Scripta: Ricerche di s/confine
La Triennale in mostra. Allestire ed esporre tra studio e spettacolo (1947-1954)
Elisabetta Modena
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2015
pagine: 248
Centro di produzione culturale, luogo di incontro delle arti, di elaborazione ed esposizione del nuovo nel settore del progetto, la Triennale di Milano vive, all'indomani della Seconda Guerra Mondiale e dopo la stagione delle mostre della propaganda fascista, un capitolo significativo della sua storia, fatto di bilanci e proposte, slanci in avanti e momenti di ripensamento, che aprirà la strada verso quell'appropriazione dei linguaggi e significati dell'atto espositivo proprio del settore del progetto e soprattutto di quello delle arti visive a partire dalla fine degli anni Cinquanta. In questo senso l'analisi delle mostre e degli allestimenti espositivi realizzati alla Triennale nell'arco cronologico che comprende la VIII, la IX e la X edizione (1947-1954) attraverso i documenti, in gran parte inediti, conservati nell'Archivio Storico della Triennale, permette di rintracciare gli snodi progettuali, le dinamiche, i metodi di lavoro e i problemi critici con cui gli intellettuali, i progettisti e gli artisti alla guida dell'ente milanese sono chiamati a confrontarsi.
Regina Bracchi. Dagli esordi al secondo Futurismo
Paolo Sacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2013
pagine: 442
Il volume ricostruisce la parabola creativa della scultrice pavese Regina Bracchi dagli esordi negli anni Venti sino alla conclusione della sua esperienza futurista alle soglie del secondo conflitto mondiale.
La «scultura sociale» tra il vero e l'ideale. Realismo e impegno nella plastica lombarda di fine Ottocento
Cristina Casero
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2013
pagine: 148
A partire dalla triennale milanese del 1891, prende piede la cosiddetta scultura sociale. Per tutto l'ultimo decennio dell'Ottocento in Lombardia si diffonde un linguaggio realista e tematiche impegnate legate ai problemi del paese. Nel volume si ripercorrono le vicende che hanno portato la scultura lombarda dal Romanticismo degli anni settanta al Realismo di fine secolo.
Bonifica delle immagini e propaganda in Aquitania durante lo scisma del 1130-1138
Giorgio Milanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2013
pagine: 488
Allo scoppio dello scisma nel febbraio del 1130, Guglielmo X, Duca di Aquitania, e Gerardo II, Vescovo di Angouleme, appoggiarono la causa di Anacleto II, definito in seguito antipapa, contro Innocenzo II. L'analisi tende a dimostrare come una vera e propria propaganda per immagini fu utilizzata da una fazione contro l'altra.