Il volume si divide in tre parti: Il carteggio che Spinoza e Oldenburg tennero tra il 1675 e il 1676; presentato nel testo originale e con traduzione italiana a fronte è accompagnato da un commento storico-filologico. Il saggio di Proietti "Agnostos theos" ("Il dio nascosto") si articola secondo tre direttrici di analisi: viene colto lo stoicismo di Spinoza nel suo contrapporsi al discorso cristiano; sono recensite le citazioni di autori o temi stoici, presenti nella pagina spinoziana; vengono infine ricompresi i "temi stoici" della filosofia di Spinoza. Tra il 1676 e il 1677 Leibniz ebbe modo di studiare il carteggio, a questa occasione risalgono le annotazioni che vengono qui edite, anch'esse con testo a fronte.
«Agnostos theos». Il carteggio Spinoza-Oldenburg (1675-1676). Testo originale a fronte
Titolo | «Agnostos theos». Il carteggio Spinoza-Oldenburg (1675-1676). Testo originale a fronte |
Autore | Omero Proietti |
Collana | Spinozana |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788874621286 |