Silvana: Fotografia
Paolo Gioli. Antologica/analogica. L'opera filmica e fotografica 1969-2019. Ediz. italiana, inglese e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 192
Pittore, fotografo, cineasta, Paolo Gioli (Rovigo, 1942) è uno degli artisti italiani più innovativi degli ultimi decenni, soprattutto per la sua capacità di sperimentare in più campi, anche attraverso la rielaborazione dei dispositivi. "Antologica/Analogica", pubblicato in occasione di tre mostre allestite in Italia e in Cina, prende in esame i film e i lavori fotografici – polaroid, fotofinish, tele serigrafiche e tavole litografiche – realizzati nell'arco di un cinquantennio, suggerendo un percorso teorico-iconografico che ruota intorno a quattro sezioni: Natura, Corpo, Volto, Medium. Il volume, corredato da un ricco apparato di illustrazioni a colori, oltre alle schede dei film commentati dall'autore stesso e da un dettagliato regesto di tutte le opere presentate, accoglie i contributi critici di importanti studiosi di livello internazionale.
Sulla fotografia e oltre
Enrico Gusella
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 486
Storie fotografiche quali identità di una narrazione visiva e letteraria, i cui significati, a distanza di tempo, diventano frammenti mnemonici, forme, sguardi sul mondo, sulle nostre esistenze e le nostre esperienze. "Sulla fotografia e oltre" in questa nuova edizione racconta, attraverso un'aggiornata scelta di scritti, i protagonisti della fotografia, storie di uomini e donne, di bambini vittime di guerre, della pandemia che ha colpito il mondo e di realtà spesso sconosciute non sempre rappresentate.
Fotografia a due tempi. ISOZERO Lab. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 120
Questo quaderno raccoglie gli esiti del lavoro condotto da Efrem Raimondi nel corso di un anno di attività di ISOZERO Lab, il laboratorio di fotografia da lui ideato. L'intento di questo spazio didattico è semplice quanto ambizioso: ridurre la distanza tra la visione che abbiamo e la fotografia prodotta. A misurarsi con questo obiettivo, i ventotto lavori qui documentati, che riflettono altrettanti sguardi differenti e trasversali sul mondo.
Gianni Berengo Gardin e la Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume racconta e approfondisce il legame fra Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930), uno dei più importanti e celebri fotografi italiani, e la storica azienda Olivetti di Ivrea, frutto concreto del pensiero visionario e progressista del suo fondatore, il grande imprenditore Adriano Olivetti. Nel percorso di ricerca condotto dal fotografo, dedicato all'evoluzione del paesaggio e della società italiana dal dopoguerra a oggi, il caso di Ivrea e della Olivetti occupano uno spazio rilevante, essendo stato uno tra gli autori che ha collaborato più a lungo con l'impresa piemontese. Dalla selezione inedita qui proposta, con oltre settanta fotografie d'epoca in bianco e nero, pubblicazioni e altri documenti d'archivio, emerge il valore attribuito da Adriano Olivetti sia al progetto d'architettura (industriale, residenziale, sociale) sia al sistema di relazioni che legava le persone dentro e fuori la fabbrica, grazie a un'avanzata organizzazione di servizi sociali e culturali che coinvolgeva l'intero territorio. Nelle immagini di Berengo Gardin prende forma il messaggio e l'insegnamento del fondatore dell'azienda e si offre al contempo la testimonianza di un'epoca, quasi un affresco della società e delle sue trasformazioni nella seconda metà del Novecento.
True fictions. Fotografia visionaria dagli anni Settanta a oggi-Visionary photography from the 1970s until today. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 17 ottobre 2020-10 gennaio 2021)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il volume è dedicato al fenomeno della staged photography, la tendenza che a partire dagli anni ottanta ha rivoluzionato il linguaggio fotografico. Attraverso oltre cento opere, il volume racconta come la fotografia abbia saputo raggiungere tra la fine del XX e gli inizi del XXI secolo vertici di fantasia e di invenzione prima affidate quasi esclusivamente al cinema e alla pittura. Pesci rossi che invadono le stanze, cascate di ghiaccio nei deserti, città inventate, Marilyn Monroe e Lady D. che fanno la spesa insieme: tutto questo può accadere grazie a veri e propri set cinematografici allestiti per costruire una realtà parallela, oppure grazie alle nuove tecnologie e in particolare attraverso l'uso sempre più sofisticato di Photoshop, messo in commercio nel 1990. La fotografia, regno della documentazione e dell'oggettività (presunte) diventa il regno della fantasia, dell'invenzione e della soggettività, compiendo l'ultima decisiva evoluzione della sua storia. Artisti: Jeff Wall, Cindy Sherman, James Casebere, Sandy Skoglund, Yasumasa Morimura, Laurie Simmons, David Lachapelle, Bernard Faucon, Eileen Cowin, Bruce Charlesworth, David Levinthal, Paolo Ventura, Lori Nix, Miwa Yanagi, Alison Jackson, Julia Fullerton Batten, Jung Yeondoo, Jiang Pengyi.
