Silvana: Fotografia
Dimenticati-The forgotten
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 144
Dimenticati sono tutti quelli che il mondo ha smesso di guardare. Questo libro fotografico è un'avventura e insieme una scoperta. Ogni singolo scatto propone la vita messa alla prova dalla follia, che sia Italia o Africa lo stordimento che vivrete è sempre lo stesso. Valerio Bispuri sembra dotato di un potere, quello di cogliere il momento in cui il dolore si fa plastico, visibile sino allo strazio. A questa capacità si unisce la caparbietà. Perché per arrivare a certi scatti occorre tempo, abnegazione, anni, quegli anni che ha dedicato al tema della malattia mentale. Il sacrificio di interi anni di esistenza dietro un progetto artistico e insieme civile appare oggi come qualcosa di rivoluzionario. Un consiglio a chi guarderà questo libro fotografico: non è consentita la fretta. Lasciatevi portare da ogni singolo scatto dentro l'umano che racconta, perdetevi nei dettagli, soprattutto lasciatevi penetrare dagli occhi spesso senza ragione di questa umanità provata, sprofondata nel pozzo della malattia mentale. Ne uscirete diversi, voi e il vostro sguardo, per sempre.
Mario Dondero. La libertà e impegno
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 160
Protagonista della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale, Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015) è stato testimone lucidissimo del suo tempo: per oltre sei decenni ha documentato storie rimaste ai margini del dibattito pubblico, animato da forti ideali di giustizia sociale, e ha concepito la fotografia come una pratica militante, appassionata, fondata sulla cultura e sulla capacità di stringere relazioni umane. Il volume, curato da Raffaella Perna, ripercorre le tappe salienti del suo lavoro, attraverso una selezione di circa cento fotografie, realizzate dagli anni cinquanta sino agli inizi del XXI secolo, che documentano i viaggi in giro per il mondo – l’Italia, la Francia, l’Irlanda, l’Africa, Cuba, l’Afghanistan – e i tanti incontri con scrittori, registi, attori, artisti, musicisti e filosofi, come Pier Paolo Pasolini, Laura Betti, Maria Callas, il gruppo del Nouveau roman, Pierre-Félix Guattari, Francis Bacon. Oltre al saggio della curatrice, sono qui presenti testi di Giorgio Agamben, Elisa Dondero, Maddalena Fossati Dondero, Antonio Gnoli, Laura Strappa e dodici sezioni tematiche introdotte dagli scritti del fotografo.
Claudio Abate. Un progetto di Germano Celant
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 536
La monografia, a cui Germano Celant lavorò prima della sua scomparsa e che viene pubblicata postuma con un testo introduttivo di Carlos Basualdo, è la prima a ripercorrere in modo sistematico la vita e la carriera del fotografo Claudio Abate (Roma, 1943-2017). Viene proposta una lettura storica e critica del suo lavoro, documentato attraverso una cronologia con illustrazioni, materiali inediti, testi e citazioni. La produzione di Abate spazia dalle fotografie di opere, artisti e mostre dell’Arte Povera agli scatti sulla scena espositiva italiana e internazionale, fino a immagini di teatro, moda, costume, attualità per settimanali e periodici, nonché a vere e proprie opere d’arte sperimentali. In una visione omnicomprensiva, Abate mette alla prova il mezzo fotografico adattandolo a molteplici ambiti, discipline, temi e soggetti differenti.
Enrico Cattaneo. Fotografare un'idea. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Zanchetti, Luca Pietro Nicoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 248
Oltre ad aver raccontato l’arte e gli artisti del secondo Novecento attraverso la documentazione di cinquant’anni di mostre, studi e grandi manifestazioni pubbliche in Italia, Enrico Cattaneo (Milano, 1933-2019) ha sviluppato una personalissima ricerca visuale sui modi, i soggetti e i materiali della fotografia. Questi due aspetti della sua attività, inseparabili fra loro come le due facce di una medaglia, si ricompongono nella fisionomia unitaria di un autore capace di mettere in questione i presupposti tecnici e concettuali del linguaggio fotografico. Come lui stesso ha scritto: “L’opera d’arte contemporanea è spesso una cosa più un’idea… Difficile fotografare un’idea”.
