Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Zanella

Pier Luigi Nervi. Due fondi storici. Un archivio digitale

Pier Luigi Nervi. Due fondi storici. Un archivio digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 176

Gli archivi sono il punto di avvio per la storia dell'architettura e la collaborazione tra le istituzioni che li conservano è una strada ormai imprescindibile per garantire quel continuo processo di studio e crescita della conoscenza. Per questo è stato realizzato un nuovo archivio digitale, ArchiNervi, che restituisce la storia progettuale di uno dei protagonisti maggiori dell'architettura e dell'ingegneria italiana, Pier Luigi Nervi. questo libro presenta il progetto condotto da CSAC e da MAXXI e introduce al nuovo archivio.
25,00

Ettore Sottsass. Catalogo ragionato dell'archivio 1922-1978 CSAC - Università di Parma

Ettore Sottsass. Catalogo ragionato dell'archivio 1922-1978 CSAC - Università di Parma

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 376

Il rapporto fra pensiero e immagine è una costante del lavoro di Ettore Sottsass jr (1917-2007) che emerge con evidenza dal suo archivio, creato e donato allo CSAC dell’Università di Parma nel 1979 per testimoniare la sua attività dal 1922 al 1978. Di questo archivio, una sorta di autobiografia, il libro dà conto attraverso la catalogazione, affiancata da alcuni approfondimenti storico-critici, che permette di ricostruire ricerche, rapporti e scambi. Grazie ai quasi 14.000 piccoli fogli, tempere, schizzi, disegni progettuali, appunti, quaderni e qualche rara fotografia, è possibile restituire le tracce di frequentazioni e di confronti linguistici, mettendo in luce la specificità del lavoro di Sottsass, dal disegno degli interni al progetto di architettura e di design. Ne emerge uno spaccato dei momenti più significativi di collaborazione con l’industria e quindi l’avvio di una riflessione su una nuova idea di design negli anni settanta. Saggi di: Giampiero Bosoni, Federico Bucci, Milco Carboni, Chiara Lecce, Elisabetta Modena, Emanuele Piccardo, Simona Riva, Marcella Turchetti, Marina Vignozzi Paszkowski, Francesca Zanella.
49,00

Esporsi. Architetti, artisti e critici a confronto in Italia negli anni Settanta

Esporsi. Architetti, artisti e critici a confronto in Italia negli anni Settanta

Francesca Zanella

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2012

pagine: 188

16,00

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2016

12,00

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2017

pagine: 120

12,00

CSAC! La guida. Volume Vol. 2

CSAC! La guida. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2017

12,00

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2018

12,00

Design! Oggetti, processi, esperienze

Design! Oggetti, processi, esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 319

Una storia del design italiano della seconda metà del Novecento attraverso l'immenso archivio del CSAC. Un intreccio di riflessioni metodologiche e di storie di oggetti raccontano un percorso che offre una lettura dei molteplici modi con cui il designer (quale bricoleur, artigiano, antropologo, filosofo, scienziato, tecnologo) affronta i temi del progetto, della produzione, dei diversi linguaggi e pratiche, confrontandosi con le politiche di intervento sul territorio e sul patrimonio culturale. Schizzi, disegni, fotografie, prototipi e modelli di Bruno Munari, Achille Castiglioni, Enzo Mari, Alberto Rosselli, Mario Bellini, Roberto Sambonet, Roberto Menghi, Cini Boeri, Archizoom Associati, Ettore Sottsass e Alessandro Mendini, aiuteranno a comprendere e ricostruire metodi e processi del design. A rendere possibile tutto questo è l'immensità dell'archivio del CSAC, che consente di tracciare un percorso attraverso la storia del design italiano della seconda metà del Novecento, aprendo alcuni interrogativi anche sulle prospettive contemporanee, come per esempio la relazione tra memoria e futuro. CSAC è un archivio del progetto e della comunicazione che nasce negli stessi anni in cui la cultura moderna dell'Industrial Design entra in crisi e proprio per questo riassume la parabola del design italiano, dalla lezione dei maestri, sino alla svolta degli anni '80 e '90 del Novecento. Per parlare di Design oggi si individuano quattro parole: oggetti, processi, esperienze e narrazioni, che sono proprio le sezioni del volume. Oggetti. Il progetto incentrato sull'oggetto, sulla sua dimensione funzionale e simbolica e allo stesso tempo sull'oggetto come strumento di rappresentazione delle culture. Processi. Il momento autoriflessivo del designer incentrato sulla analisi e sulla definizione di processi (negli ambiti dell'innovazione, dell'impegno sociale, della riflessione sulle emergenze o nella prefigurazione del futuro); l'interpretazione da parte del designer dei processi dell'industria o della produzione. Esperienze. Il design come disciplina orientata all'analisi delle interazioni tra persone, oppure tra persone, oggetti e ambienti. Narrazioni. Il design come disciplina raccontata, ma anche che crea narrazioni attraverso differenti media.
38,00

America 1970. Ediz. italiana e inglese

America 1970. Ediz. italiana e inglese

Mario Schifano, Francesca Zanella, Giorgio Vasta, Nancy Ruspoli

Libro

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2019

pagine: 80

Nel 1970 Mario Schifano viaggiò per gli Stati Uniti, ancora elettrizzati dalla conquista della Luna, per i sopralluoghi di Human Lab, un film che non riuscì mai a realizzare. È in compagnia di Nancy Ruspoli. Visitano il Pentagonno e la NASA, emblemi della superpotenza americana all’apice della sua forza, ma è un viaggio on the road in cui raggiungono anche la California, alla ricerca di ispirazione. Le fotografie hanno un taglio cinematografico: appunti di lavoro ma anche momenti di felicità con Nancy. Un’avventura nello spazio americano, nei pieni e nei vuoti di una civiltà che orienta il mondo. Le ultime pagine riprendono il diario della Ruspoli, con schizzi e disegni. Il libro è una dimostrazione che Schifano appartiene a una generazione di artisti che guarda agli Stati Uniti come prima fonte di ispirazione. I testi di accompagnamento sono di Giorgio Vasta, Nancy Ruspoli e Francesca Zanella, direttrice dello CSAC di Parma, l’archivio presso cui le foto sono depositate.
18,00

Massimo Bartolini. On Identikit

Massimo Bartolini. On Identikit

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2020

20,00

Eva Marisaldi. Secondi tempi

Eva Marisaldi. Secondi tempi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2021

pagine: 84

20,00

Abitolario. L’esistenza enciclopedica dell’abito nel verso linguisticato

Abitolario. L’esistenza enciclopedica dell’abito nel verso linguisticato

Sissi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Abitolario" è un libro d’artista che rispecchia la ricerca di Sissi tesa a restituire una nuova interpretazione del “sistema vestimentario”, scegliendo la struttura codificata di un dizionario della moda, intervenendo nel sistema di consolidate definizioni proprie di un lessico specializzato come quello della moda e ridefinendolo grazie a una scrittura fondata su giochi di parole e neologismi e su un continuo ampliamento dell’ambito semantico. Sissi attinge infatti non solo alla storia del costume, ma anche alla propria poetica e ad alcuni progetti in corso come "Anatomia parallela" e "Archivio Addosso".
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.