Skrei. Il viaggio storia tra Italia Norvegia. Ediz. italiana e inglese
Valentina Tamborra
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 144
Valentina Tamborra, fotoreporter milanese dotata di grande sensibilità, getta un particolarissimo ponte fra l’Italia e la Norvegia usando come collegamento la pesca del merluzzo. La fotografa ripercorre le tracce del viaggio compiuto nel Quattrocento dal nobile mercante veneziano Pietro Querini che, naufragato nelle isole Lofoten, scopre l’ospitalità dei pescatori e i pregi del pesce che esporterà nella sua città. La fotografa non si limita a osservare la vita di quelle isole ma indaga, studia, condivide storie, fatica, gioie in un racconto visivo che si concentra sulle persone e si allarga su stupefacenti paesaggi punteggiati dalle strutture di essiccazione dei merluzzi che il suo obbiettivo trasforma in suggestive installazioni.
Birra Peroni. Lo sguardo degli altri. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 128
La Birra Peroni è uno degli storici simboli della produzione d'eccellenza italiana: lombardo di nascita ma profondamente radicato su tutto il territorio nazionale fin dalla fine dell'Ottocento, il marchio è oggi conosciuto nel mondo, grazie a una consolidata presenza nei mercati esteri. La storia dell'azienda viene ripercorsa in queste pagine da un punto di vista insolito, affidato quasi esclusivamente alle immagini: quelle dell'Archivio Storico Birra Peroni – dedicate agli stabilimenti, alla comunicazione pubblicitaria e alla comunità dei consumatori, – cui sono affiancati gli scatti di cinque giovani fotografi dell'Istituto Europeo di Design, che hanno offerto la loro personale lettura del brand. Il risultato è un racconto visivo composito e variegato di come Birra Peroni è stata ed è vista e vissuta da fuori e dall'altro, ieri come oggi. Fotografie di: Andrea Santamaria, Elena Durante, Ivan Ceresia, Ivana Bianco, Thiago Andres Gnessi.
Paolo Ventura. Photographs and drawings. Catalogo della mostra (Torino, 17 settembre-8 dicembre 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 496
Prima monografia dedicata all'opera di Paolo Ventura (Milano, 1968). Ventura si è affermato nel panorama della fotografia artistica, offrendo un'interpretazione singolare e assolutamente originale della staged photography, una forma d'arte in cui la fotografia è il prodotto finale di un processo creativo che, nel suo caso, prevede la preparazione di scenari e soprattutto di manichini: questi, insieme a personaggi reali fra i quali compare spesso anche lo stesso artista, sono i protagonisti dei suoi racconti. In queste ambientazioni tridimensionali Ventura ricrea, e poi fissa attraverso la fotografia, uno spazio mentale che rimanda all'atmosfera propria del "realismo magico" e al sapore fiabesco dell'infanzia, generando un contrasto volutamente surreale con la profondità di alcuni temi trattati (come la guerra, l'abbandono, la memoria, l'identità). Il volume offre uno sguardo complessivo su quindici anni di attività dell'artista, attraverso la presentazione di ventuno serie dal 2005 a oggi, che permettono di evidenziare l'evoluzione del suo linguaggio che, oltre alla fotografia, si esprime anche attraverso la pittura. La monografia accoglie i testi critici di Walter Guadagnini e Francine Prose, un'intervista a Ventura raccolta da Monica Poggi e apparati biografici.