Italo Passoni. Fotografia Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 238
Il volume offe una panoramica della produzione fotografica di Italo Passoni (Muggiò, 1953), attraverso un'antologia di scatti realizzati nel corso della sua vita, cui sono affiancate riflessioni personali sul tema della fotografia.
Armando Amoretti fotografo. Barricate a Parma 1922-2022
Andrea Tinterri, Francesco Zanot
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 88
Le fotografie delle barricate di Parma del 1922 oltrepassano la loro storia per diventare icone di resistenza e rivolta. Le immagini non testimoniano solo i fatti dell’agosto che precede la marcia su Roma ma assumono un carattere autonomo, si elevano a simbolo per esibirsi su un palcoscenico più ampio. Armando Amoretti aveva venticinque anni, lavorava come apprendista presso lo studio Vaghi e intuì la necessità di rappresentare quei giorni, di immortalare quelle sculture anonime che sarebbero sparite poco dopo. Ventiquattro immagini che restituiscono una città in attesa dello scontro, persone unite in piccoli gruppi ma soprattutto strade, borghi che sospendono temporaneamente la loro funzione per essere allestiti a festa. Oggetti che poco prima riempivano le case vengono riversati nello spazio pubblico e i selciati delle strade divelti per proteggerle, in un gesto di mutuo soccorso. La fotografia guarda, celebra, trasforma e si abbandona al proprio incerto destino.
Focus on future. 14 fotografi per l'agenda ONU 2030. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 144
Focus on Future è un racconto per immagini dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi, tra cui l’Italia. Gli autori dei lavori presentati nel volume sono fotografi che gravitano nell’area di Torino, per esplorare anche l’interazione fra una comunità cittadina e la dimensione dei valori globali. Sono fotogiornalisti, artisti, fotografi di architettura, di still life, di ritratti. Tra loro ci sono vincitori di premi prestigiosi, con lavori esposti in gallerie e musei e pubblicati su prestigiose testate nazionali e internazionali; altri sono giovani che si affacciano alla professione. Le fotografie selezionate fanno parte di progetti più ampi e ogni sequenza è una finestra su un mondo. Un percorso che attraversa storie, luoghi, destini, a comporre un’antologia delle grandi sfide che si pongono oggi di fronte all’umanità.
Robert Capa. L'opera 1932-1954. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 288
«La cronologia dell’opera di Capa, vero e proprio monumento nella storia della fotografia, scandisce le pagine di questo libro ricchissimo di immagini, dando da un lato l’idea della sua vastità e dall’altro delineando il modo in cui il fotografo opera sul campo. Il volume traccia le tappe principali di un percorso la cui brillantezza non ha pressoché eguali, lasciando emergere diverse “icone” da questo corpus eccezionale. I suoi resoconti di guerra ne hanno plasmato la leggenda, come afferma Michel Lefebvre nel suo saggio, ma Capa, pur risultando spesso il primo e il più vicino, ci mostra la realtà anche da altre angolazioni: le sue immagini descrivono momenti che ci rimandano all’uomo, alla sua sensibilità verso vittime e migranti, evocando così il suo viaggio dalla nativa Ungheria. Si dice che la musica riveli se stessa tra le note: questo libro lascia intravedere alcune sfaccettature di un personaggio complesso, intraprendente e indubbiamente mai del tutto soddisfatto, che non esita a rischiare la propria carriera come la propria esistenza. Se Capa ha mostrato una personalità da giocatore, la sua opera assume una dimensione epica che non sfuggirà al finale tragico» (Gabriel Bauret)
Lo stupore ritrovato. Photo open up . Festival internazionale di fotografia
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il volume accompagna la quarta edizione di Photo Open Up, il festival internazionale di fotografia ideato e prodotto dal Comune di Padova, che in breve tempo si è affermato come una delle proposte più interessanti del panorama fotografico nazionale. Il tema della rassegna è "Lo stupore ritrovato" e mira a dare forma visiva al sentimento di scoperta e di meraviglia di cui si avverte la necessità di riappropriarsi dopo il lungo periodo di restrizioni dovute alla pandemia, e per vincere il senso di incertezza causato dai nuovi conflitti che si agitano sullo scenario globale. Fin dall'antichità i filosofi hanno dibattuto sulla meraviglia come fattore scatenante della curiosità e quindi della conoscenza: la stessa spinta è alla base dell'agire di ogni fotografo quando posa il suo sguardo e coglie o manipola il reale nelle sue varie manifestazioni. Gli autori qui documentati hanno reso, in vari momenti della storia della fotografia, il loro stupore per tentare "scrivendo con la luce" nuove interpretazioni della realtà.
