jodice. The complete works. Ediz. italiana e inglese

Francesco Jodice. The complete works. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 472

"The Complete Works" raccoglie oltre 350 opere realizzate da Francesco Jodice (Napoli,1967), artista, fotografo e film maker, in 25 anni di carriera. L'intera produzione artistica è accompagnata da testi di 65 critici, curatori e artisti che hanno collaborato con Jodice nell'arco di questi anni. Fotografie, film, mappe e installazioni restituiscono un caleidoscopico affresco del nostro tempo. Il volume accoglie inoltre un testo critico di Marco Scotini, una mappa cronologica dei progetti realizzati, una conversazione con l'artista raccolta da Francesco Zanot e apparati biografici. Contributi di: Francesca Alfano Miglietti, Cecilia Andersson, Gabriele Basilico, Marcella Beccaria, Stefano Boeri, Ilaria Bonacossa, Annelie Bortolotti, Silvia Camporesi, Raúl Cárdenas Osuna, Frida Carazzato, Luca Cerizza, Laura Cherubini, The Cool Couple, Antonella Crippa, Denis Curti, Catherine David, Anna Dethridge, Giacinto Di Pietrantonio, Rafael Doctor Roncero, Sergio Edelsztein, Horacio Fernández, Emiliano Gandolfi, Walter Guadagnini, Anna Maria Guash, Patrick Henry, Mimmo Jodice, Rem Koolhaas, Bruno Latour, Amparo Lozano, Filippo Maggia, Gianfranco Maraniello, Thomas Mayr, Massimo Melotti, Marco Meneguzzo, Juan José Millás, Luca Molinari, Roberto Murgia, Nobuo Nakamura, Franziska Nori, Rosa Olivares, Costanza Paissan, Cristiana Perrella, Saverio Pesapane, Sandro Petraglia, Christopher Phillips, Rafael Pinilla, Andrea Pinketts, Carlo Arturo Quintavalle, Letizia Ragaglia, Cathy Rémy, Eleonora Roaro, Carlo Sala, Francesco Sala, Gabriele Sassone, Gabi Scardi, Thomas Seelig, Marta Sesé, Angela Tecce, Roberta Valtorta, Lea Vergine, Eugenio Viola, Paul Virilio, Arianna Visani, Francesco Zanot, Miguel Zugaza.
55,00

Calogero Cascio. Pictures stories 1956-1971

Calogero Cascio. Pictures stories 1956-1971

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 176

Calogero Cascio (Sciacca, 1927-Roma, 2015), fotoreporter indipendente, svolse la sua attività dalla metà degli anni cinquanta, viaggiando in Italia, Europa, Oriente e Sudamerica. Il suo lavoro, fin dai primi scatti siciliani, è nel segno della fotografia documentaria, ma anche 'umanista', rivelando con lucidità intellettuale la realtà. I suoi servizi fotografici sono stati pubblicati nei più importanti quotidiani e periodici americani ed europei degli anni sessanta e settanta. Il volume, primo lavoro antologico e storico-critico dedicato a Cascio, rappresenta un'importante occasione per conoscere la sua figura professionale e, attraverso il suo sguardo, il racconto visivo di quasi vent'anni di storia.
20,00

Robert Doisneau. Ediz. italiana, francese e inglese

Robert Doisneau. Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 176

Robert Doisneau (Gentilly, 1912 – Montrouge, 1994) è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Con il suo obbiettivo ha saputo cogliere la vita quotidiana degli uomini e delle donne che popolano Parigi e la sua banlieue, raccontando con tocco ironico e leggero ma anche con profonda umanità e partecipazione, la città e i suoi abitanti. Il volume raccoglie 130 stampe ai sali d’argento in bianco e nero, provenienti dall’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, che ne custodisce l’archivio fotografico. Che si tratti di fotografie realizzate su commissione o frutto del suo girovagare liberamente per Parigi, si delinea attraverso questi scatti lo stile personale dell’artista, che mescola fascino e fantasia, ma anche una libertà d’espressione non lontana dal surrealismo. Sono immagini che catturano momenti di felicità quotidiana fra la gente comune - come il celebre Le Baiser de l’Hôtel de Ville, ovvero “Il bacio” - e in cui si mescolano tenerezza, talvolta velata da malinconia, ma anche note di umorismo, sempre presente nel suo lavoro.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.