Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Politiche dell'identità nell'«altro Occidente». L'etnicizzazione della politica nell'America indigena (Messico, Ecuador e Bolivia)

Politiche dell'identità nell'«altro Occidente». L'etnicizzazione della politica nell'America indigena (Messico, Ecuador e Bolivia)
Titolo Politiche dell'identità nell'«altro Occidente». L'etnicizzazione della politica nell'America indigena (Messico, Ecuador e Bolivia)
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 387
Pubblicazione 08/2011
ISBN 9788815233233
 
28,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
"Identità", "riconoscimento", "comunità", "etnia"; concetti divenuti parte del lessico quotidiano; riferimenti spendibili nell'arena politica dei diversi continenti, che non si sottraggono tuttavia al sospetto di aver disseminato i germi dell'intolleranza. Il volume affronta il tema dei movimenti indigeni e delle politiche di riconoscimento culturale in America Latina con particolare attenzione alle realtà del Messico, dell'Ecuador e della Bolivia, in quanto esemplari di politiche dell'identità rivendicate da soggetti etnici. Comprendere come mai le bandiere identitarie abbiano giustificato in tante parti del mondo egoismi predatori e arroccamenti escludenti, mentre in America Latina hanno contribuito ad elaborare statuti della convivenza più rispettosi della pluralità, è la questione centrale nel volume. L'analisi, attenta ai dati storici, etnografici, politici, mette in evidenza come la questione indigena si coniughi con un passato segnato dall'esperienza traumatica della Conquista ma anche da un meticciamento che ha reso questo continente un "Altro Occidente", al contempo vicino e lontano, attraversato da somiglianze e da alterità incancellabili. La prospettiva antropologica permette di offrire dati puntuali sui tessuti sociali e comunitari sulle politiche etnicistiche di queste ultime decadi, sugli usi pubblici della memoria, sull'invenzione delle tradizioni. La ricerca si snoda lungo un percorso che pone in relazione e intreccia passato storico e mitico, tradizione e modernità, dimensione locale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.