Mollino/Insides. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 4 ottobre 2020-14 marzo 2021). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 112
L'immaginario creativo complesso e raffinato di Carlo Mollino - personalità eclettica del Novecento italiano - è il fil rouge che unisce la ricerca documentata in queste pagine, che affianca una scelta di fotografie degli anni cinquanta e sessanta dello stesso Mollino, alle opere di Enoc Perez e Brigitte Schindler, artisti accomunati da uno spirito visionario e teso alla sperimentazione. Il volume si apre con gli scatti delle splendide e conturbanti modelle ritratte da Mollino (Torino, 1905-1973), attraverso le quali l'autore da un lato esplora la bellezza della natura femminile e dall'altro mira a comporre un'immagine - soggettiva e trasfigurata - dlla donna, quale controparte ideale della sua esistenza. Enoc Perez (San Juan, Porto Rico, 1967), ha avviato negli anni novanta una personale indagine su una serie di architetture iconiche del Novecento, da lui trasposte in quadri dal sapore indefinito, a tratti onirico: fra queste spicca Casa Mollino - ultima enigmatica e segreta dimora del celebre architetto, che ne ospita oggi il Museo - visitata nel 2019 e oggetto delle opere qui presentate. La stessa Casa, progettata da Mollino nei minimi dettagli e concepita come specchio della sua visione del mondo, è stata fonte di ispirazione per Brigitte Schindler (Monaco di Baviera, 1972), le cui fotografie intercettano il mistero sospeso negli ambienti, le sottili connessioni tra gli oggetti accuratamente scelti e posizionati dal proprietario. Il volume accoglie i contributi di Mario Diacono, Fulvio Ferrari, Enoc Perez e Brigitte Schindler, insieme a estratti da "Il messaggio dalla camera oscura" di Carlo Mollino.
Forma/Informe. La fase non oggettiva nella fotografia italiana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il periodo che va dalla fine degli anni trenta all'inizio degli anni sessanta ha rappresentato, per la fotografia sperimentale italiana, la stagione più articolata e allo stesso tempo meno indagata nella sua interezza. Il volume ripercorre questo filone di ricerca, mettendo in luce le specificità degli autori che più hanno contributo alla creazione di quel dizionario visuale che costituirà un riferimento per la successiva fotografia analitica, sviluppatasi nell'ultimo scorcio del secolo scorso. "Forma/Informe" affronta nel dettaglio la questione della nascita della fotografia di ricerca e della sua evoluzione, che, attraverso la progressiva dissoluzione dell'immagine, approderà nell'Informale del secondo dopoguerra. Fotografi: Piergiorgio Branzi (1928), Giuseppe Cavalli (1904-1961), Pasquale De Antonis (1908-2001), Franco Grignani (1908-1999), Nino Migliori (1926), Paolo Monti (1908-1982), Luigi Veronesi (1908-1998).
Il fotogiornalismo negli anni settanta. Lotte, trasformazioni, conquiste
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume si propone quale occasione di ricognizione e riflessione su una stagione fondante della storia del fotogiornalismo: gli anni Settanta. Un lungo decennio, iniziato con il ‘68, segnato da accadimenti importanti e che ha visto mutare velocemente gli assetti dell’economia, dei costumi, della famiglia, dell’intera società. La stampa è stata protagonista e testimone di questi processi, raccontando e interpretando anche attraverso l’immagine fotografica quel decennio. Frutto del convegno di studi Il fotogiornalismo negli anni Settanta promosso nel dicembre 2017 dal Centro Apice (Archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale) dell’Università degli Studi di Milano, il volume ne pubblica i contributi, a firma di studiosi di diversa matrice e di protagonisti dell’epoca, e si completa con una sezione dedicata a tre archivi fotografici, scrigno di fonti preziose: quello del "Corriere della Sera", quello di "Publifoto", e quello della "Notte". Interventi di Pierre Sorlin, Gabriele D'Autilia, Tatiana Agliani, Uliano Lucas, Christian Uva, Maurizio Guerri, Irene Piazzoni, Martin Bonboy e Adrian Bingham, Raffaele De Berti, Rossella menegazzo, Roberta Valtorta, Andrea Sangiovanni, Elena Mosconi, Cristina Formenti, Maria Canella, Francesca Tramma, Paolo Barbaro, Raffaella Gobbo.
Armin Linke. Modalities of photografy. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 136
Nel settembre 2019 Armin Linke, costruendo una nuova tappa del suo percorso artistico, coinvolge alcuni studiosi internazionali in un seminario di tipo performativo che si interroga sulla natura e sulle logiche degli archivi, mettendo in relazione le sue immagini artistiche con sistemi di catalogazione propri di raccolte fotografiche di documentazione, come quelle del Kunsthistorisches Institut in Florenz e dell'Istituto Geografico Militare. Il quaderno presenta le riflessioni e le coordinate metodologiche emerse nel corso della giornata di studio, accompagnate da un saggio fotografico di Armin Linke realizzato all'interno delle istituzioni coinvolte. Scopo della pubblicazione è invitare a riflettere su come i sistemi di catalogazione, propri anche delle raccolte fotografiche - come quella dell'artista, che annovera 50000 immagini - possano influenzare la fruizione e quindi l'interpretazione delle stesse fotografie. Contributi di Hannah Baader, Matteo Balduzzi, Estelle Blaschke, Giovanna Calvenzi, Costanza Caraffa, Amedeo Martegani, Patrizia Piccini, Tiziana Serena.

