Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SE: Testi e documenti

Venere in pelliccia

Leopold von Sacher Masoch

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2025

pagine: 176

«Sia principessa o contadina, sia che indossi l’ermellino o il mantello foderato di pelo d’agnello, sempre questa donna con la pelliccia e la frusta, che rende l’uomo suo schiavo, è una mia creatura». Con queste parole lo scrittore galiziano Leopold von Sacher-Masoch (1836-1895) ha tratteggiato l’ossessivo fantasma della propria esistenza e della propria fantasia artistica, quell’immagine di donna – preludio alle dispotiche e crudeli figure femminili della letteratura fin de siècle – che ha possentemente ispirato la più nota delle sue opere, “Venere in pelliccia”, qui presentata nella seconda e definitiva edizione del 1878. Lungi dal risolversi nella descrizione di una patologia psichica, questo romanzo – entrato ormai tra i «classici» della letteratura – condensa e radicalizza in un complesso eclettismo la critica romantica della civilizzazione europea. Come ha scritto Gilles Deleuze, Masoch è stato un grande antropologo, «nello stile di coloro che sanno investire la loro opera di una completa concezione dell’uomo, della cultura e della natura». Con uno scritto di Gilles Deluze.
22,00

Diario di un genio

Salvador Dalì

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2025

pagine: 224

«Dalla Rivoluzione francese si è sviluppata la viziosa tendenza rincretinente a pensare che i geni (a parte la loro opera) siano degli esseri umani più o meno simili in tutto al resto dei comuni mortali. Ciò è falso. E se ciò è falso per me che sono, nella nostra epoca, il genio dalla spiritualità più vasta, un vero genio moderno, è ancora più falso per i geni che incarnarono l’apogeo del Rinascimento, come Raffaello genio quasi divino. Questo libro testimonierà che la vita quotidiana di un genio, il suo sonno, la sua digestione, le sue estasi, le sue unghie, i suoi raffreddori, il suo sangue, la sua vita e la sua morte sono essenzialmente differenti da quelli della restante umanità. Questo libro unico è dunque il primo diario scritto da un genio. Di più, dall’unico genio che abbia avuto la fortuna unica d’essere sposato con il genio di Gala, l’unica donna mitologica dei nostri tempi. Ben inteso, qui non dirò tutto. Ci saranno delle pagine bianche in questo diario che copre gli anni dal ’52 al ’63 della mia vita ri-segreta. Su mia richiesta e d’accordo con il mio editore, alcuni anni e alcuni giorni devono restare inediti per il momento. I regimi democratici non sono adatti alla pubblicazione delle rivelazioni fulminanti che mi sono abituali. Gli inediti compariranno più tardi negli altri otto volumi della prima serie del Diario di un Genio, se le circostanze lo permetteranno, oppure nella seconda serie, quando l’Europa avrà recuperato le sue monarchie tradizionali. In attesa di questo momento, voglio che il mio lettore si tenga in esercizio e conosca sull’atomo di Dalí tutto quello che può già sapere. Ecco le ragioni uniche e prodigiose, ma strettamente veridiche, per cui tutte le pagine seguenti, dal principio alla fine (e senza che io c’entri per nulla), saranno geniali in modo ininterrotto e ineluttabile, per il solo fatto che si tratta del Diario fedele del vostro fedele e umile servitore Salvador Dalí, 1963».
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.