Ketty La Rocca. Se io fotovivo. Opere 1967-1975. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 128
Protagonista della neoavanguardia degli anni Sessanta e Settanta, Ketty La Rocca (La Spezia, 1938 – Firenze, 1976) è oggi tra le artiste italiane più apprezzate sulla scena internazionale. Il volume, curato da Raffaella Perna e Monica Poggi e realizzato in collaborazione con l’Archivio Ketty La Rocca e la Galleria Frittelli di Firenze, esplora per la prima volta il rapporto dell’artista con la fotografia, linguaggio essenziale nella sua ricerca. Sin dagli esordi, a metà degli anni Sessanta, La Rocca espone collage basati sul montaggio di immagini e slogan tratti dalla réclame e dai rotocalchi. Nel decennio successivo si concentra sul linguaggio del corpo e si rivolge alla fotografia per restituire “una memoria personale”, rielaborando foto storiche attraverso la scrittura manuale. Oltre al saggio di Raffaella Perna e alla vasta sezione iconografica, il volume è arricchito da un’antologia di scritti dell’artista, che comprende diversi testi inediti dedicati alla storia e alla tecnica della fotografia, alla “civiltà delle immagini” e ai legami tra fotografia e scultura.
Cuba mi tierra
Keila Guilarte
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 128
Keila Guilarte nasce a Santiago di Cuba e nell'isola caraibica trascorre i primi anni della sua vita, dedicandosi con impegno allo sport, che le consente di superare molte difficoltà e di aprirsi con fiducia alle sfide della vita. Arrivata in Italia, intraprende la carriera di modella, fino a quando scopre la sua vera passione: la fotografia. Questa raccolta di scatti in bianco e nero, nata quasi per caso, racconta un viaggio di ritorno e di riscoperta, a Cuba, attraverso i suoi scorci caratteristici, inondati di luce e di musica, e i suoi abitanti, che con semplicità e generosità aprono agli sconosciuti le porte delle loro case, offrendo l'incanto di questa terra e sorrisi come poesie, che non puoi scordare.
Tony Gentile. Sicilia 1992. Luce e memoria. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 184
Tony Gentile è il fotografo più famoso ma paradossalmente sconosciuto per quanti in Italia hanno visto una sua fotografia tanto eccezionale da essersi trasformata in un’icona della storia italiana contemporanea. La conosciamo tutti: è stata pubblicata mille volte in tanti giornali e libri, la si ritrova sui frontoni dei palazzi di giustizia, nei circoli antimafia, nelle manifestazioni politiche, nei libri di storia contemporanea. Sto parlando della foto straordinaria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che parlano fitto in confidenza. Un’immagine che è entrata nell’album di famiglia di intere generazioni. Il volume raccoglie questa e molte altre fotografie scattate da Tony Gentile negli anni terribili della guerra di mafia che a Palermo ha seminato centinaia di morti, in cui il capoluogo siculo appare come una specie di Beirut negli anni della guerra, assassinata e trucidata anche lei. Ma il volume non è solo un susseguirsi di immagini drammatiche e spettacolari dei morti ammazzati, è anche un libro che offre spazio alla quotidianità di Palermo, dalle processioni religiose fino allo stadio La Favorita. Momenti di vita ordinaria che creano quasi un cortocircuito nella percezione del fruitore per rendere più esplicita la dicotomia tra i due volti opposti della città: la sua tragedia e la sua umanità.

